ernestopalermo

DeRango : 0,12 • DeEtà™ : 5533 giorni

 "Basterebbe tutto questo per convincersi a lasciarsi annegare e soffocare quarantacinque o cinquanta minuti dalla voce e dalle musiche di uno dei migliori e fottuti scrittori di canzoni degli ultimi venti anni."

 "Greg Dulli è più Nick Cave che Neil Young, uno dei più migliori scrittori di liriche cattive, assassine, assatanate e tenebrose della scena americana."

La recensione esplora Blackberry Belle, album del progetto di Greg Dulli, i Twilight Singers, figlio spirituale degli Afghan Whigs. Il disco, registrato con numerosi collaboratori, è una delle migliori produzioni di Dulli nel decennio, apprezzato per le sue atmosfere cupe e liriche intense. La critica sottolinea il talento del cantante e compositore, mettendo in luce l'impatto emotivo e la qualità musicale dell'opera. Ascolta Blackberry Belle e scopri l'intensità di Greg Dulli ora!

 “Hotel Colonial è un film poco riuscito e, come già sottolineato in precedenza, una vera e propria occasione mancata se consideriamo la presenza di ottimi interpreti.”

 “Negli intenti della signora Cinzia Th. Torrini e di Enzo Monteleone è verosimile supporre che ‘Hotel Colonial’ doveva essere una sorta di verosimile ‘Apocalypse Now italiano’.”

Hotel Colonial è un film del 1987 diretto da Cinzia Th. Torrini, con protagonisti Robert Duvall e John Savage. La pellicola tenta di raccontare la complessa realtà sudamericana con un'ambientazione originale, ma risulta poco riuscita e mancata nell'esecuzione. Nonostante la presenza di attori di rilievo, la storia appare scontata e i personaggi poco convincenti. Un film coraggioso nell'idea, ma deludente nel risultato. Scopri la recensione completa e lasciaci la tua opinione su Hotel Colonial!

 "Dove non hanno potuto le strategie militari, i satelliti, i voli spaziali, è arrivato Topolino e ha fatto piazza pulita."

 "Ci hanno venduto una grossa fregatura."

La recensione celebra 'I Tre Caballeros' come un capolavoro tecnico e artistico della Disney, sottolineandone però il ruolo di strumento di propaganda politica durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film unisce animazione e riprese reali, offrendo un omaggio colorato e divertente all’America Latina. Viene evidenziata la collaborazione con Nelson Rockefeller e lo scopo di diffondere un'immagine positiva dello stile di vita americano, pur mantenendo uno sguardo critico sulle implicazioni culturali. Scopri il lato politico e artistico di questo classico Disney!

Utenti simili
MC Been Laden

DeEtà: 5534

hjhhjij

DeRango: 15,25

Tetsuo35

DeEtà: 5535

MirrorBallMan

DeRango: -0,18