È difficile trovare una definizione precisa per questa band, che spazia tra post-hardcore, post-rock e metal con estrema facilità.

 Lasciamoli fare, distruggere e ricomporre questi The Circle Ends Here, perché di talento qui ce n’è davvero molto.

L'album d'esordio dei friulani The Circle Ends Here mostra una maturità sorprendente per la giovane età dei musicisti. Il lavoro è complesso e coinvolgente, caratterizzato da lunghe strutture sonore e una tecnica strumentale sopra la media. Il canto inizialmente sgraziato cresce con l'ascolto e la produzione è curata, adatta a chi ama band come Isis e The Ocean. Scopri ora l’originalità e il talento di The Circle Ends Here!

 Il risultato finale catapulta la band in una dimensione per certi versi nuova, con una cura e professionalità posta su ogni brano decisamente maggiore rispetto al passato.

 Ora sta ai Sinclear muoversi coi dovuti modi per andare oltre questa triste nazione chiamata Italia.

I Sinclear, storica band punk-rock italiana attiva dal 1999, pubblicano il loro terzo album 'From Low To Loud', registrato negli Stati Uniti. Il disco segna un'evoluzione nella produzione e professionalità, con brani in inglese e influenze di gruppi come Rancid e Propaghandi. La band dimostra maturità e freschezza, arricchendo il sound con una vena rock e mantenendo i testi taglienti e diretti. Un lavoro che rafforza la loro posizione nella scena punk nazionale e internazionale. Scopri l'energia punk rock di Sinclear con From Low To Loud!

 I Brave mostrano un inaspettato lato dark che ricorda i Carpathian.

 Questo EP non ha nulla fuori posto: struttura sonora moderna e cori efficaci.

L'EP 'Count Of Casualty' dei Brave, giovani protagonisti della scena hardcore italiana, si presenta con cinque brani dal sound moderno e influenze storiche. Nonostante la mancanza di innovazione, il prodotto è ben costruito, con cori efficaci e un lato dark che richiama gruppi australiani come i Carpathian. Il giudizio è positivo, in attesa del primo album completo. Ascolta l'EP 'Count Of Casualty' e scopri la nuova energia dell'hardcore italiano!

 Il trittico che apre il disco è sicuramente il miglior biglietto da visita: 'Locomotive', 'Carson' e 'Platinum' sono tre ottime canzoni dai forti connotati heavy.

 Dispiace essere di fronte a brani dall'alto potenziale che viaggiano al 50% delle loro possibilità, dando quella sensazione di incompiuto.

I Loud Nine tornano con Revelations, album che migliora notevolmente in songwriting rispetto all'esordio. Le prime tracce brillano per intensità e stile stoner rock, ma la registrazione e la produzione lascia a desiderare, riducendo l'impatto sonoro complessivo. Il disco è un buon passo avanti, ma evidenzia la necessità di una migliore cura tecnica per valorizzare appieno il potenziale della band. Scopri l'energia di Loud Nine e lasciati conquistare dal loro stoner rock unico!

 "Insomma un prodotto acerbo sotto tanti aspetti."

 "Decisamente 'forzato' il growl nella parte vocale, tassello questo che non convince per niente."

L'EP di tre brani dei triestini This Melting Romance rappresenta un primo tentativo acerbo nel metalcore, dove si apprezzano alcune melodie ma non convince l'uso forzato del growl. La band, giovane e ancora in fase di crescita, mostra idee in fase evolutiva e un percorso stilistico poco innovativo. L'artwork è di buona qualità, ma musicalmente l'EP manca di originalità e solidità. Si attende con interesse il debut album per un giudizio più completo. Scopri l'EP e segui la crescita di This Melting Romance!

 I cinque brani proposti sono estremamente efficaci, pur sperimentando soluzioni assai diverse l’uno dall’altro.

 La voce di Naima Faraò è una gradevole sorpresa, capace di districarsi con brillantezza in scenari così differenti.

Black Beat Movement è un collettivo musicale emergente che debutta con un EP omonimo ricco di energia e sperimentazione. Il disco mescola con successo jazz, black music, rap, drum’n’bass e soul, offrendo un prodotto coeso e originale. La voce della cantante Naima Faraò si distingue per brillantezza e versatilità, contribuendo a valorizzare ogni traccia. Le premesse per il successo futuro sono molto positive. Ascolta l'EP dei Black Beat Movement e lasciati conquistare dal loro sound unico!

 La massima rappresentazione di questa crescita arriva oggigiorno con “Forget To Remember”.

 La voce, molto più espressiva e meno monocorde rispetto ai precedenti lavori.

Gli Out Of Date confermano il proprio ruolo nella scena hardcore melodica italiana con l'EP 'Forget To Remember'. Il lavoro mette in luce una crescita sonora e una voce più espressiva, offrendo riff efficaci e una produzione curata. Sebbene il progetto sia limitato a quattro tracce, dimostra un'evoluzione promettente che lascia auspicare un futuro album completo. Ascolta l'EP 'Forget To Remember' e scopri l'evoluzione degli Out Of Date!

 Basta l’attacco di 'Friends Close, Enemies Closer' per capire che qualcosa è cambiato nel modo di operare del gruppo.

 Se al suo primo ingresso nell’EP tale timbrica può stupire, riproposta in altri brani rende il tutto decisamente piatto.

Gli Arms Like Anchors mostrano una notevole crescita rispetto al loro primo EP, con un songwriting più curato e una produzione valida. L'impatto è forte e il mix di growl e urlato funziona bene, ma l'inserimento della voce femminile appiattisce alcuni brani. Le tastiere aggiungono interesse ma la parte melodica necessita di miglioramenti. Un lavoro valido nel complesso, da affinare. Scopri 'In A Golden Reign', un EP metalcore da ascoltare e giudicare!

 La voce della cantante, vera protagonista di questo “Imiarma”.

 Brani godibili e ben strutturati, nonostante alcune pecche dovute all’inesperienza.

La recensione evidenzia la crescita dei Forever Ended Yesterday con il loro album Imiarma, un lavoro heavy e ben prodotto che valorizza la voce di Frankie. Sebbene presenti alcune imperfezioni dovute all'inesperienza, il disco offre tracce sopra la media come "Something More" e "Silly Worm". La band mostra potenzialità importanti che, con una migliore gestione e presentazione, potrebbero portarla al successo nazionale. Ascolta Imiarma e scopri il nuovo sound dell'alternative rock italiano!

 “’12.21.12’ è l’esatto opposto di acerbo, curato nei minimi dettagli e molto particolare nella sua forma.”

 “Una miscela riuscitissima di metal, math-rock e post-hardcore, ricca di sfumature e stati d’animo contrastanti.”

L'album '12.21.12' dei Filth In My Garage segna un notevole passo avanti rispetto al precedente lavoro, grazie a un sound personale e un concept profondo. Tre brani lunghi e curati esplorano stati d'animo legati al passato, presente e futuro riflettendo la profezia Maya. La musica fonde metal, math-rock e post-hardcore con riff intricati e ritmi complessi, offrendo un'espressività raffinata e originale. Un lavoro apprezzabile sia per la forma che per i contenuti. Ascolta ora '12.21.12' e scopri il sound unico dei Filth In My Garage!

Utenti simili
March Horses

DeRango: 6,57

CiccioLaQuaglia

DeRango: 0,05

Richa

DeRango: 0,00

Ennakuro7

DeRango: 0,00