Danny The Kid

DeRango : 7,12 • DeEtà™ : 5123 giorni

 "Plastik è l'album della grande svolta, lodevole negli intenti, controverso nell’esito finale."

 "Due picchi da capogiro che da soli valgono il prezzo dell’album: 'Das Weisse Licht' e 'Fieber'."

La recensione analizza Plastik degli Oomph!, sottolineando la svolta pop ed elettronica della band tedesca. Pur elogiando brani come "Das Weisse Licht" e "Fieber", il giudizio complessivo è mitigato da alcune tracce meno riuscite. Il disco rappresenta un coraggioso esperimento di cambiamento in un panorama metal tendenzialmente conservatore, ma risente delle influenze della major Virgin. Scopri la rivoluzione musicale di Oomph! con Plastik, l'album che sfida il metal tradizionale.

 "'Ave satani et stupor et christi', corrosivo sarcasmo contro la religione e l'ipocrisia ad essa collegata."

 "Unrein è una maestosa e vibrante chiusura in grande stile degli anni '90 per il trio della città del Maggiolino e della Golf."

Unrein rappresenta per gli Oomph! una chiusura significativa di un periodo creativo, con suoni più puliti e una forte attenzione tecnica. Mantenendo un mood nichilista e introspettivo, l'album bilancia rabbia estroversa e introspezione cupa. Brani come "Unsere Rettung" e "Gekreuzigt" emergono per potenza e sarcasmo critico, mentre tracce come "Foil" mostrano la vulnerabilità vocale di Dero. Unrein anticipa una svolta importante nella carriera della band e si conferma un lavoro solido e vibrante. Scopri l'intensità e la profondità di Unrein, l'album che ha segnato un'epoca per gli Oomph!

 "Wunschkind è probabilmente l'album più oscuro di tutto il panorama Neue Deutsche Harte."

 "Ogni canzone è un piccolo viaggio negli inferi della mente: inflessibile, claustrofobico, cupo, malato e catartico."

Wunschkind rappresenta un deciso passo in avanti per gli Oomph!, con un sound maturo e oscuro che fonde industrial e atmosfere gotiche. L'album è caratterizzato da arrangiamenti sofisticati, cambi di tempo e un'interpretazione vocale più espressiva di Dero. Le tracce esplorano temi cupi e intensi, creando un viaggio sonoro claustrofobico e potente. È un lavoro complesso e coerente che si distingue nel panorama della Neue Deutsche Harte. Scopri l'album più oscuro e maturo degli Oomph! e vivi un viaggio sonoro unico!

 "Defekt apre agli Oomph! nuovi e sempre più entusiasmanti scenari, trasformando l’iniziale scintilla in un grande incendio."

 "Come And Kick Me esprime nel migliore dei modi l’essenza di Defekt, un disco suonato veramente a cazzo duro."

Defekt rappresenta un momento cruciale nella carriera degli Oomph! e nella storia della NDH. L’album sviluppa e perfeziona le basi poste da Sperm, puntando a un sound più metallico e maturo con influenze crossover. Le tracce variano da aggressive e violente a più introspettive, esprimendo pienamente l’evoluzione della band. Brani come Ice-Coffin e Come And Kick Me sono diventati classici e simboli della loro potenza creativa. Scopri il classico Defekt e immergiti nella potenza degli Oomph!

 "Sperm è un disco che pur con le sue pecche sa farsi amare: riffs belli tosti, ritmi sempre azzeccati e perfetti e un frontman con i controcoglioni."

 "La scintilla che ha consacrato gli Oomph! come padrini della Neue Deutsche Harte nasce dall'unione di elettronica e chitarre distorte."

Sperm del 1994 rappresenta una svolta per gli Oomph!, unendo elettronica e chitarre distorte e consolidandoli come pionieri della Neue Deutsche Harte. L'album è energico e diretto, ma ancora acerbo e monodimensionale rispetto ai lavori successivi. La voce aggressiva di Dero domina il disco, ricco di pezzi potenti come "Suck-Taste-Spit" e "Sex". Non un capolavoro, ma un disco fondamentale per capire l'evoluzione della band e del genere. Scopri l’album che ha dato forma alla Neue Deutsche Harte e immergiti nell’energia degli Oomph!

