Ashbringer83

DeRango : 2,36 • DeEtà™ : 5036 giorni

 Quando l'oscurità arriva devi essere pronto ad affrontarla, a farla tua, abbracciarla e viverla senza farti inghiottire.

 Il disco è stato scritto in un periodo in cui era stata diagnosticata una malattia alla madre di Johan, che poi ne ha causato la dipartita: dentro questi pezzi c'è tutta la rabbia e la tristezza del musicista.

Mörkrets Intåg di Höstblod è un album di black metal atmosferico e progressivo, caratterizzato da forti emozioni legate al dolore e all'elaborazione del lutto. Il progetto di Johan Nillsson si distingue per la sua urgenza espressiva e la capacità di coinvolgere con riff malinconici e momenti vocali intensi. Consigliato a chi ama sonorità metal profonde e riflessive. Ascolta Mörkrets Intåg e immergiti in un viaggio emotivo unico!

 Ci ho messo otto mesi per imparare a sentire oltre i pianti, i risvegli notturni e le arrabbiature, ma ne sta dannatamente valendo la pena.

 Dieci delicate tracce sottili come un raggio di sole in una gelida giornata invernale, che sa arrivare al cuore e riscaldare meglio di una giornata estiva.

L'album Ways of Hearing degli americani The goalie's anxiety at the penalty kick è un viaggio sonoro delicato e intimo, capace di toccare profondamente l'anima. Tra influenze emo, indie e post rock, le dieci tracce creano un'atmosfera calda e nostalgica. La recensione si intreccia con riflessioni personali sull'ascolto e la percezione emotiva legata a una nuova esperienza di vita. Un disco che abbraccia, consola e accompagna in momenti di cambiamento interiore. Ascolta Ways of Hearing e lasciati avvolgere dalle sue emozioni intense.

 Il nuovo lavoro di Chiral è un disco che parla di assenza, di commiati, di parole sussurrate e di vetri infranti da una rabbia cieca.

 E tu sai, anzi speri, che alla fine tutto ricomincerà, per poi magari finire di nuovo (chissà!), ma intanto daresti un braccio per rivivere le stesse sensazioni.

Hope di Chiral è un album intimo e sofferente che esplora le sfumature dell'amore, dell'assenza e della speranza. Il disco unisce atmosfere black metal atmosferico con elementi folk e post-metal, creando un viaggio emozionante dentro l'anima. È il terzo capitolo di un trittico che riprende e completa il percorso iniziato con Night Sky e Gazing Light Eternity. Un disco curativo e profondo, ideale per ascolti riflessivi e intensi. Ascolta Hope di Chiral e immergiti in un viaggio emotivo profondo.

 Questi undici pezzi si portano dentro l’odore della campagna inglese dopo che è piovuto.

 Fire in the White Stone è una conferma per Wolcensmen, una prova di maturità per l’artista ed un viaggio nelle emozioni e nei ricordi.

La recensione descrive 'Fire In The White Stone' di Wolcensmen come un album neofolk e ambient capace di evocare emozioni profonde e paesaggi sensoriali attraverso undici tracce collegate da un racconto. Dan Capp utilizza strumenti acustici affiancati a sonorità suggestive per creare un’atmosfera favolistica e medievaleggiante. Il disco è consigliato agli amanti del genere per la sua maturità e capacità di trasportare l'ascoltatore in un viaggio emotivo unico. Ascolta 'Fire In The White Stone' e lasciati trasportare nel viaggio sensoriale di Wolcensmen.

 "The Fallen Crimson" degli Envy è un fiume vitale, un concentrato di emozioni che, nei suoi saliscendi e nei suoi climax, mi ha fatto pensare a come le stagioni si avvicendino.

 Questo ultimo lavoro colpisce invece dritto al cuore, mettendo subito in luce le tante anime degli Envy: il loro passato hardcore non si è mai sposato tanto bene con le armoniose e solari fughe del post rock.

