progg_nait94

DeRango : 1,23 • DeEtà™ : 5095 giorni

 Wilson è riuscito a creare un ricettacolo delle sue capacità, di molti dei colori che la sua tavolozza può utilizzare nel comporre un brano.

 Wilson si auto produce da una vita, e lo sa fare come una divinità egizia, i suoi arrangiamenti sono qualcosa di sublime, come il suo songwriting, nitido e privo di orpelli.

Grace For Drowning è il terzo album solista del prolifico Steven Wilson del 2011, un doppio lavoro omaggio al prog rock degli anni ’60 e ’70. L’album si distingue per arrangiamenti sofisticati, composizioni variegate e tracce che riflettono influenze di band storiche senza essere citazioniste. Nonostante alcune lunghezze, l’opera è apprezzata per la sua profondità, la produzione meticolosa e la capacità di Wilson di spaziare tra diversi stili mantenendo un’identità originale. Ascolta ora Grace For Drowning e immergiti nelle atmosfere del prog più raffinato!

 La loro voce particolare, molto slabbrata e parecchio sovraincisa, fa molto arena rock.

 "To tell fire is to question, to bring fuel to the fires started by kids no longer blinded by spectacle glare."

La recensione analizza il debutto autoprodotto dei Wu Lyf, un collettivo musicale enigmatico e autogestito. L'album miscela heavy pop, post-rock e atmosfere tribali con una voce distintiva e un uso rilevante dell'organo. Pur senza picchi compositivi e con pochi dettagli biografici, il disco convince per originalità e coinvolgimento emotivo. Ascolta ora l’enigmatico debutto dei Wu Lyf e scopri un sound unico e coinvolgente!

 La musica che sorride fa sorridere.

 È un gelato ad un gusto che non avete mai provato.

Il debutto degli indie-pop Givers, 'In Light', offre un sound fresco e solare, perfetto per l'estate e momenti di relax. Tinte beach party, voci alternate e ritmi variabili caratterizzano il disco, nonostante una produzione a volte confusa. La musica è spensierata e coinvolgente, ideale per un pubblico giovane. Un album che regala buonumore e momenti di leggerezza senza sforzi eccessivi. Ascolta In Light e lasciati avvolgere dal fresco indie-pop dei Givers!

 Questo disco non è il frutto di una minuziosa ricerca strumentale, bensì è la sintesi di impressioni istantanee.

 Il fascino un po' oscuro e un po' triste che gli unici lavori di gruppi onesti danno c’è ed è una sensazione ricorrente nell’ascolto.

Gli Apoteosi, band calabrese di giovani fratelli, pubblicarono nel 1975 un unico album di Rock Progressivo Italiano. L'opera mostra grandi potenzialità, specialmente nelle tastiere e voce, ma presenta alcune imperfezioni nella base ritmica. I testi riflettono una critica sociale sul meridione italiano, in un disco caratterizzato da strutture insolite e un'incisione sorprendentemente buona. Un lavoro raro e affascinante per gli appassionati di prog e RPI. Ascolta Apoteosi e scopri un raro capolavoro del prog italiano!

Utenti simili
47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

aerosiphon

DeRango: 0,16

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

AJM

DeRango: 1,87

ale9t0

DeRango: 1,29

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

AlexJ

DeRango: 0,00