La copertina stampata su carta riciclata testimonia l'impegno verso l'ecologismo e la pace.

 Un disco prettamente sentimentale, ricco di perle come 'Che vuoi che sia' e 'La ragazza con gli occhi di sole'.

Uscito nel 1988, 'Oasi' dei Pooh segna un passaggio verso tematiche ambientali e sociali, sostenute anche dalla collaborazione con il WWF. La copertina in carta riciclata simboleggia l'impegno ecologico. L'album miscela momenti di sensibilità ambientale a brani tipicamente sentimentali, con pezzi di rilievo come 'Che vuoi che sia' e 'La ragazza con gli occhi di sole'. Gli arrangiamenti di Fio Zanotti contribuiscono a valorizzare l'opera prima del rilancio del gruppo con 'Uomini soli'. Scopri l'evoluzione dei Pooh tra musica e impegno sociale!

 ‘Giorni Infiniti’ è entrato prepotentemente nel repertorio della band.

 Un album di poco superiore al precedente 'Asia non Asia' e al successivo 'Il colore dei pensieri'. Un 3 non totale.

L'album 'Giorni Infiniti' dei Pooh celebra i 20 anni della band con un vinile speciale e nuovi arrangiamenti firmati da Fio Zanotti, che introducono i fiati e un sound più variegato. Il disco contiene brani notevoli come 'Giorni Infiniti' e 'L’altra parte del cielo', ma risulta solo leggermente superiore ai lavori precedenti e successivi della band. Una prova solida ma non eccezionale, valutata con un 3 su 5. Scopri l'evoluzione dei Pooh con 'Giorni Infiniti' e ascolta i loro brani più iconici!

 Prodotto comunque al ribasso, senza lode certamente e con qualche infamia.

 Il singolo di lancio, "Se nasco un'altra volta", non ottiene il successo sperato, segno inequivocabile del ribasso del gruppo.

Asia non Asia, ultimo album registrato in Giappone dai Pooh, propone un pop-rock anni '80 di livello medio-basso. Solo alcuni brani come "Se c'è un posto nel tuo cuore" e "Gli anni più importanti della nostra vita" si distinguono nel tempo. La produzione appare al ribasso e il singolo di lancio non ha ottenuto successo. Roby Facchinetti domina vocalmente l'album. Nel complesso, un lavoro poco lodevole con qualche punto negativo. Scopri la recensione critica di Asia non Asia e approfondisci la discografia dei Pooh.

 I migliori Pooh sono finiti, e la scelta di registrare gli album in angoli remoti del pianeta rappresenta la voglia del gruppo di cercare altre strade.

 Tra i gioielli da scoprire spunta "Solo voci", cantato senza strumenti e dove i Quattro mettono in evidenza l'impasto vocale.

Tropico del Nord è il primo album italiano pubblicato in CD, segnando un primato storico per i Pooh. Tuttavia, rispetto al precedente Buona Fortuna, il disco mostra un calo qualitativo e non convince pienamente. Le registrazioni alle Antille non modificano sostanzialmente l'impronta italiana della musica. Brani come Lettera da Berlino Est e Grandi Speranze emergono come i più memorabili, mentre la sperimentazione tecnica con il Fairlight CMI rappresenta una novità. Un prodotto onesto, ma preludio a una fase meno brillante per la band. Scopri il primo CD italiano dei Pooh e approfondisci la loro evoluzione musicale!

 Il brano portato a Sanremo è una evidente scopiazzatura di "Quando lui ti chiederà di me" dei Pooh.

 "Sole, cielo e mare" con la collaborazione di Lina Sastri e Peppe Barra, forse l'unico brano di Gigi D'Alessio che merita tre stelle in tutta la sua carriera.

L'album 'Quando la mia vita cambierà' rappresenta per Gigi D'Alessio un salto dalla scena napoletana a quella nazionale, soprattutto grazie a Sanremo. Tuttavia, diversi brani sono accusati di plagio e scarsa qualità. Solo poche tracce, come la collaborazione con Lina Sastri e Peppe Barra, emergono con un valore artistico riconoscibile. La produzione rapida del disco si riflette in una realizzazione non sempre convincente, accompagnata da una copertina poco apprezzata. Scopri tutti i dettagli sull'album e giudica tu stesso l'evoluzione di Gigi D'Alessio.

