progknight94

DeRango : 0,27 • DeEtà™ : 5332 giorni

 Fripp la distrugge per l’ennesima volta, condendoci l’amarezza con le sue criptiche pagine di diario.

 Queste irripetibili creature in evoluzione, per una volta non basate sull’improvvisazione ma su un’idea base.

Il progetto A Scarcity Of Miracles rappresenta una svolta per i King Crimson, con Fripp e nuovi collaboratori che ridefiniscono il loro sound. L'album unisce atmosfere delicate, soundscapes e strutture melodiche innovative, attirando sia i fan storici sia nuovi ascoltatori. La musica si distanzia dal rock aggressivo passato per abbracciare una dimensione più intima e raffinata. Un'opera intensa e uno dei lavori preferiti di Fripp, che evidenzia la continua evoluzione della band. Ascolta ora A Scarcity Of Miracles e scopri il nuovo volto dei King Crimson.

 Dimenticate tutto quello che conoscete del suddetto tipo di Prog Metal, che tanto ha stufato me e molti per ripetitività.

 Pur avendo tutti i componenti una grande personalità, le loro parti si amalgamano tra di loro alla perfezione, come accade soltanto nei capolavori.

«Aquarius» dei Haken è un album rivoluzionario per il Progressive Metal, capace di rinnovare un genere spesso ripetitivo. Con atmosfere oceaniche e un sound personale, la band dimostra grande tecnica e coesione. Concept album ben equilibrato e vario, con un forte impatto metal e groove coinvolgente. Un capolavoro consigliato a fan del prog esigenti e in cerca di innovazione. Ascolta 'Aquarius' e scopri una nuova era del Progressive Metal!

 La loro stessa esistenza è un paradosso: si propongono come i nuovi Genesis, ma non sono all’altezza.

 Questa ignobile roba a piccole dosi crea graaande piacere, ma non ditelo a nessuno.

La recensione analizza l'album 'Planet Earth?' dei The Watch, gruppo neo-prog italiano che si distingue per la forte somiglianza vocale con Peter Gabriel e una produzione solida. Pur evidenziando la capacità tecnica dei musicisti e alcune tracce riuscite, si sottolinea la mancanza di originalità e la tendenza a imitare i Genesis senza raggiungerne la qualità artistica. L'opera risulta interessante per nostalgici del prog anni '70, ma resta un progetto in bilico tra rispetto e paradosso artistico. Scopri l'album 'Planet Earth?' dei The Watch e immergiti nel neo-prog italiano!

 "Hammill è stato fuori dal tempo. Non solo la sua voce ha superato egregiamente la prova, ma ha dimostrato di aver ancora qualcosa da dire."

 "Evans brucia i peli del culo al 99.99% di batteristi di questa terra."

La recensione racconta con grande emozione e dettagli tecnici il concerto live di Van der Graaf Generator a Vicenza nel 2011. L'autore evidenzia la perfetta esecuzione dei brani, la presenza scenica di Hammill e l'energia travolgente di Evans e Banton. Il live è descritto come un'esperienza intensa e coinvolgente, tra nostalgie e potenza sonora, apprezzata anche da un pubblico giovane. Scopri l'emozione di Van der Graaf Generator dal vivo e ascolta la loro potenza inimitabile!

 È bello sentire il vecchio Jon ancora così in forma.

 Un piacevole intrattenimento per chi ama la musica fatta col cuore!

L'album 'In Elven Lands / The Fellowship' di Jon Anderson e Carvin Knowles è un progetto acustico e ambientale ispirato ai racconti di Tolkien. Tra brani in lingua elfica cantati da Caitlin Elizabeth e momenti più vivaci firmati da Anderson, l'opera si distingue per atmosfere medievali e un approccio folk-progressivo. Pur con qualche ripetitività e scelta strumentale discutibile, il disco offre un piacevole viaggio musicale per gli amanti del fantasy e del canto tradizionale. Un progetto originale e affascinante, consigliato agli appassionati di musica d’atmosfera. Scopri il magico mondo di Jon Anderson in un viaggio musicale unico!

 La prodigiosa conservazione della voce di Hammill ha un che di miracoloso.

 Forse non un masterpiece della band, ma certamente alcune canzoni hanno le caratteristiche del capolavoro.

La recensione esamina 'A Grounding In Numbers', l'album 2011 dei Van der Graaf Generator, evidenziandone le novità come l'uso della chitarra e il mixaggio di Hugh Padgham. L'autore apprezza la vitalità del gruppo e la qualità vocale di Hammill. Brani come 'Mathematics', 'Medusa' e 'All Over The Place' sono considerati pezzi di rilievo. La release si distingue per atmosfere moderne ma anche riferimenti al passato, consigliata sia ai fan sia agli amanti del prog. Scopri l'evoluzione del prog con 'A Grounding In Numbers', ascolta ora!

Utenti simili
TomTomCrimson

DeRango: 1,41

Slim

DeRango: 0,39

Hetzer

DeRango: 5,47

bjorky

DeRango: -0,02

MAH!

DeRango: 2,57

Saputello

DeRango: 1,47

Brian_Cogency

DeEtà: 3587

tabba

DeRango: 1,24

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

Meurglys_III

DeRango: 0,13