"Adesso sembra giunto il mondo di un altro cambiamento, più introspettivo, come a voler girare la lente d’ingrandimento dal 'voi/noi/essi' a 'io'"

 "Non è l’album della vita, è solo pseudopop con un pizzico di reggae-dub q.b."

Grande raccordo animale segna un cambiamento stilistico per Appino, passando da sonorità folk-punk a pennellate di reggae e dub. L'album esplora temi più personali e introspettivi, distanziandosi dal passato. Pur non essendo un capolavoro, offre spunti interessanti nel cantautorato contemporaneo italiano. La produzione di Paolo Baldini è una chiave importante del nuovo suono. Non completamente convincente ma di sicuro interesse. Ascolta Grande raccordo animale e scopri la nuova dimensione di Appino.

 Lo stato sociale sono una pallina colorata che trovi per caso per la strada mentre stai tornando a casa e pensi che sia la solita noiosa giornata.

 Ci sono o ci fanno?

La recensione raccoglie commenti contrastanti e vivaci su Lo Stato Sociale e il loro album Turisti della democrazia. Il gruppo divide tra chi li ama per la loro ironia e spontaneità e chi li critica duramente per stile e contenuti. L'autore sottolinea che il valore del gruppo emerge soprattutto nei live, dove reinventano la loro musica. Alcuni brani come "Pop" e "Sono così indie" sono particolarmente significativi per l'identità della band. Scopri l'album e decidi tu cosa pensare di Lo Stato Sociale!

 I Raein sanno di grigio, di autodistruzione, la non-gloria, uno sbiadito pomeriggio d’autunno, una vecchia e arrugginita stazione abbandonata.

 Un grido di disperazione contro la non-ragione di quest’epoca, al contempo un grido di speranza per i pochi rimasti.

La recensione analizza il secondo album dei Raein, caratterizzato da un sound meno aggressivo ma altrettanto intenso e complesso. L'autore evidenzia la forza evocativa dei testi, carichi di dolore, rassegnazione e speranza, creando un viaggio emotivo tra introspezione e rabbia controllata. L'album è descritto come un grido di disperazione ma anche di rinascita, ideale per chi cerca musica autentica e profonda. Ascolta Raein e lasciati coinvolgere da un viaggio emotivo unico e intenso.

 Ironia tagliente, al limite del nonsense.

 Sono venti minuti di ascolto facile, ma soprattutto se vi capita andate a vederli live.

L'album 'Di Primavera In Primavera' dei L'Amo miscela postpunk e synth-pop con un'ironia tagliente e atmosfere al limite del nonsense. Curato dall'etichetta napoletana Fallo dischi, il lavoro offre circa venti minuti di brani energici e originali, consigliati agli appassionati della scena indie italiana. Tra i pezzi più apprezzati ci sono 'È il nascere che non ci voleva' e 'Dura la vita del superdotato'. L'esperienza live viene fortemente raccomandata per cogliere appieno l'essenza del gruppo. Ascolta L'Amo e vivi l'energia del postpunk napoletano dal vivo!

 Sex Pistols: quasi dei burattini nelle mani di Malcolm McLaren e Viviane westwood, due geni del marketing.

 Come tutto 'Never Mind the Bollocks' è godibile al massimo solo in dimensione live, alias la sua vera natura.

La recensione analizza 'Never Mind the Bollocks' definendolo un album punk dai brani ripetitivi ma divertenti e godibili soprattutto dal vivo. Viene evidenziato il marketing dietro la band e la figura controversa di Sid Vicious. Pur non considerandolo l'apice musicale del ventesimo secolo, l'album è consigliato agli adolescenti e agli appassionati di punk. Ascolta 'Never Mind the Bollocks' per scoprire l'essenza del punk anni '70!

Utenti simili
TSTW

DeRango: 1,92

Taurus

DeRango: 6,91

ilTrattoreRagno

DeRango: 5,05

panapp

DeRango: 7,88

Rocky Marciano

DeRango: 5,86

ZannaB

DeRango: 9,50

Divodark

DeRango: 2,29

Psychopathia

DeRango: 6,22

woodstock

DeRango: 5,81

Frankie89

DeRango: 1,58