 "Nessuna canzone raggiunge la sufficienza, e la maggior parte delle canzoni merita una stella di misericordia."

 "L'apertura di 'Buongiorno' e la chiusura di 'Buonanotte' risultano un momento creativo interessante, ma siamo distanti anni luce dall'Arte."

L'album 'Portami con te' di Gigi D'Alessio è giudicato mediamente insufficiente, con numerosi plagi testuali e musicali. Nessuna traccia raggiunge la sufficienza, e la maggior parte è definita povera e ripetitiva. Si riconoscono pochi momenti creativi, ma l'insieme è lontano dall'essere un'opera d'arte. La recensione assegna un voto estremamente basso all'album. Scopri se 'Portami con te' è davvero all'altezza delle tue aspettative!

 "Ma il cielo è blu sopra le nuvoleeee", un ritornello speranzoso che contrasta con storie difficili.

 Questo disco sarà l'ultimo dei Pooh ad uscire in vinile, supporto ormai decadente.

Il disco "Il cielo è blu sopra le nuvole" dei Pooh riprende il successo di "Uomini soli" con un mix di temi drammatici e speranzosi. Alcuni brani spiccano per originalità, mentre altri risultano più deboli o riempitivi. L'album segna anche la fine della distribuzione su vinile per la band, con contributi notevoli come quelli del fiati Demo Morselli. Una prova equilibrata, ma non tra le migliori della loro carriera. Scopri il nuovo album dei Pooh e rivivi la loro musica storica!

 "La storia dei Pooh non è solo una storia di musica ma una storia di amicizia."

 "L'unione tra i quattro è assolutamente protagonista!"

L'album 'Amici per sempre' celebra i 30 anni di carriera dei Pooh, portando in luce l'amicizia salda tra i membri e brani memorabili come la title-track e 'Cercando di te'. Nonostante qualche traccia meno brillante, il disco resta un capolavoro del mainstream italiano e una testimonianza della loro storia insieme. Un lavoro carico di sentimento e musica di qualità, con emozioni e aneddoti dietro ogni canzone. Scopri l'emozione dei Pooh e ascolta 'Amici per sempre' oggi stesso!

 "Una freccia che centra esattamente il bersaglio"

 "Forse la più bella dedica a Napoli mai fatta, perché fatta da gente che non è di Napoli"

Uomini soli segna un momento cruciale nella carriera dei Pooh, con la storica vittoria a Sanremo 1990. Il disco spazia da brani semplici e diretti a testi impegnati, arricchiti da collaborazioni prestigiose come Dee Dee Bridgewater ed Eros Ramazzotti. Tra i pezzi più memorabili spiccano anche le dediche a Napoli e riflessioni sulla solitudine maschile. Un album che rilanciò il gruppo al top dell'impero musicale italiano. Ascolta Uomini soli e riscopri un capolavoro dei Pooh!

 "Un lavoro pastoso, caldo, ricco di sonorità e melodie 'facili', ma solo all'apparenza."

 "W I POOH, CON LA MUSICA DENTRO!"

L'album 'Musica dentro' del 1994 rappresenta una fase di transizione per i Pooh, con arrangiamenti interni soprattutto di Dodi Battaglia. Nonostante il voto basso, è considerato un disco ricco di sonorità calde e melodie apparentemente semplici ma efficaci. Brani come 'Le canzoni di domani' e 'Senza musica e senza parole' spiccano per la loro qualità e sensibilità. Un disco sottovalutato, ma consigliato agli appassionati e curioso per tutti. Ascolta 'Musica dentro' dei Pooh e riscopri un classico nascosto!

Utenti simili
trentavoltemegl

DeRango: -0,12

donnie darko

DeRango: 2,19

KillerJoe

DeRango: 0,05

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Mauro82

DeRango: 0,90

Ditta

DeRango: 5,66

Martello

DeRango: 7,64

oldman

DeRango: 0,14

Etichette 1/1