Benson&Hedges

DeRango : 0,01 • DeEtà™ : 5022 giorni

 "Ciò che è davvero insopportabile è che niente è insopportabile"

 Se vuoi fare un film su Rimbaud, cara Agnieszka, ti dovresti impegnare un po’ di più.

La recensione critica il film 'Total Eclipse' di Agnieszka Holland per aver ridotto la complessità del genio poetico di Rimbaud a una semplice storia d’amore con Verlaine. Pur lodando le interpretazioni di Leonardo DiCaprio e David Thewlis, il film è accusato di superficialità nella narrazione e di non aver saputo cogliere l’essenza rivoluzionaria del poeta. La scelta di concentrarsi sulle turbolenze sentimentali e sociali oscura il vero contributo di Rimbaud alla letteratura e al pensiero poetico. Scopri la verità dietro il film su Rimbaud, leggi la recensione completa!

 Integralmente un capolavoro, forse IL capolavoro dei Pink Floyd.

 Un album di musica pura, pura poesia e dolci melodie d’altri mondi.

La recensione celebra "The Piper at the Gates of Dawn", primo album dei Pink Floyd guidato da Syd Barrett. È definito un capolavoro di psichedelia pura, innovativo e simbolo di un’epoca musicale rivoluzionaria. Vengono evidenziate le tracce più significative e la coerenza artistica dell’opera, ritenuta insuperabile nel suo genere. L’autore sottolinea l’importanza storica e la bellezza musicale del disco. Ascolta ora l'album che ha rivoluzionato la psichedelia rock!

 Ascoltando attentamente il disco d’esordio... sonorità esclusivamente elettroniche e basi synth molto 'anni '80'.

 Coraggiosissimi: hanno scelto di andare controcorrente (e infatti ora in pochi se li filano, ci sono quelli che conoscono Kids e basta).

Climbing to New Lows, il primo album indipendente dei MGMT, rivela un sound elettronico anni '80 combinato con testi ironici e ritornelli orecchiabili. L'esordio, creato dai fondatori VanWyngarden e Goldwasser, si distingue per l'originalità e la freschezza, anticipando l'evoluzione successiva del gruppo. La recensione evidenzia l'approccio controcorrente e la crescente attesa per le prossime uscite. Ascolta l'esordio di MGMT e scopri un pop elettronico unico e innovativo!

 Prendete una ragazzina francese tutto pepe con un accento inglese molto sexy, mettetele in mano una chitarra acustica scordata, qualche bottiglia di birra e adornatela con degli accessori hippie: otterrete Soko.

 Folgorò tutti noi con la sua semplicità e la sua sicurezza (nonostante dimostri a vederla solo 16 anni).

La recensione presenta Soko come una giovane e originale cantautrice francese con uno stile semplice ma efficace, capace di incantare dal vivo con la sua voce delicata e testi ironici. Il suo album del 2007, I'll Kill Her, riflette questa autenticità minimalista, fatta di canzoni acustiche cariche di energia pop e un approccio sobrio ma coinvolgente. Ascolta subito Soko e lasciati conquistare dal suo stile unico!

 Non devo vergognarmi se a volte mi commuovo, questo non mi fa’ meno uomo perché sono sicuro di chi sono e cosa muovo.

 Grazie per aver rivendicato ancora una volta la possibilità di avere delle debolezze, e averne fatto un manifesto, senza la paura di dirlo o di risultare fuori luogo.

L'album 'Qualcosa è Cambiato' di Ghemon è un viaggio tra malinconie, paure e sogni di riscatto. Il rapper di Avellino unisce un rap autentico a sonorità pop eleganti, esprimendo sentimenti con rara sincerità e sensibilità. La recensione sottolinea la forza di mostrar vulnerabilità in un genere spesso duro, ponendo Ghemon come voce vicina e sincera. Ascolta ora gli intensi racconti di Ghemon in 'Qualcosa è Cambiato' e lasciati emozionare.

 25 minuti di pazzia, di sclero totale, di confusione, di delirio acustico.

 Questi Bardo Pond risultano noiosi, pesanti, stancanti, spesso privi di idee e ripetitivi, bisognoso di ripetuti ascolti per lasciarsi convincere.

Bufo Alvarius di Bardo Pond è un album che spinge l'ascoltatore in un viaggio estremo tra caos sonori e delirio acustico. Non adatto a chi cerca immediatezza, richiede ripetuti ascolti per essere apprezzato in pieno. L'opera mostra sia momenti di grande impatto che passaggi ripetitivi e a tratti stancanti. L'autore suggerisce una certa pazienza per cogliere il valore del disco, pur manifestando un dubbio sul mix con le voci di sottofondo. Scopri il mondo sonoro unico di Bardo Pond con Bufo Alvarius, se ami la musica fuori dagli schemi!

 Una delle migliori support band che abbia mai visto, sia per l'energia sprizzata sul palco che per la presenza scenica.

 25 minuti di rilassatezza e allo stesso tempo allegra energia pop.

La recensione celebra l'EP di debutto della giovane band norvegese Team Me per la sua energia sul palco e la qualità del pop leggero e raffinato proposto. Pur non essendo rivoluzionari, i cinque brani offrono un'esperienza di ascolto spensierata e coinvolgente, con particolare menzione del brano finale "Kennedy Street" che fa ben sperare per il futuro del gruppo. Ascolta l'EP di Team Me e lasciati conquistare dal loro pop fresco e coinvolgente!

Utenti simili
47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

Alemarcon

DeRango: 1,12

aleradio

DeRango: 7,51

Alevox

DeRango: 0,49

alexx

DeRango: 1,42