happypippo1

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 4469 giorni

 Passpartù rivela un profondo stato di crisi creativa della band, su cui la tecnica nulla può fare per sopperire alla grave lacuna.

 Non c’è nessun brano che si possa definire brutto: tutto è cantabile, ben suonato ma nessuno sembra crederci a quel che sta facendo.

La recensione giudica l'album Passpartù della Premiata Forneria Marconi come un momento di crisi creativa per la band, dove il virtuosismo tecnico non riesce a colmare le lacune di identità musicale. Pur ben suonato, l'album appare forzato e poco coinvolgente, con liriche grottesche e un tono demenziale che non convince. Nonostante la qualità delle esecuzioni, il pubblico ha reagito con indifferenza. La recensione sottolinea l'importanza dei disegni di Andrea Pazienza nella confezione dell'album. Scopri la complessità di Passpartù e l’evoluzione della PFM con la nostra recensione dettagliata.

 È grazie ad artisti come McLean che personaggi arditi come Coleman hanno avuto appoggio e considerazione.

 Il clima ossessivo, senza uscita dell'intera esecuzione è scandito dal militaresco contrappunto del magico Higgins.

La recensione celebra Jackie McLean e il suo album 'A Fickle Sonance' come un ponte tra hard bop e avanguardia moderata. L'autore descrive la personale attrazione verso il timbro e il fraseggio di McLean, evidenziando il talento e l'innovazione del sassofonista. L'album, pur considerato minore, viene esaltato per la qualità delle composizioni e l'eccellenza del gruppo, che include artisti come Sonny Clark e Billy Higgins. Un omaggio a un artista chiave che ha influenzato il jazz sperimentale. Ascolta ora 'A Fickle Sonance' e scopri l'anima sperimentale di Jackie McLean!

 "Unity è uno dei dischi di jazz più felici mai stampati."

 "Il più perfetto solo di Hammond che esista sulla faccia della terra!!!"

Unity di Larry Young è considerato uno dei più grandi album Blue Note e il capolavoro dell'organo Hammond nel jazz. Con la partecipazione di Elvin Jones, Joe Henderson e Woody Shaw, il disco mixa hard bop, free jazz e l'influenza di Coltrane in un suono unico e intenso. La recensione esalta l'energia contagiosa, la precisione improvvisativa e la personalità del disco, definendolo un lavoro imprescindibile per gli amanti del jazz. Ascolta Unity, un capolavoro senza tempo dell’organo jazz!

 Una passerella circense di scheletri in sombrero, l’incombenza del fato e dell’inevitabilità della morte e poi nient’altro.

 Il timbro generale è scuro, tendente al cupo anche se con lampi; e già l’intro del brano 'Kabu-l' imposta il piano di guerra.

La recensione analizza 'Todo Chuecho', album di Danilo Gallo e la sua band, evidenziando un viaggio sonoro intriso di atmosfere cupe e tragiche. Il lavoro si distingue per l'uso originale del contrabbasso e per l'influenza messicana che permea i brani. L'alternanza di tristezza e lampi di luminosità crea un percorso emotivo intenso. Particolarmente apprezzati gli arrangiamenti e le cover di artisti come Tom Waits. Un disco che offre una riflessione sul destino e la morte attraverso una musica ricca di sfumature. Scopri l’intensità del viaggio musicale di Danilo Gallo in 'Todo Chuecho', un album da ascoltare con attenzione.

 Terragnoli è unico nel suo mestiere, artigiano umile e laborioso delle corde.

 Fate di questo lavoro il tormentone della vostra estate!!!!

La recensione celebra Enrico Terragnoli come un artigiano unico della chitarra italiana, con un progetto musicale originale e leggero. L'album "L'Anniversaire" mescola rock, atmosfere messicane e una sorprendente componente vocale, valorizzata dalla voce di Claudia Bidoli e dalla ricca formazione orchestrale. Il disco si presenta come un lavoro fresco e variegato, pronto a diventare la colonna sonora ideale per un’estate evocativa e sognante. Ascolta subito l’album e lasciati trasportare dal suono unico di Enrico Terragnoli!

 "Plunge è un album molto certo di sé, sfrontatamente moderno e agro e molto sprovincializzato."

 "Chris Speed è uno dei musicisti americani più grandi dei nostri giorni, dalla scrittura equilibrata e personale."

Plunge è il secondo album del trio Sultry guidato da Zeno De Rossi, un lavoro che fonde il jazz americano e italiano con grande sicurezza e originalità. Il disco presenta una varietà sonora che spazia dal free jazz a atmosfere tex mex, con contributi di altissimo livello come Chris Speed e Stefano Senni. Registrato tra Brooklyn e l'Italia, il progetto si distingue per la sua modernità e la ricchezza paesaggistica musicale. Un album certamente maturo e coraggioso, vero esponente del jazz indipendente. Scopri Plunge, un viaggio unico nel jazz contemporaneo tra Italia e America.

 Dudek! è un viaggio iniziatico tra inferi e paradiso che altro non è che l'intero album.

 La chitarra di Terragnoli si aggira come un vecchio rigattiere avido di tesori nelle discariche e nelle soffitte.

La recensione celebra Dudek!, il primo album del gruppo Mickey Finn, sottolineando la ricchezza e la qualità della scena musicale italiana indipendente. L'album, caratterizzato da improvvisazioni jazz e atmosfere lisergiche, si distingue per il suo approccio sperimentale e la forte personalità sonora. La formazione e la produzione sono apprezzate per la capacità di evocare mondi sonori complessi, unendo riferimenti storici a un'estetica contemporanea. Un invito a scoprire una musica che sfida le categorie e premia l'ascolto attento. Ascolta Dudek! di Mickey Finn e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

Utenti simili
Walterstarman1

DeRango: 0,00

Marcus1

DeRango: 0,00

livecity.it

DeRango: 0,00