Se quello che volevate era di far sballare il vostro cervello, allora è un mio consiglio buttarvi direttamente sulla title track.

 Ormai sembra che Neil stia vivendo una seconda giovinezza, più determinato e cazzuto che mai.

La recensione celebra il doppio album Psychedelic Pill di Neil Young & Crazy Horse come un ritorno brillante e corposo nella discografia del gruppo. Caratterizzato da lunghe jam session e sonorità elettriche, il disco segna un rilancio rispetto al precedente Americana. Vengono sottolineati brani chiave come Driftin' Back, Ramada Inn e Walk Like A Giant, considerati tra i migliori della carriera recente. L'autore loda l'energia e la freschezza di Neil Young nonostante l'età. Scopri l'energia di Psychedelic Pill, ascolta ora il nuovo capolavoro di Neil Young & Crazy Horse!

 Una delle canzoni più belle mai composte e scritte dal quartetto americano.

 Un ottimo album di pregevole fattura, facilissimo da assimilare e pieno di emozioni.

La recensione descrive Minus The Machine come un album solido e migliorato rispetto al precedente Feeding the Wolves, con una produzione curata e brani che spaziano da ballate delicate a tracce energiche. Il disco è apprezzato per l'intensità emotiva e la qualità artistica, anche se non raggiunge il livello del loro miglior lavoro, The Autumn Effect. La band è considerata sottovalutata al di fuori degli Stati Uniti e meriterebbe maggiore attenzione. Scopri l'emozione del nuovo album dei 10 Years e lasciati conquistare dal loro rock alternativo.

 Una serie di domande che inevitabilmente portano, come risposta, ad una sola parola...

 Ogni canzone è più inutile e anonima dell’altra, in un circolo a dir poco infinito.

La recensione esprime un forte disappunto nei confronti di 'Last Of A Dyin' Breed', album che secondo l'autore tradisce la grande eredità artistica dei Lynyrd Skynyrd. Dopo il tragico evento del 1977, la band non avrebbe più dovuto continuare con formazioni senza membri storici. La qualità musicale è valutata come mediocre e le canzoni risultano insignificanti e irritanti. L'autore critica anche la casa discografica per aver pubblicato un prodotto deludente e privo di valore. Scopri perché questo album delude i fan storici dei Lynyrd Skynyrd.

 "Hats Off To The Bull è il miglior album della band dai tempi di Wonder What's Next."

 "Un muro sonoro di cemento armato indistruttibile e inattaccabile."

Hats Off To The Bull segna il ritorno migliore dei Chevelle dopo due album deludenti, con un sound più duro e coinvolgente. L'album combina alternative metal e hard rock, offrendo brani potenti alternati a momenti più pacati. L'ascolto emoziona e soddisfa appieno, consigliato sia per ascolto che per acquisto. Ascolta ora Hats Off To The Bull e scopri la potenza dei Chevelle!

 "ZZ Top ci riportano indietro nel tempo tra i grandi fasti southern degli anni 70 e i magici momenti della loro rinascita in stile hard blues."

 "Questo è quello che io vorrei definire l'album perfetto per chiudere una carriera ultratrentennale."

La Futura segna un netto miglioramento rispetto all'ultimo album di ZZ Top, recuperando il sound southern hard blues degli anni '90 e '70. Le prime tracce spiccano per energia e qualità, con la voce di Billy Gibbons sempre più profonda e autentica. L'album, seppur contenuto, offre un grande ritorno alla forma per la band texana, proponendosi come un degno finale per una carriera trentennale. Un disco consigliato a chi ama il rock blues genuino e vigoroso. Scopri il potere del blues rock con La Futura di ZZ Top, un viaggio nel cuore del rock texano!

 Finalmente! Questo è stato il mio primo pensiero.

 L'opera si trascina dietro il problema principale di 'Born Into This', ovvero: la discontinuità, tra momenti buoni e interessanti e momenti noiosi e anonimi.

