Kapuscinski descrive con lucidità una serie di "fotografie" dell'Iran al tramonto della monarchia, un paese sull'orlo del baratro.

 Un ottimo volume di antropologia giornalistica, scritto da un autore mai esausto nei suoi innumerevoli viaggi a zonzo per il mondo "altro".

La recensione celebra 'Shah-in-Shah' di Ryszard Kapuscinski come un reportage vivido e lucido sull'Iran durante il crollo della monarchia dello scià e l'ascesa di Khomeini. L'autore descrive istituzioni oppressive, crisi economica e il fervore religioso che ha portato alla rivoluzione del 1979. Il libro è un contributo prezioso per comprendere un paese e periodo spesso fraintesi dai media mainstream. Scopri la storia nascosta dietro la rivoluzione iraniana con Kapuscinski!

 Teorema potrebbe assurgere a somma perfetta, a circolo compiuto di tutto il cammino filosofico, sociale, spirituale, materiale e poetico intrapreso da Pasolini.

 Pasolini trasforma il progetto letterario più ambizioso della sua carriera in un capolavoro da archivio speciale.

La recensione celebra Teorema come un'opera assoluta di Pasolini, fondamentale sia in versione romanzo sia film. Evidenzia il profondo significato psicoanalitico e sociale che affronta, raccontando la crisi della borghesia. La trasposizione cinematografica è descritta come fedele e arricchente, grazie anche al cast di alto livello. Teorema viene presentato come il progetto più ambizioso dell'autore, capace di fondere poesia, prosa e teatro in un capolavoro integrato. Scopri l'intricata bellezza di Teorema, opera fondamentale di Pasolini.

 Take The Crown è la dimostrazione di come l'abbandono dell'eccesso non vada per forza a braccetto con il pensionamento artistico coatto.

 Robbie Williams pare ormai dimentico di quel brillante passato da spaccone trasgressivo, non pago di controversie e milioni di copie vendute.

Take The Crown rappresenta un ritorno di Robbie Williams ai suoi sound rock e brit-pop più energici, abbandonando le sperimentazioni precedenti per un album più semplice e sincero. L'artista, ora più maturo e stabilizzato, offre brani che richiamano il passato pur mantenendo la propria evoluzione. Collaborazioni significative e atmosfere varie caratterizzano l'ottavo lavoro in studio, in cui si percepisce la quiete di un uomo lontano dagli eccessi giovanili. Ascolta Take The Crown per scoprire il lato più maturo di Robbie Williams!

 Dopo il buio, la sofferenza, il dolore e l’esilio, Christina Aguilera rivolge lo sguardo alla luce del sole con un buon album, semplice e senza troppi fronzoli.

 Lotus mostra una cantante quasi nuova, inedita, rigenerata, rinvigorita e temprata dai fallimenti commerciali e dalle delusioni esistenziali.

La recensione analizza Lotus, il quinto album di Christina Aguilera, come un tentativo di riscatto dopo il flop di Bionic e le difficoltà personali. Il disco unisce synth-pop, dance e ballate emozionali, mostrando una Christina più matura e rinvigorita. Sebbene non rivoluzionario, Lotus è un album piacevole e significativo per la carriera della cantante. L'opera riflette crescita artistica e un desiderio di rinnovamento nell'industria pop stagnante. Scopri il nuovo lato di Christina Aguilera con Lotus, un album da non perdere!

 Demian è un romanzo completo, ricco, denso, profondo e intenso, un ottimo sunto dell’opera di Hesse.

 Con la voce di Demian, tutta l’enciclopedia del Sacro si riunisce per plasmare l’idea di un Dio che è anche Diavolo.

La recensione analizza Demian di Hermann Hesse come un'opera fondamentale che fonde spiritualità orientale e decadente critica europea. Il romanzo segue Emil Sinclair nel suo cammino di scoperta interiore e ribellione ai valori borghesi. Viene sottolineata l'importanza di Demian come ponte tra Siddharta e Il Lupo della Steppa, con temi di dualità, metamorfosi e ricerca del Sé. L'opera è presentata come un testo denso, complesso e di grande rilievo filosofico e mistico. Scopri il viaggio interiore di Sinclair in Demian, un classico di Hermann Hesse da non perdere.

 Il risultato di questa naturale scelta di vita è "I Blame Coco", band cui la ragazza rappresenta la leader indiscussa.

 The Constant è la summa perfetta di tale percorso, un debutto pepato e simpatico, senza fronzoli, arcobaleni e luccichini.

