Siamo, al contrario, in presenza di un’esecuzione che non voglio definire "svogliata" ma perlomeno "affaticata", nel senso di costretta, poco spontanea.

 Mi risulta difficile portare a terminare l’ascolto di tutto il cd, che mi vedo costretto a dosare in più sessioni.

La recensione evidenzia come le Sonate di Dresda di Vivaldi, una raccolta poco nota del repertorio cameristico del compositore, siano state eseguite in modo poco brillante dall'ensemble Biondi, Naddeo e Alessandrini. L'autore lamenta un'esecuzione affaticata e poco spontanea, con un violino dal suono poco elegante. Consiglia l'ascolto solo agli appassionati integrali o esperti. Scopri se questa rara esecuzione di Vivaldi fa per te, leggi la recensione completa!

 Un viaggio alle origini del Concerto per Pianoforte e la felice scoperta di piccoli capolavori.

 L’esecuzione tutt’altro che galante di Christine Schornsheim... è energica, intensa, assolutamente viva.

La recensione approfondisce un CD che raccoglie concerti per tastiera di Muthel, Kirnberger e Nichelmann, precursori del Concerto per Pianoforte. L'esecuzione energica e raffinata di Christine Schornsheim, accompagnata dal Berliner Barock-Compagney, restituisce un vivido quadro storico-musicale. L'opera mette in luce figure meno conosciute ma fondamentali per la musica barocca e pre-classica. Un viaggio musicale interessante e consigliato per gli amanti del genere. Ascolta questo prezioso omaggio alle radici del Concerto per Pianoforte!

 "Diventando vecchi si ha paura di non essere conosciuti."

 "Molte persone hanno paura dei cambiamenti, se li vedessero come qualcosa in cui contare sarebbero più tranquilli."

La recensione evidenzia la forza emozionale e la profondità del film 'I Ponti di Madison County', diretto e interpretato da Clint Eastwood con Meryl Streep. La storia di un amore breve ma intenso che lascia un'impronta profonda nei protagonisti e negli spettatori. Viene apprezzata la scrittura elegante e l'interpretazione memorabile, con particolare attenzione alle tematiche del tempo, delle scelte e dell'insoddisfazione interiore. Consigliato a chi ama storie romantiche mature e riflessive. Scopri o riscopri questo capolavoro del cinema romantico, una storia che lascia il segno.

 Il nome “Bach” rappresentava in quelle terre sinonimo di un artigianato compositivo di elevata qualità ed affidabilità.

 L’ottimo Coro di Cambridge restituisce le particolarità esecutive di tali Opere, con freschezza e naturalità.

La recensione esplora la ricchezza dei mottetti corali composti dai membri della famiglia Bach tra il XVII e il XVIII secolo, eseguiti con freschezza dal Choir of Clare College. Viene sottolineata l'importanza del clan Bach nella musica sacra luterana e la qualità esecutiva del coro, che restituisce le opere con naturalezza, nonostante alcune differenze tra voci femminili e maschili. Ascolta la tradizione dei Bach con interpreti raffinati, immergiti nei mottetti corali storici!

 Peter Waldner, definito come colui che “cresuscita strumenti a tasti”.

 Un esemplare rarissimo, se non unico, che meriterebbe l’interesse di chi apprezza l’organo o gli strumenti antichi.

La recensione celebra il CD di Peter Waldner, eseguito su un rarissimo organo a baldacchino del 1559 restaurato e custodito in Val Venosta. L'album propone una selezione di brani rinascimentali e barocchi poco conosciuti, valorizzati dall'interpretazione tecnica e raffinata di Waldner. La qualità sonora è eccellente e trasporta l'ascoltatore indietro nel tempo, facendo riscoprire i tesori della musica antica. Un'esperienza unica per appassionati di organo e musica storica. Immergiti nella magia del rinascimento musicale con questo raro organo restaurato, ascolta ora!

 La seppur onesta esecuzione di Stefano Concordia manca di un certo livello di 'appeal' e, per così dire, di 'grinta'.

 Si ha la sensazione che i Monaci preferiscano darne una lezione in chiave 'moderna', sacrificando molto del fascino che caratterizza tale Canto.