Choice Of Weapon dei The Cult è un album atteso da tempo che unisce hard rock e sonorità goth con un'aura malinconica. Nonostante migliorie e tracce di grande qualità, soffre di una discontinuità che alterna momenti di interesse a passaggi meno riusciti. La versione deluxe aggiunge pezzi che migliorano l'esperienza d'ascolto. Un album che cresce con il tempo, consigliato ai fan e agli amanti del rock goth. Scopri il nuovo album dei The Cult e immergiti nel loro rock energico e dark.

 In Waves si candida immediatamente come la canzone migliore di tutto l’album.

 Hanno tutte le carte in regola e tutte le potenzialità per tirarci fuori il nuovo Master Of Puppets del terzo millennio.

La recensione di 'In Waves', quinto album dei Trivium, mette in luce un lavoro che, pur non raggiungendo l'eccellenza di 'Shogun', è ben costruito e mostra buona capacità compositiva. Alcune tracce brillano per energia e tecnica, soprattutto grazie al nuovo batterista Nick Augusto. L'album richiede più ascolti per essere apprezzato appieno, ma conferma il potenziale della band nel panorama metalcore. La versione deluxe offre interessanti bonus, con cover e brani dall'atmosfera diversa. Il recensore auspica un futuro in cui Trivium emergerà con una personalità forte e distinta. Ascolta In Waves e scopri l'evoluzione dei Trivium nel metalcore moderno!

 La sola traccia iniziale "Steal Your Heart Away" vale tutti i soldi spesi per acquistare il disco.

 Forevermore è una chiara ed decisa prova di una band in ottima salute e con non intende affatto farsi da parte dalla attuale scena musicale.

Forevermore rappresenta un brillante ritorno per i Whitesnake, con sonorità hard rock classiche e una band energica. Pur senza innovazioni, l'album si impone grazie a performance solide, chitarre incisive e brani memorabili come 'Steal Your Heart Away' e la titletrack. David Coverdale dimostra ancora la sua voce graffiante nonostante qualche limite, accompagnato da ottimi arrangiamenti e carica emotiva. Ascolta subito Forevermore e riscopri il vero hard rock dei Whitesnake!

 "La sola traccia iniziale 'Steal Your Heart Away' vale tutti i soldi spesi per acquistare il disco."

 "Forevermore è una chiara ed decisa prova di una band in ottima salute e che non intende farsi da parte dalla attuale scena musicale."

Forevermore rappresenta un solido ritorno dei Whitesnake, che mantengono viva l'essenza dell'hard rock anni '80. Nonostante qualche problema vocale e una produzione discutibile, l'album brilla per chitarre potenti e brani energici come la titletrack e 'Steal Your Heart Away'. Un disco che conferma la vitalità di una band leggendaria. Scopri l’energia senza tempo dei Whitesnake con Forevermore!

 Dopo soli 18 minuti d’ascolto ininterrotto, i testicoli hanno cominciato lentamente a staccarsi.

 Le idee di Alice sono state parecchio confuse, e come di conseguenza, il risultato è stato alquanto scadente.

La recensione analizza Welcome 2 My Nightmare di Alice Cooper, sottolineando come il sequel del celebre album originale non riesca a mantenere le aspettative alte. Nonostante la presenza della formazione storica e di numerosi ospiti, l'album appare confuso e altalenante, con diverse scelte musicali discutibili. Alcuni brani spiccano positivamente, ma nel complesso il lavoro delude, soprattutto per il paragone con l'opera originale. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso il controverso sequel di Alice Cooper.

Utenti simili
pi-airot

DeRango: 2,86

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

aries

DeRango: 1,18

marmar

DeRango: 0,14

proggen_ait94

DeRango: 11,21

stonecoldcrazy

DeRango: 2,21

gate

DeRango: 9,54

Gallagher87

DeRango: -1,08

nina ladyice

DeRango: 1,22

Tobby

DeRango: 1,43