federico"benny"

DeRango : 2,51 • DeEtà™ : 5296 giorni

 "Quella che Kate Nash ci propone con 'Girl Talk' è dunque una svolta, forse non definitiva, ma meritevole di attenzione."

 "La voce di Kate: pungente e aggressiva, ma anche dolce e intima come ai tempi di 'Mouthwash' e 'Foundations'."

Kate Nash con 'Girl Talk' segna una svolta rispetto ai suoi lavori precedenti, abbracciando sonorità punk e garage-rock più grintose. L'album mostra una crescita artistica e tematica, lontana dal pop brit classico, con testi ironici e una voce espressiva. Pur non essendo un capolavoro assoluto, è un lavoro degno di attenzione che conferma la volontà di Nash di seguire un percorso autentico e personale. Ascolta 'Girl Talk' per scoprire la nuova energia di Kate Nash!

 Un disco solido che vale la pena ascoltare, magari in una sera invernale mentre con il camino acceso si sta a vedere la neve che leggera avvolge il mondo.

 La voce abbandona l’imponenza del cantato lirico per divenire, con una scioltezza impressionante, calda, intima e quasi sussurrata.

La Luna di Sarah Brightman è un album che si conferma all'altezza della sua carriera grazie a una voce eterea e a atmosfere invernali ben costruite. Pur senza innovazioni radicali, il disco offre brani di alta qualità tra pop/new age e influenze classiche. Spiccano collaborazioni con Morricone e omaggi a Beethoven e Handel, con arrangiamenti curati e ballate suggestive. Un ascolto ideale per serate di relax e contemplazione. Scopri l'incanto di La Luna, lasciati trasportare dalla voce unica di Sarah Brightman.

 Sarah Brightman ci presenta con Dreamchaser la sua personale odissea nello spazio, tra galassie, soli e nebulose.

 Continua a infondere una cura maniacale e una grande passione in ogni suo progetto.

Dreamchaser è l'ultimo album di Sarah Brightman, un viaggio sonoro nello spazio che unisce orchestrazioni raffinate a suoni elettronici. Il disco, curato e ricco di cover, mostra la grande abilità interpretativa della cantante. Non immediato ma profondamente coinvolgente, offre un'esperienza unica ammirando una voce eterea e melodie ariose. Ascolta Dreamchaser e lasciati trasportare nel magico viaggio spaziale di Sarah Brightman.

 La van der Leeuw non si limita a svolgere il compitino imposto dal produttore, ma riesce a imprimere nelle sue canzoni una non trascurabile personalità.

 In "The Shocking Miss Emerald" ci si ritrova catapultati in mezzo alle strade e ai marciapiedi di una Parigi molto anni '20.

Caro Emerald ritorna con l'album "The Shocking Miss Emerald", evolvendo il suo stile jazz vintage con influenze elettroniche e atmosfere che richiamano la Parigi degli anni '20. Il disco si distingue per la qualità della produzione e l'eleganza vocale di Caroline Esmeralda van der Leeuw, creando un'esperienza sonora unica e raffinata. Brani come "Tangled Up" e "Paris" esemplificano questa combinazione di swing, tango e jazz con arrangiamenti curati e ricchi di archi. Un album solido e piacevole, perfetto come sottofondo sofisticato ma accessibile. Scopri l'eleganza vintage di Caro Emerald e lasciati trasportare dal jazz moderno!

 Un lavoro fuori dal tempo, ma al contempo attuale e piacevole.

 La voce della Birch, calda, profonda e piacevolmente nasale, estensivamente valida.

Bible Belt è il sorprendente album d'esordio di Diane Birch, un viaggio nel soul e gospel influenzato da grandi nomi come Laura Nyro e Elton John. La voce calda e profonda della cantautrice si unisce a una produzione che evoca atmosfere retrò senza risultare datata. Sebbene non innovi il genere, l'album offre brani ben scritti, piacevoli e ben arrangiati, perfetti per chi cerca musica soul autentica e raffinata. Ascolta Bible Belt per un tuffo nel soul classico e autentico di Diane Birch.