 Un grandissimo punto di forza di questo album è senza dubbio il carisma vocale di Dero.

 L'album risulta ben strutturato e scorrevole, dando l'impressione di un disco che avrebbe potuto ambire a ben più grandi fortune commerciali.

La recensione analizza l'esordio del power-trio tedesco Oomph!, evidenziandone l'eclettismo, l'umorismo sardonico e il sound elettronico industriale. Pur meno noto rispetto ai Rammstein, il gruppo si distingue per la vocalità carismatica di Dero Goi e un album ricco di atmosfere tese e pulsazioni elettroniche. L'album è descritto come ben strutturato, con alti e bassi ma con grande personalità e potenziale inespresso. Il testo sottolinea la varietà stilistica e l'evoluzione della band nel tempo. Scopri l'energia unica dell'esordio degli Oomph! e immergiti nel loro sound innovativo.

 "Bad For Good è un perfetto manifesto dello stile inconfondibile del musicista newyorkese."

 "Il rock secondo il credo di Jim Steinman: divertimento, colore, simpatica spacconeria ma anche qualità e grande musica."

‘Bad For Good’ rappresenta il progetto solista di Jim Steinman segnato da problemi vocali che gli impedirono di lavorare con Meat Loaf. L'album è un perfetto esempio del suo stile rock epico e bombastico, con arrangiamenti sontuosi e atmosfere wagneriane. Pur non raggiungendo la perfezione di 'Bat Out Of Hell', offre brani coinvolgenti e composizioni di qualità, rivelandosi un'opera affascinante nel panorama rock degli anni '80. Ascolta ora 'Bad For Good' e immergiti nel rock epico di Jim Steinman!

 Living Eyes è un album che punta molto sull’armonizzazione e l’alternanza delle tre voci, proprio come ai tempi d’oro del trio.

 Living Eyes è quasi un’enciclopedia del Pop 80’s di qualità.

Living Eyes rappresenta un raffinato rilancio per i Bee Gees dopo l'era disco, con un ritorno alle armonizzazioni vocali e un pop elettronico elegante. L'album evidenzia il contributo rilevante di Robin e Maurice e si distingue per la qualità compositiva e l'equilibrio tra brani ritmati e ballads. Nonostante la sua sostanziale qualità, il disco venne sottovalutato a causa di controversie interne e gestione discografica. Una pietra miliare della loro carriera dagli anni '70 in poi. Ascolta Living Eyes e riscopri la classe autentica dei Bee Gees!

 "Mimì era un’incognita, una voce fuori dal coro in tutti i sensi."

 "‘Piccolo Uomo’ è un simbolo della musica italiana degli anni ’70, cantata con empatia e forza uniche."

La recensione celebra 'Nel Mondo, Una Cosa' di Mia Martini come un capolavoro che segna la maturità artistica della cantante. L’album, ricco di collaborazioni prestigiose e canzoni di grande intensità emotiva, rappresenta un punto di svolta nella musica italiana anni ’70. La voce potente e cristallina di Mimì emerge in brani iconici come 'Piccolo Uomo' e 'Donna Sola', confermando la sua unicità e importanza storica. Ascolta ora l'album che ha consacrato Mia Martini nel mito della musica italiana!

 Kirsty MacColl è gioia, schiettezza, immediatezza, ironia; le sue canzoni sanno essere tanto semplici ed orecchiabili quanto profonde e sentite.

 Rimarrà per sempre il ricordo di una principessa di sangue blu tutt'altro che altezzosa e patinata, di una grande artista, di una grande donna.

La raccolta "The Best Of Kirsty MacColl" rappresenta un viaggio attraverso la carriera di una talentuosa cantautrice pop-rock dal timbro unico e dall'ironia genuina. La recensione ne evidenzia la crescita artistica, le doti compositive e l'abilità nell'incrociare sonorità diverse senza perdere autenticità. Un album essenziale che ricorda anche la tragica fine prematura di un'artista destinata a lasciare il segno. Scopri la magia di Kirsty MacColl con questa raccolta imprescindibile!