frank favano

DeRango : 1,29 • DeEtà™ : 4758 giorni

 Phrenology è un lavoro variegato e ricco di trovate geniali.

 Questalbum rappresenta un ottimo punto di partenza per scoprire i Roots.

La recensione elogia l'album Phrenology dei The Roots come un lavoro variegato e geniale, capace di unire hip-hop, funk e soul con collaborazioni di alto livello. Nonostante l'autore non sia un fan dichiarato dell'hip-hop, ammette di adorare la band per la loro originalità e qualità musicale. L'album è consigliato a chi cerca sonorità non banali e innovative nel panorama hip-hop. Ascolta Phrenology e scopri l'hip-hop più originale dei The Roots!

 "Bill Withers ha saputo raccontarci in musica storie della vita quotidiana con il cuore in mano come uno di noi."

 "+ Justments è un album che merita di essere riscoperto da ogni neofita e cultore navigato di buona black-music."

La recensione esamina + Justments di Bill Withers, un album soul del 1974 meno conosciuto ma altamente apprezzabile. Ogni brano è descritto evidenziando groove, atmosfera e interpretazione vocale intensa di Withers. L'album si distingue per arrangiamenti caldi e un racconto musicale profondo, che emoziona sia neofiti che appassionati di black music. Un lavoro che merita di essere riscoperto come parte del patrimonio soul. Ascolta + Justments di Bill Withers e lasciati avvolgere dal soul autentico.

 La vocalità magica e vellutata di Amel ricorda grandi soul-singers del passato.

 "Bravebird" è un album in cui testi profondi e atmosfere sofisticate convivono senza mai essere melensi.

Bravebird di Amel Larrieux, uscito nel 2004, è un album soul che miscela elementi funk, folk ed etnici, valorizzato da una voce raffinata e testi profondi. L'artista si distingue in un'epoca dominata da produzioni commerciali aggressive grazie a una musicalità elegante e autentica. I brani come 'For Real' e 'Congo' mostrano la sua abilità vocale, mentre pezzi come 'Sacred' riflettono temi sociali importanti. Consigliato agli amanti di Erykah Badu e Sade. Ascolta Bravebird e immergiti nelle sonorità soul di Amel Larrieux!

 Maxwell ci regala un debutto di gran classe con arrangiamenti complessi e immediati al tempo stesso e testi per nulla banali.

 Troviamo pezzi funkissimi come Sumthin’ Sumthin’ e Dancewitme, che ricordano in maniera originale, il miglior Prince.

La recensione esalta il debutto di Maxwell, 'Urban Hang Suite', come un capolavoro neo-soul degli anni '90, raffinato e ricco di groove. Vengono apprezzati gli arrangiamenti, la vocalità e l'originalità dell'album, sottolineando la sua posizione di rilievo nel panorama soul contemporaneo, soprattutto in un periodo dominato da sonorità differenti. Inoltre, si evidenziano i contributi di musicisti storici e l'influenza di artisti come Prince e Sade. Ascolta ora Urban Hang Suite e scopri il fascino senza tempo del neo-soul!

 "Se cercate un disco che vi dia relax dopo una dura giornata, beh quest’album fa al caso vostro."

 "Metteteci ingredienti come intimismo, poesia e sensualità uniteli a jazz, hip-hop e spoken-words e otterrete questo lavoro..."

Floetic è il debutto raffinato del duo inglese Floetry, che fonde poesia, jazz, hip-hop e soul in un album intenso e sensuale. La critica celebra la vocalità intensa e le atmosfere morbide, ideali per momenti di relax. Brani come "Say Yes" e "Opera" rappresentano perfettamente l'equilibrio tra groove e intimismo. Un disco da riscoprire per chi ama il neo-soul poetico e coinvolgente. Ascolta Floetic e lasciati avvolgere dalla magia del neo-soul.

 Se pensavate che l’hip-hop fosse solo basi campionate, beh con questa band potete ricredervi, qui c’è musica suonata con veri strumenti.

