Una depressione che affonda le sue radici nella totale alienazione che deriva dalla struttura della società civilizzata.

 Inimitabile e Monumentale.

La recensione celebra Kiss It Goodbye come una delle band hardcore più intense degli anni '90, superiore a molte altre contemporanee. L'album "She Loves Me, She Loves Me Not" è descritto come claustrofobico e doloroso, con una produzione perfetta di Billy Anderson. I testi e i suoni riflettono un profondo senso di alienazione e angoscia urbana. Nonostante la carriera breve, la band rimane un simbolo unico e monumentale nel panorama musicale pesante. Ascolta questo capolavoro hardcore se cerchi musica intensa e senza compromessi.

 I Borbetomagus sono un collettivo estremo di jazz estremo, un gruppo musicale (!!!?) dedito all’improvvisazione noise su base free jazz.

 La musica dei Borbetomagus come il film di Tsukamoto sono lo specchio fedele della realtà di tutti i giorni.

Barbed Wire Maggots dei Borbetomagus è un album di jazz estremo e noise che sfida le convenzioni musicali attraverso un'improvvisazione caotica e intensa. L'opera riflette la realtà brutale e insensata della vita moderna, evocando sensazioni di disagio e isolamento. Un lavoro avant-garde che divide ma allo stesso tempo affascina con la sua crudezza. La recensione paragona l'album al film 'Tetsuo – The Iron Man' per intensità e atmosfera. Ascolta Barbed Wire Maggots per un viaggio sonoro senza compromessi.

 L’obiettivo di questo collettivo sembra essere lo spingersi forsennatamente oltre i confini dell’antimusicalità.

 L’unica cosa da poter fare è assecondare questa giostra avanguardistica, lasciarsi trasportare da questi suoni caliginosi, sgradevoli e sgraziati.

La recensione celebra 'Nipples' di Peter Brötzmann come un capolavoro del free jazz europeo, con musicisti di eccellenza come Evan Parker e Derek Bailey. L'album è descritto come un'esperienza sonora estrema, caratterizzata da improvvisazioni libere e intensità selvaggia che sfidano i canoni tradizionali. Il brano principale trasporta l'ascoltatore in un viaggio caotico e affascinante, invitando a lasciarsi travolgere da questa offensiva sonora. Lasciati travolgere dall’intensità rivoluzionaria di Nipples, un must per gli amanti del free jazz.

 L’album suona (per quanto possibile nel 2011) innovativo, geniale e pazzesco allo stesso tempo!

 Per tutti gli altri, seguaci del rumore e dello sperimentalismo più estremo, un origliata a “Norwegianism” la consiglio caldamente.

Norwegianism dei MoHa! è un album innovativo e vibrante, mix esplosivo di noise, jazz-core e industrial. Il duo norvegese Anders Hana e Morten J. Olsen crea un sound destrutturato e originale, perfetto per gli amanti della musica sperimentale più estrema. Un lavoro intenso che sfida le forme classiche della canzone e si pone come una pietra miliare nel genere. Consigliato a chi cerca nuove sonorità e sperimentazioni audaci. Ascolta Norwegianism e lasciati travolgere dall'energia sperimentale di MoHa!

 Peter Brotzmann non ha perso quel suo stile caratteristico che lo ha reso tra i maggiori esponenti del movimento europeo.

 Un album, sicuramente ostico e di difficile assimilazione, ma che consiglio per i cultori di Brotzmann.

Sweet Sweat è un album vivace e intenso di Peter Brotzmann e Paal Nilssen-Love, che esprime al meglio il free jazz europeo. L'opera è dominata da lunghi momenti di improvvisazione energica e percussiva. È un disco ostico ma appagante, consigliato ai fan del genere e dell'artista. L'interazione tra sassofono, batteria e clarinetto crea atmosfere potenti e dinamiche. Un lavoro che merita ascolti ripetuti. Esplora l'intensità di Sweet Sweat e immergiti nel free jazz più autentico.

Utenti simili
mestinon

DeEtà: 5274

fokkudisku

DeEtà: 5274

EmisferoDEstro

DeEtà: 5275

fuoconero

DeEtà: 5275