Vic Sorriso1

DeRango : 0,18 • DeEtà™ : 4472 giorni

 Basta fare tanta cagnara e dare l'impressione di ragionarci dietro e ottieni immediatamente un cazzo di contratto con qualche cazzo di major tipo la Sony Music.

 Se questo è un buon disco di hard rock i Saxons erano dei pionieri fondamentali.

Una recensione fortemente critica dell'album di debutto degli Audioslave, definito derivativo e senza originalità. L'autore sminuisce la qualità musicale e l'impegno sociale della band, paragonandoli negativamente ai loro predecessori come i Rage Against The Machine. Il disco viene descritto come stereotipato, ripetitivo e poco innovativo, poco adatto anche per un ascolto casuale. La critica si estende alla musica e ai testi, considerati banali e privi di spessore. Scopri altre recensioni e approfondimenti sulla scena rock con DeBaser!

 Live Aid è stata una merda, un totale spreco di denaro.

 Se nsi ha il coraggio di avvicinarsi perché puzzano da far vomitare...

La recensione esprime una forte critica sarcastica e irriverente verso l’album 'Heaven And Hell' dei Black Sabbath e la scena rock classica in generale. L’autore attacca artisti come Bob Geldof, Phil Collins e band come Genesis e Judas Priest, accusandoli di ipocrisia e monotonia musicale. Il testo è permeato da un linguaggio volgare e caustico, evidenziando un dissenso profondo verso il mondo del rock tradizionale. Viene sottolineata la ripetitività e la perdita di originalità della musica rock attuale. Scopri una recensione fuori dagli schemi e confronta il tuo punto di vista!

 Metallica rappresentano la merda metal in senso assoluto.

 La canzone "Enter Sandman" è la più merda in senso assoluto e tout court limitatamente al metal.

La recensione esprime una critica aspra e dissacrante nei confronti del Black Album e dei Metallica, definendoli una band commerciale e mediocre. L'autore mette in discussione le capacità tecniche dei membri e il valore artistico dell'album, con toni fortemente ironici e provocatori. Non manca la riflessione sul concetto di arte e il disprezzo verso il successo commerciale della band. Viene inoltre condannata l'immagine pubblica e la presenza mediatica dei Metallica. Scopri la recensione più irriverente sul Black Album dei Metallica!

 Use your illusion, ovvero la merda assunta dai giovani come se si trattasse di polpa di tartufo bianco...

 L'immensa scorreggia drammatica del rock tutto (Vic Sorriso TM)

La recensione esprime una critica severa e sarcastica all'album Use Your Illusion I dei Guns N' Roses, giudicandolo un declino rispetto all'esordio della band. L'autore condanna il successo immeritato e le velleità artistiche del gruppo, evidenziando come il disco rappresenti una delusione totale. Ironia e pungente sarcasmo accompagnano la disamina dei brani, della band e del loro impatto culturale. Scopri la recensione completa e leggi il giudizio senza filtri su Use Your Illusion I!

 Esatto, sto parlando di quell’allegro mucchio di drogati privi di talento che vengono da Manchester, fottuti inutili cazzoni stonati.

 Liam Gallagher... possa arrampicarcisi sopra con un cappio in mano e impiccarsi all’impianto luci.

La recensione offre un ritratto provocatorio e ironico del celebre album degli Oasis, criticando duramente la band per presunta mancanza di talento e originalità. L'autore ridicolizza sia le performance live sia alcuni testi, evidenziando le ripetizioni e le influenze poco originali. Nonostante ciò, emerge una certa presa di coscienza sull'impatto culturale dell'album negli anni '90. Il tono è fortemente sarcastico e pungente, tra volgarità e sarcasmo. Scopri la recensione più irriverente di Oasis e forma la tua opinione!

 Uno dei dischi più erotomani di sempre.

 Zuppate il biscotto di sicuro ve lo dice Vic che ne ha annusate di passerine grazie a questo disco...

