La demenzialità delle composizioni riesce a rovinare qualsiasi cosa, anche gli spunti più interessanti.

 Un pasto impossibile da digerire.

La recensione esprime un giudizio negativo sull'album 'Rage Of The Bloodbeast' dei Debauchery, evidenziando potenzialità non sfruttate, riff ripetitivi e composizioni poco ispirate. Solo poche tracce mostrano elementi interessanti, ma nel complesso l'album risulta poco coinvolgente e monotono. La band ha margini di miglioramento ma deve lavorare molto per emergere nella scena internazionale. Scopri la recensione completa e valuta con noi l’album dei Debauchery!

 Questi gallesi hanno tagliato il traguardo del sesto album in studio ma rimangono fedelissimi al loro modo di suonare Death Metal, brutale e senza compromessi.

 Dalla buona open-track When The Heart Stops Beating verrete travolti dal poderoso muro di suono prodotto dai tre.

Process Of Decay conferma lo stile brutale e tecnico dei gallesi Desecration, con un songwriting vario e potente. L'album offre riff taglienti, blastbeat e vocals aggressive, continuando il percorso iniziato con l'album Inhuman. Nonostante i testi splatter, la musica risulta coinvolgente e adatta agli appassionati del genere. Ascolta Process Of Decay e immergiti nel brutal death metal autentico dei Desecration!

 Non oserei con il dire che quest'album può stare benissimo tra i 10 più grandi masterpiece death metal di sempre.

 Christ's Cage, a mio parere, una delle miglior canzoni Death Metal di sempre.

Here In After degli Immolation è un album death metal del 1996 che si distingue per la sua oscurità e tecnicità. Considerato un capolavoro ingiustamente trascurato, mostra l'evoluzione del gruppo e del chitarrista Bob Vigna. La voce potente di Ross Dolan e la batteria tecnica completano un lavoro fondamentale per gli appassionati del genere. L'album è caratterizzato da tematiche violente e anti-cristiane. Ascolta ora Here In After e scopri uno dei capolavori più oscuri del death metal!

 Quest'album è oscuro e geniale allo stesso tempo, una perla che potrebbe eccitare gli stessi maestri Morbid Angel.

 Il cantante-bassista Ross Dolan sfodera il suo growl bassissimo che lo conferma come uno dei migliori cantanti del genere.

Harnessing Ruin degli Immolation è un album di Death Metal oscuro e innovativo che supera le aspettative dei fan del genere. Distaccandosi dal loro passato e dall'influenza diretta dei Morbid Angel, la band introduce nuove melodie opprimenti e sperimentazioni vocali. Il growl basso di Ross Dolan si conferma un punto di forza e tracce come 'Swarm Of Terror' e la title-track mostrano la profondità e la genialità del lavoro. Un disco consigliato agli amanti del Death Metal più evoluto. Ascolta Harnessing Ruin e immergiti nel Death Metal più oscuro e innovativo.

 "Mental Funeral è l'album della sperimentazione e dell'avvicinamento a sonorità ancora più marce e lente vicine al doom."

 "Un capolavoro, da avere assolutamente perché ha segnato la storia di un genere."

Mental Funeral è definito come il miglior disco degli Autopsy e uno dei capolavori del death metal. L'album unisce potenza, tecnica e atmosfere lente e marce vicine al doom. La line-up, guidata da Chris Reifert, offre un'esecuzione impeccabile e brani memorabili che hanno segnato la storia del genere. Da ascoltare assolutamente per gli appassionati di metal estremo. Ascolta Mental Funeral e scopri il classico death doom degli Autopsy!

 Deicide è un grandissimo album e una pietra miliare del death.

 Il nostro amicone Glen Benton è un satanista puro che possiede uno dei growl più distruttivi sul panorama death.

La recensione celebra l'album d'esordio dei Deicide del 1990 come una pietra miliare del death metal, con un growl potente e riff intensi. La band, capitanata da Glen Benton, viene descritta come influente e tecnica. Il disco è considerato un must per gli amanti del genere e fonte d'ispirazione per molte band future. Nonostante testi controversi e crudi, la qualità musicale è molto apprezzata. Una vera icona del brutal death metal da possedere assolutamente. Scopri il capolavoro che ha definito il death metal, ascolta Deicide ora!

 Immaginatevi di trovarvi in una piana medievale... armato con una lunga spada d’oro forgiata dagli dei e da un’armatura invincibile... questo è Triumph Of Steel.

 Dovete Averlo se siete amanti del Genere per ascoltare almeno una volta The Power Of Thy Sword o Master Of The Wind... il voto è ovvio... 5.

The Triumph Of Steel è un album epico dei Manowar, pubblicato nel 1992 con una nuova line-up. Le tracce sono potenti e cariche di atmosfere mitologiche e medievali, con brani lunghi e suggestivi come "Achilles, Agony and Ecstasy" e "The Power Of Thy Sword". La recensione lo definisce un capolavoro imperdibile per gli amanti dell’heavy e epic metal, lodando la tecnica dei musicisti e le composizioni evocative. Ascolta ora The Triumph Of Steel e scopri il potere epico dei Manowar!

 Un Capolavoro... L'album "Reign in Blood"... 20 minuti di puro thrash!

 "Raining Blood", un capolavoro degli Slayer, mitica irresistibile, che completa l'opera di distruzione dell'album.

Reign In Blood è un album thrash metal di 20 minuti considerato un capolavoro da Slayer. Con pezzi potenti come Angel Of Death e Raining Blood, questo disco ha rivoluzionato il genere e influenzato gruppi futuri. La velocità, la tecnica e le tematiche di morte sono al centro dell'album, impreziosito da performance eccellenti di ogni membro. Nonostante alcune controversie liriche, è molto apprezzato dai fan e considerato fondamentale nel metal. Ascolta Reign In Blood e vivi l’intensità del thrash metal più puro!

Utenti simili
Testaverde

DeRango: 0,00

Cri "notking"

DeRango: 0,00

sweep picking

DeRango: 0,00