Già dalla scelta del loro nome, Amepantin, si vede un chiaro richiamo alle marionette e a quel senso di alienazione che caratterizza la staticità della vita umana.

 Il fulcro del disco è comunque 'Automa Meccanico', bell'affresco della società postmoderna, dove la voce narrante ci conduce in un viaggio interiore e ci porta a volere essere aria.

L'album 'Pantin' di Amepantin è un progetto di musica emergente che esplora tematiche di alienazione e conformismo sociale attraverso un suono sporco e testi in italiano. Con influenze industrial vicino ai Nine Inch Nails, il disco propone un concept coerente e coinvolgente. Particolarmente significativi i brani 'Automa Meccanico', 'Clandestino' e 'Puntini', che invitano a riflettere sul vuoto e sull'effimero nella società contemporanea. L'esperienza d'ascolto è intensificata dalla manipolazione sonora di K.Lone Vitolo, conferendo una forte identità a questo lavoro. Ascolta 'Pantin' di Amepantin e immergiti in un viaggio sonoro unico e profondo.

 Affare fatto, mi sono detto dopo l'ascolto.

 Un consiglio alle care case discografiche è allora quello di permettere alla buona musica di essere alla portata di chi, come me, ancora la apprezza.

La recensione celebra l'originalità e l'intensità dell'album 'Carne con gli occhi' dei Marta Sui Tubi, una band italiana atipica con influenze metal e melodiche simili ai System of a Down. L'autore racconta la scoperta del disco attraverso uno scambio di CD, valorizzando il concetto di baratto musicale e l'importanza di sostenere la musica originale in tempi difficili. Vengono apprezzati brani chiave e la collaborazione con Lucio Dalla, che ha riconosciuto il valore del gruppo. Scopri l'album Carne con gli occhi e immergiti nella musica originale dei Marta Sui Tubi.

 Lo sport come metafora di vita accompagna dalle origini le poesie cantate di Bersani.

 Samuele è stato anche a Sanremo un gran campione. Bellissime le scarpe.

La raccolta Psyco di Samuele Bersani celebra vent'anni di carriera con brani ricchi di metafore sportive e liriche intense. Il disco unisce ironia, riflessioni sociali e omaggi a grandi come Lucio Dalla. Le canzoni più note del cantante si alternano a nuove tracce cariche di poesia e sentimento, riconosciute dalla critica e apprezzate dal pubblico. Ascolta Psyco e scopri l’arte poetica di Samuele Bersani!

 Wilson si dimostra attratto da nuovi strumenti e suoni onirici, più presenti rispetto alle produzioni precedenti.

 Da solo o in compagnia di musicisti di altissimo livello, riesce sempre a stupire con quel suo visino semplice e il suo rock ben strutturato.

La recensione celebra Steven Wilson come un musicista prolifico e talentuoso nel prog rock. Il suo album 'Grace For Drowning' è un'opera ambiziosa divisa in due volumi che fonde atmosfere oniriche e momenti di grande intensità musicale. Le collaborazioni con artisti di rilievo e la cura dei dettagli rendono questo lavoro una conferma della sua maestria. Consigliato sia ai fan che ai nuovi ascoltatori per immergersi in universi musicali poco esplorati. Ascolta ora 'Grace For Drowning' e immergiti nell'universo di Steven Wilson.

 "La maniera di Sergio Leone gli dona, lo rende superiore agli standard sanremesi, lo fa apprezzare dalla critica."

 "Io Confesso mi sembra così una buonissima canzone che non si fa sfuggire neanche gli echi del maestro Morricone."

Il primo album solista di Mauro Ermanno Giovanardi si distingue per atmosfere western e un sound raffinato, arricchito da collaborazioni come quella con Cesare Malfatti e la soprano Barbara Vignudelli. La critica apprezza la qualità artistica che si distingue dal panorama sanremese ordinario, con brani come "Io Confesso" che omaggiano Morricone. Le cover rinnovate e gli arrangiamenti su misura valorizzano la voce tenebrosa di Giovanardi, confermando la sua qualità nella musica d'autore italiana. Scopri l'eleganza musicale di Giovanardi nel suo album d'esordio da solista!

 Quegli U2 erano e resteranno per sempre irripetibili ed irraggiungibili.

 Il vero successo si trova solo nella buona musica.

Achtung Baby, pubblicato nel 1991, rappresenta una svolta decisiva per gli U2, con un sound sperimentale e industriale che ha diviso i fan ma si è dimostrato rivoluzionario. Vent'anni dopo, l'album resta un punto di riferimento della musica rock. La riedizione in numerosi formati ha suscitato qualche critica per l’eccesso commerciale, ma la qualità artistica rimane indiscussa. Uniti ai successivi Zooropa, gli U2 hanno segnato una nuova era, pur perdendo in capacità anticipatrice del passato. Scopri o riscopri Achtung Baby, la rivoluzione sonora degli U2.

 Con Ashes and Fire Ryan Adams continua a stupire senza interrompere il suo percorso musicale.

 Un country indubbiamente raffinato che conquista anche i non addetti ai lavori.

Ashes and Fire segna un ritorno maturo e raffinato di Ryan Adams al country, dopo esperimenti e raccolte con i Cardinals. L'album si distingue per sonorità sobrie e l'eleganza delle collaborazioni, come quelle con Norah Jones e Mandy Moore. Undici tracce compatte che dimostrano la crescita artistica di Adams e il suo amore per il genere. Ascolta Ashes and Fire di Ryan Adams e scopri il suo country più raffinato!

Utenti simili
telespallabob

DeRango: 11,31

March Horses

DeRango: 6,57

hjhhjij

DeRango: 15,27

Pseudodionigi

DeRango: 0,35

cico57

DeRango: 0,27

Fairy Feller

DeRango: 0,13

Hetzer

DeRango: 5,64

CACCAMO

DeRango: 0,79

FabbioAW

DeRango: 0,22

jdv666

DeRango: 7,34