La recensione di 'Yes' di Morphine ne celebra l'intensità erotica e musicale. Con testi ipnotici e groove inconfondibile, l'album si impone come uno dei più intriganti e sensuali. Vic Sorriso evidenzia l'atmosfera coinvolgente e le suggestioni evocative del disco. Un'esperienza sonora che resta impressa e stimola l'immaginazione. Ascolta ora 'Yes' di Morphine e lasciati avvolgere dal suo groove unico!

 "L'autodistruzione si nasconde in ciò che più si desidera, perché è questo a detenere il vero potere su di te."

 "Quando il trono di Dio viene rovesciato, il ribelle realizza che ora è sua responsabilità creare la giustizia, l'ordine e l'unità."

La recensione offre un'approfondita analisi psicanalitica di The Downward Spiral, album simbolo dei Nine Inch Nails, evidenziando i temi di autodistruzione, controllo e nichilismo. Il testo esplora ogni traccia per rivelare la lotta interiore del protagonista, la sua relazione con la divinità, la società e se stesso. Un capolavoro oscuro ma significativo, destinato a un pubblico maturo e attento. Scopri l'oscurità e la profondità di The Downward Spiral, un capolavoro imprescindibile per gli amanti della musica intensa.

 Dangerous è una colossale pila di merda alta 12 canzoni e rotti, nota altresì come la fine musicale del pedofilo.

 Grazie di avermi dato il tempo di mandarla a fare in culo prima del passo decisivo, questa stronza ama e difende a spada tratta Jackson.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo su Michael Jackson e sul suo album Dangerous, associando pesantemente l'artista a accuse di pedofilia. Il recensore usa un linguaggio volgare e provocatorio per attaccare la figura pubblica e privata di Jackson, giudicando l’album come un fallimento artistico e morale. Viene raccontata una discussione personale con la fidanzata che difende l’artista, usata per chiudere la relazione. La recensione si trasforma in una satira crudele sul personaggio e sulle sue vicende giudiziarie. Scopri la recensione più controversa e tagliente su Michael Jackson - Dangerous!

 W eiland ancora a cantare come 10 anni fa con la voce rauca!! Ma a Slash non glielo hanno ancora detto che il rock alla Guns è morto da almeno 15 anni????

 Più passa il tempo e più mi accorgo di come i cosiddetti “metallari” non sono molto dissimili dalla cosiddetta MTV-generation... dal fan medio di Britney Spears, Ricky Martin, Lunapop...

La recensione offre una critica severa e sarcastica ai Velvet Revolver e al loro album Contraband, considerati la rappresentazione stantia e cliché di un rock e grunge ormai morti. L'autore esprime delusione verso la scena musicale contemporanea, criticando la mancanza di innovazione e autenticità, e riflette ampiamente sulla degenerazione culturale e sociale legata anche alla musica metal e al suo pubblico. Scopri l'analisi schietta e provocatoria su Velvet Revolver e il rock contemporaneo!

 "'The Holy Bible' è uno degli album Rock britannici più 'violenti' (in senso... psicologico), dai tempi dei Joy Division."

 "Dopo la scomparsa di James i Manic sono morti e sepolti, ma molti continuano ad ascoltare questa merda che esce a cadenza triennale."

La recensione descrive 'The Holy Bible' come uno degli album rock britannici più intensi e psicologicamente violenti, con pezzi capaci di colpire profondamente. Viene analizzata la figura di Richey James, carismatico e tragico, la cui influenza e la cui scomparsa hanno segnato la band. Non mancano critiche ironiche e pungenti sulla successiva formazione e direzione dei Manic Street Preachers. Consigliato l'ascolto solo fino a questo album. Ascolta 'The Holy Bible' per un viaggio intenso nel rock britannico.

Utenti simili
Piffero

DeRango: 0,00

HellKnight

DeRango: 0,03

Er Ribelle

DeRango: 0,00

Venexiana1

DeRango: 0,00