Alessandro Gentili

DeRango : 0,02 • DeEtà™ : 4411 giorni

 non c’è via di mezzo, o la si odia o la si ama.

 imprescindibili per uno dei gruppi cardine di tutto il post/dark-punk.

La recensione analizza il live album 'Les Bains Douches' di Joy Division, registrato pochi mesi prima della tragica morte di Ian Curtis. Nonostante qualche limite tecnico nella registrazione, il disco cattura l'essenza tetro-emotiva del gruppo e i suoi brani più celebri. Viene sottolineato il valore storico e l'influenza duratura della band nel panorama post-punk e dark punk. Un documento imprescindibile per gli appassionati e per chi vuole scoprire un'icona musicale. Ascolta ora Les Bains Douches e immergiti nell’anima di Joy Division!

 J Mascis vive nel proprio mondo interiore, e le sue canzoni sono tentativi... di comunicare l’incomunicabile.

 J rappresenta tutto questo, ma soprattutto ci ha regalato grandi canzoni che hanno un pregio: quello di non farti sentire solo quando tutto ti va di merda.

Questo secondo album di Dinosaur Jr., pubblicato nel 1987, mescola hardcore e indie rock con melodie affascinanti e un'atmosfera lo-fi. J Mascis si distingue per una voce unica e una chitarra espressiva. L'album mostra una profonda introspezione emotiva e un'intensa comunicazione artistica, affiancata dal contributo di Lou Barlow e ospiti come Lee Ranaldo. Un capolavoro dell'indie americano anni ‘80 che non lascia indifferenti. Ascolta You’re Living All Over Me e immergiti nell’indie rock autentico di Dinosaur Jr.

 La complessità dietro la semplicità: melodie che non escono più dalla testa.

 A volte forse è bene fare rewind, alla Blonde Redhead, e cambiare rotta.

La recensione analizza 'Misery Is A Butterfly' dei Blonde Redhead come un album etereo e intimista, lontano dalle sperimentazioni elettroniche passate. Le melodie semplici ma profonde si svelano con ascolti ripetuti, rivelando un delicato equilibrio tra classicismo e modernità. Il disco rappresenta un cambiamento di rotta, apprezzato per la sua bellezza soffice e malinconica, anche se meno coraggioso rispetto ai lavori precedenti. Scopri l'incanto di Blonde Redhead con 'Misery Is A Butterfly', un viaggio musicale da non perdere!

 "canzoni come dipinti di un mondo insensato e ottuso, storie di emarginazione, incomprensione e incomunicabilità"

 "una voce disillusa e per questo ancora più vera, sincera e penetrante, che basta sentirla una volta per imprimerla indelebilmente nel cervello"

La recensione analizza 'Stanze', il primo album dei Massimo Volume uscito nel 1993, sottolineandone l'energia grezza e lo stile unico. Pur evidenziando qualche limite di gioventù, si evidenzia come l'album contenga già gli elementi distintivi del gruppo: atmosfere noise, testi profondi e un approccio vocale letterario che lo rende un importante punto di partenza per la scena indie italiana. Scopri l’origine di una delle più potenti realtà indie italiane con l’ascolto di 'Stanze'.

Utenti simili
George gordon

DeRango: 0,00

MaZo1

DeRango: 0,00

waties1

DeRango: 0,00

tiziocaio1

DeRango: 0,13