La recensione valuta il CD 'Vir Dei Benedictus' del Coro Monastico di Montecassino, apprezzandone alcune scelte originali come l'uso delle campane e la trascrizione di Albinoni. Tuttavia, l'esecuzione e la registrazione non risultano pienamente coinvolgenti e mancano di quell'emozione che caratterizza il canto gregoriano. Il disco è giudicato onesto ma non del tutto convincente, con registrazioni a volte confuse e dinamiche non ottimali. Consigliato solo a curiosi o appassionati già avvezzi al genere. Scopri di più sul canto gregoriano con altre registrazioni coinvolgenti!

 Sin dalle prime sillabe del “Dominus Regnavit” si ha la sensazione che il tempo si arresti.

 Siamo in presenza di uno di quei Capolavori che ogni amante della musica dovrebbe possedere o quantomeno ascoltare.

La recensione celebra l'album dei Monaci di Santo Domingo de Silos come un capolavoro di musica sacra. Il canto monastico austero e spirituale trasmette serenità e fratellanza, esaltato da una registrazione di alta qualità che mantiene l'atmosfera originale dell'abbazia. L'ascolto è descritto come un viaggio affascinante e unico nel mondo della musica classica alternativa. Ascolta ora questo capolavoro spirituale dei Monaci di Santo Domingo de Silos.

 Davvero un'uscita di scena con stile, Bon...gran bello scherzo ci hai fatto!

 Semplicemente fantastico il mix di petto villoso, movenze da Robert Plant e spogliarelli "rock-blues".

Il DVD "Let There Be Rock" degli AC/DC è un prezioso tributo al periodo Bon Scott con 21 brani live di qualità variabile. Pur sconsigliato ai puristi audio-video, è consigliato agli appassionati per l'eccezionale valore storico e le performance energiche della band. Il contenuto include la ultima apparizione video di Scott, offrendo uno sguardo unico sulla leggenda rock e sul giovane Angus Young. Scopri questo prezioso DVD live e vivi la magia degli AC/DC con Bon Scott!

 «L'attribuzione [del Canto Gregoriano] è apocrifa e frutto di un “inganno” agiografico messo in piedi due secoli dopo dal biografo Giovanni Diacono.»

 «I brani contenuti in questo CD sono una sorta di “anteprima”, il primo passo di una fase di studio ben lungi dal concludersi, ma che costituisce un fondamentale anello di congiunzione tra due culture che oggi sembrano così lontane.»

La recensione approfondisce l'album di Ensemble Organum diretto da Marcel Pérès, che propone antichi canti della Chiesa di Roma. L'opera svela le radici complesse del Canto Gregoriano, mostrando influenze bizantine. Gli otto brani rappresentano il Proprium Missae e sono caratterizzati da ornamentazioni e un tono austero. L'esecuzione è vista come un importante studio culturale e musicale, arricchente per gli appassionati e studiosi. Ascolta questo viaggio sonoro tra antiche tradizioni cristiane, scopri il fascino dei canti liturgici romani.

 L’ingresso di Odette e il duetto con Sigfrido lasciano senza fiato.

 Il primo atto si conclude con l’uscita di scena di Odette, che sembra realmente librarsi nell’aria, nel tentativo di sfuggire all’incantesimo.

Questa recensione celebra l'edizione 2006 del Lago dei Cigni di Tchaikovsky, eseguita al Teatro Mariinsky con la direzione di Gergiev e la danza di Ulyana Lopatkina. Le coreografie originali di Marius Petipa, rivisitate da Konstantin Sergeyev, esaltano la drammaticità e la bellezza del racconto in tre atti. Il DVD è consigliato anche ai neofiti per l'elevata qualità artistica e la sapiente regia BBC che immerge lo spettatore nel magico mondo del balletto. Immergiti nella magia del Lago dei Cigni con questa splendida edizione in DVD!

Utenti simili
therealramona

DeRango: 3,05

mantaray

DeRango: 0,04

senior86

DeRango: 0,00

VincVega

DeRango: 0,50

ThrashingRage

DeEtà: 5250

fedezan76

DeRango: 9,44

Michoos What

DeRango: 7,53

damaskinos

DeRango: 0,01

GWENSHAIR

DeRango: 0,00

TheRover

DeEtà: 6731