La recensione celebra 'The Fallen Crimson' degli Envy come un album toccante e immediato, capace di trasmettere emozioni profonde e riflessioni sulla vita. La fusione tra hardcore e post rock è perfettamente bilanciata e arricchita da elementi vocali femminili. L'opera viene paragonata ai cicli naturali delle stagioni, sottolineando la maturità e la rinascita personale dell'autore. Ascolta ora 'The Fallen Crimson' e lasciati coinvolgere dalle emozioni profonde degli Envy.

 Certi dischi sono porte, varchi attraverso universi che non conosci.

 "Please, take care of yourself. Seek out beautiful things, inspirations, connections and validating friends."

La recensione esplora Ghosteen come un'opera che va oltre la musica, un percorso emotivo sulle fasi del lutto e la ricerca di speranza. Nick Cave apre una porta verso il dolore e la guarigione, mescolando poesia, musica e spiritualità. Un album delicato e profondo, che richiede ascolto attento per percepirne tutta la bellezza e intensità. Un invito a lasciarsi toccare dal messaggio di speranza e accettazione. Ascolta Ghosteen e scopri il viaggio emotivo di Nick Cave.

 È un disco onesto, che conquista pian piano, che va saputo leggere e che va lasciato parlare.

 Un black metal atmosferico mai troppo veloce o feroce, con richiami naturalistici e 'selvatici' tanto cari alla scuola 'cascadiana'.

La recensione descrive 'Absolution' degli Ashbringer come un album black metal atmosferico e malinconico, perfetto per l'autunno. La musica riflette una maturità artistica con richiami folk e progressive, ideale per momenti di riflessione e connessione emotiva. È un disco che richiede tempo per essere apprezzato, offrendo un’esperienza sonora profonda e consolatoria. Ascolta Absolution e scopri il black metal più malinconico e avvolgente dell'autunno.

 Quelle canzoni sono carezze, sono pacche sulle spalle, sono persone che ti dicono "è la vita, ci sono passati tutti, ce l'hanno fatta tutti, è normale che sia così".

 Fanno quella specie di "magia" grazie alla quale, con una combinazione di note, riescono a farti pensare a cose anche lontane dal testo del pezzo che stai ascoltando.

Questa recensione esplora il debutto dei There Will Be Fireworks, una band post rock di Glasgow, mettendo in evidenza il potere emotivo e nostalgico della loro musica. L'autore riflette sul legame tra crescita personale e ricordi, sottolineando la capacità della band di emozionare con semplicità e intensità. Nonostante la band sembri oggi poco nota o inattiva, la loro musica resta un amico silenzioso e prezioso. Ascolta il debutto emotivo dei There Will Be Fireworks e lasciati trasportare dalla nostalgia.

 Sarebbe quasi più corretto parlare di "Fantasy Synth", a patto che esista questa etichetta.

 L'album crea un mondo magico e delicato nel quale prendono vita personaggi storici, mitologici o delle favole.

L'album 'The Garden of Abandon' di Monastery, progetto di Robb Kavjian, mescola ambient, synth e folk con ispirazioni dai Preraffaelliti. Il lavoro costruisce un concept musicale e letterario delicato e magico, lontano dai clichè cupi del dungeon synth e più vicino a un immaginario fantasy. Perfetto per accompagnare il passaggio dall'inverno alla primavera, l'album offre un'atmosfera lirica e suggestiva, valorizzata da testi e artwork curati. Ascolta ora 'The Garden of Abandon' e immergiti nel magico mondo di Monastery!

 È questo "niente di speciale" che rende questi momenti così indimenticabili.

 Per tutti gli altri un invito ad approcciarsi a questo lavoro con il cuore aperto e con la voglia di lasciarsi andare.

La recensione descrive un'esperienza immersiva vissuta ascoltando Songs from the Mere, EP neofolk di Wolcensmen. Ambientazioni inglesi, suoni delicati e atmosfere sospese accompagnano l'ascoltatore in un viaggio emotivo e meditativo. La musica intreccia chitarre, cori e synth in modo armonioso, ideale per momenti di calma e riflessione. Scopri la magia di Wolcensmen, ascolta Songs from the Mere ora!

Utenti simili
RinaldiACHTUNG

DeRango: 21,47

Look The Sky

DeRango: 0,00

jizzlobber

DeEtà: 5038

makemodisono.?

DeRango: -0,01