 Lunga vita ai Roots!

Things Fall Apart dei The Roots è un capolavoro dell'hip-hop impegnato, ricco di sperimentazioni musicali e collaborazione con grandi artisti. L'album combina funk, soul e rap con testi potenti e autentici. Ogni traccia è un esempio di talento e originalità, confermando la band come una delle realtà più valide e creative nel panorama musicale. Ascolta Things Fall Apart e scopri l’anima autentica dell’hip-hop.

 La giovane artista afroamericana adotta come nome d’arte l’impronunciabile Meshell Ndegéocello, che tradotto dalla lingua swahili significa “Michelle libera come un uccello”.

 Possiamo considerare “Plantation Lullabies” come un disco che anticipa il cosiddetto filone neo-soul.

Plantation Lullabies è l'album d'esordio di Meshell Ndegéocello, che mostra un sound libero e innovativo mescolando jazz, funk, hip-hop e spoken words. La musica affronta temi di amore, sesso e questioni sociali in modo poetico e autentico. L'album anticipa il neo-soul e si distingue dalla musica black contemporanea per qualità e originalità. Un esordio che inaugura una carriera di successo e sperimentazione. Ascolta ora Plantation Lullabies, il debutto che ha cambiato la black-music.

 Will Downing aggiorna la tradizione black agli anni '90 con vocalità calda e ricca di pathos.

 "A Dream Fullfilled" è un meraviglioso album dove strumenti jazz si amalgamano con produzione sintetizzata.

La recensione celebra 'A Dream Fullfilled' di Will Downing come un elegante album soul/jazz che fonde atmosfere smooth con la tradizione black degli anni '90. Il disco si distingue per la vocalità calda e baritonale di Downing e arrangiamenti raffinati che includono sax, piano e fiati. Cover riuscite e un mix di sonorità retrò e sintetizzate lo rendono ideale per gli amanti del soul raffinato e del jazz contemporaneo. Ascolta ora 'A Dream Fullfilled' e immergiti nel soul jazz raffinato di Will Downing!

 Il romanticismo per nulla scontato, il genio vocale di Vandross rendono il disco godibile all'ascolto.

 Grazie al tocco magico del bassista Marcus Miller e del tastierista Nat Adderley jr., Luther ci regala un album di gran classe.

Recensione entusiasta dell'album 'Forever, For Always, For Love' di Luther Vandross, pubblicato nel 1982. Si evidenziano le ballads intense, gli arrangiamenti raffinati e le collaborazioni di grande livello. L'album è un riferimento del filone 'Quiet Storm' e testimonia il talento unico del cantante newyorkese, scomparso prematuramente nel 2005. Scopri l'eleganza senza tempo di Luther Vandross con questo album intramontabile.

 Grazie alla sua vocalità duttile, ricca di pathos e alla sapiente produzione di Michael J. Powell Anita è riuscita a creare un intramontabile capolavoro.

 Per le nuove generazioni che volessero conoscere un'altra faccia degli anni '80, Rapture è l'album ideale.

Rapture di Anita Baker è un classico degli anni '80 che unisce soulful jazz e pop con eleganza e modernità. Grazie a una vocalità ricca di pathos e a una produzione riuscita, l'album rinnova con successo la tradizione black senza mai essere melenso. Brani come Sweet Love e You Bring Me Joy dimostrano la classe cristallina dell'artista. Un must per chi vuole scoprire la musica soul di qualità dell'epoca. Ascolta ora Rapture e scopri il soul autentico di Anita Baker!

Utenti simili
ThirdEye

DeRango: 0,77

sorciopeloso

DeRango: 1,82

dark schneider

DeRango: 0,87

enbar77

DeRango: 6,26

il giudicone

DeRango: 0,06

il giustiziere

DeRango: -22,93

ZiOn

DeRango: 19,19

giorgioladisa

DeRango: -0,12

JakeChambers

DeRango: 5,52

yossorian

DeRango: 0,00