La recensione analizza 'The Constant', debutto di I Blame Coco, progetto di Eliot Paulina Sumner, figlia di Sting. L'album fonde synth-pop, new wave e influenze anni '80 con elementi indie ed elettronici, mostrando un percorso musicale interessante ma privo di fronzoli e con un rating medio. Si evidenzia l'importanza dell'eredità artistica e dei contesti familiari nel lancio del progetto. Le tracce presentano varietà stilistica con l'occhio alla nostalgia e ai suoni contemporanei. Scopri l'album The Constant di I Blame Coco e immergiti nel synth-pop anni '80 rivisitato.

 The ArchAndroid è il vaso di Pandora del pop multisfaccettato, un grandioso progetto artistico-creativo.

 Provare, anzi ascoltare, per credere e gettare definitivamente nello sciacquone quel ridicolo scetticismo alla San Tommaso.

La recensione esalta The ArchAndroid di Janelle Monáe come un punto di riferimento nel pop di qualità, capace di superare stereotipi commerciali. L’album, un concept eclettico e ricco di contaminazioni stilistiche, mescola funk, soul, hip hop e rock con spunti classici e futuristici. Il progetto emerge come testimonianza di una musica mainstream raffinata e innovativa. Consigliato a chi cerca un’alternativa al pop banale e stereotipato. Ascolta The ArchAndroid e scopri il futuro del pop di qualità!

 As If! si presenta come un minuscolo corpus organicum di sounds glitch-dance ricchi di riferimenti al synthpop anni '80, smembrati dalle consuete patinature e brillantini di contorno.

 Sky Ferreira ha già adempiuto agli ormai consueti riti di pre-iniziazione al music-biz, sfornando due gustosi mini album, tra cui As If! che propone pop sbarazzino, semplice e divertente.

La recensione di As If! di Sky Ferreira evidenzia un EP pop elettronico dalle sonorità anni '80, fresco e semplice. Il disco colma un'attesa lunga e dimostra il talento della giovane artista con brani dance e synthpop ben curati. La recensione suggerisce fiducia nel futuro successo commerciale di Sky, pur con qualche cautela riconoscendo la competitività del mercato. Vengono descritte le tracce principali e si apprezza il distacco dagli stereotipi pop più superficiali. Scopri l'EP As If! di Sky Ferreira e lasciati conquistare dal suo pop elettronico anni '80!

 Il Sogno di una Cosa, egregio capolavoro del neorealismo pasoliniano, è un romanzo crudo, la corretta narrazione della valle di lacrime postbellica.

 Miseria materiale e nobiltà d’animo che vanno a braccetto, a ballare una melodia popolare, a trincare buon vino per dimenticare il dolore del tempo e della Storia.

Il Sogno di una Cosa di Pier Paolo Pasolini è un romanzo neorealista che racconta la difficile realtà del Friuli dopo la Seconda Guerra Mondiale, tra speranze rivoluzionarie e dure delusioni. La narrazione unisce politica, tradizione e sentimenti profondi, descrivendo con crudo realismo un viaggio verso un comunismo utopico e la vita di un popolo tra miseria e dignità. La recensione esalta la capacità dell’opera di catturare la complessità umana e storica di quell’epoca, offrendo un affresco intenso e coinvolgente. Scopri il potente racconto di Pasolini sull’Italia del dopoguerra, un capolavoro neorealista da non perdere.

 From The Roots Up introduce una possibile futura madrina della buona music.

 Un mix di elettronica, ambient, R&B, trip-hop e soul perfettamente maritati in un originale connubio.

From The Roots Up di Delilah è un album di debutto che sfugge ai cliché mainstream grazie a un pop curato e sofisticato. L'opera miscela elettronica, soul e trip-hop con atmosfere intime e originali. Si tratta di una proposta musicale autentica, lontana dalla commercialità esasperata, che mostra il talento di una giovane artista britannica emergente e promettente. Ascolta Delilah e scopri un nuovo volto del pop di classe e autenticità.

Utenti simili
i ban

DeRango: 0,25

MAH!

DeRango: 2,57

Francesc

DeRango: 0,24

federock

DeRango: 4,06

Steve Miracolo

DeRango: 0,95

monetmarco

DeEtà: 5960

Rorix

DeRango: 3,96

Yosif

DeRango: 1,70

The Punisher

DeRango: 1,09

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

Etichette 1/1
#35
Gruppi