 Questo disco porta una bella ventata d'aria fresca nello stantio panorama della scena musicale italiana.

 La ballatona 'Una Ballata di Polvere' è un piccolo capolavoro che purtroppo passerà inosservato.

La recensione esamina Pianeta Venere di Chiarastella, un album che porta una ventata di freschezza nella scena musicale italiana con sonorità elettroniche e testi onirici. Pur non essendo innovativo, il disco si distingue per la voce particolare dell'artista e alcune tracce di forte impatto emotivo come 'Agrumi' e 'Una Ballata di Polvere'. Consigliato a chi cerca un'alternativa alla musica pop convenzionale. Ascolta Pianeta Venere e scopri un electropop autentico e poetico.

 Quello che rende questa nuova avventura di Alice veramente memorabile è lo stile horror-dark che connota il Paese delle Meraviglie.

 Quattro pallini sono comunque più che meritati: gli amanti dei platform vecchio stile hanno ora la possibilità di aggiungere una nuova perla alla loro collezione.

Alice: Madness Returns è un sequel solido che mantiene lo stile horror-dark e la narrazione avvincente del primo capitolo. Il gameplay è raffinato ma non innovativo, con un livello di difficoltà equilibrato. Pur con qualche problema tecnico e ripetitività, il titolo conquista grazie al design visivo e all'atmosfera unica. Un must per gli appassionati di platform vecchio stile. Scopri l'universo oscuro di Alice e prova questo indimenticabile platform!

 "Qui ci si lascia cullare da atmosfere eteree che ci fanno viaggiare attraverso foreste incantate dai colori sulfurei."

 "La raccolta è ottima e contiene sicuramente alcune perle, ma anche canzoni un po' troppo ripetitive o che rischiano di risultare noiose."

La raccolta 'A Bit o' This & That' di Emilie Autumn presenta un mix di pezzi rari, remix e registrazioni live. Le atmosfere eteree e barocche creano un viaggio sonoro affascinante, sebbene qualche remix risulti discutibile. Album consigliato ai fan e a chi vuole esplorare una Emilie più delicata rispetto agli album più dark. Scopri le atmosfere magiche di Emilie Autumn con questa imperdibile raccolta!

 "Shinshoku Dolce non rientra affatto nella categoria di album creati esclusivamente per far soldi."

 "Il talento e la creatività non le mancano, ma deve trovare il coraggio di distaccarsi dalle strutture collaudate che dopo tre o quattro canzoni stufano."

La recensione esplora l'album di debutto di Kanon Wakeshima, Shinshoku Dolce, evidenziandone lo stile unico che fonde elettronica, violoncello e atmosfere dark. Pur apprezzando la qualità complessiva e la creatività, l'autore nota una certa ripetitività strutturale e limiti nell'estensione vocale. Consigliato agli amanti di sonorità dark-classiche e originali, con un voto di sufficienza ma con margini di miglioramento. Ascolta Shinshoku Dolce per scoprire un mix unico di violoncello e atmosfere dark!

 Fino ad ora, "Fragile" è stato l'unico film ad incutermi paura alla sola visione del mostro.

 Quando all’inizio ne senti parlare, la prima cosa che pensi è: "Che cagata di mostro!!!", quando poi lo vedi a stento ti trattieni dal fartela addosso.

Fragile di Jaume Balagueró è un horror del 2005 che crea un'efficace atmosfera di paura. Pur con una trama non originalissima, il film convince grazie a scenografie, effetti sonori e un fantasma realmente inquietante. Il cast funziona, soprattutto Callista Flockhart, mentre alcuni aspetti, come il comportamento dei bambini e l’uso limitato dei poteri del fantasma, rappresentano piccoli difetti. Un film apprezzato con valutazione alta. Scopri Fragile, un horror che va oltre i soliti spaventi!

Utenti simili
.::Nemo::.

DeRango: 0,00

19Lunghezze2

DeRango: 0,03

2000

DeRango: 1,60

3poundsoflove

DeRango: -0,03

47

DeRango: 1,78

abe90

DeRango: 0,00