Il mio Mistero più profondo è la Misericordia. La Mia Misericordia è talmente grande che nessuna mente, né umana né angelica, riuscirà mai a sviscerarla.

 L’AMORE NON È UN SENTIMENTO, MA UN ATTO DI VOLONTÀ.

La recensione celebra il Diario di Santa Faustina Kowalska come un capolavoro di teologia mistica, ispirato direttamente da Cristo. Il testo approfondisce i messaggi di Misericordia, sofferenza e amore che confortano e guidano i fedeli verso la santità. Viene sottolineata l'importanza della preghiera della coroncina, la festa della Divina Misericordia istituita da Giovanni Paolo II e la forza dell'umiltà e della fede in un mondo segnato dal male. La voce di Faustina emerge come strumento divino per aprire i cuori alla speranza e alla misericordia di Dio. Scopri oggi il potere trasformante della Divina Misericordia con il Diario di Santa Faustina.

 "Quando il nostro padrone è la passione sensuale, non c’è posto per la temperanza e per la virtù."

 "La morte può portare all’annientamento dell’anima oppure conduce l’anima in un luogo dove sarà eterna. Tertium non datur."

La recensione riflette sul saggio di Cicerone "De Senectute", scritto nel 44 a.C., che propone una visione positiva della vecchiaia. L'autore analizza anche le profonde riflessioni di Cicerone sulla lussuria come ostacolo all'intelligenza e sulla morte, esprimendo un messaggio che rimane attuale e universale. Leggi De Senectute e scopri una nuova visione della vecchiaia e della vita.

 Orgoglio: ottimo servo; pessimo padrone.

 Chi si umilia sarà esaltato. Il piccolo uomo è diventato grande.

Questa recensione emozionale presenta l'Odissea di Omero come un'opera epica che esplora i pericoli dell'orgoglio e il valore dell'umiltà. Attraverso un approccio personale e ironico, l'autore guida il lettore a riscoprire la moderna attualità del viaggio di Ulisse, culminando in un messaggio di speranza e redenzione. Scopri l'Odissea e lasciati ispirare dal viaggio di Ulisse tra orgoglio e umiltà.

 Lo feci perché Michael non aveva ancora pagato per i suoi peccati.

 Delle due, la seconda. Michael si mette al posto del buon ladrone e accetta serenamente il crogiolo che screma l’oro dalla terra.

La recensione analizza Il Padrino Parte III, evidenziandone un inizio lento e privo di slanci narrativi, ma valorizzando il momento finale di grande intensità emotiva. Michael Corleone affronta la sua redenzione attraverso il dolore e la confessione, trasformando il mito della mafia in una riflessione sul male e sulla possibilità di redenzione. Scopri la complessità e la redenzione ne Il Padrino Parte III, un viaggio intenso nella fine di un'epoca mafiosa.

 Siano benedetti i dischi con 9 canzoni.

 Il professor Knopfler ci regala non solo magnifica musica ma anche ottimi versi.

Communiqué è un album raffinato e completo dei Dire Straits, una splendida 'bella copia' del predecessore con nove brani pieni di classe. La miscela di folk, blues e jazz, unita ai testi profondi di Knopfler, rende questo disco una pietra miliare del rock anni '70. Brani come "Once Upon a Time in the West" e "Single Handed Sailor" spiccano per la loro eccellenza musicale e lirica. Ascolta Communiqué e riscopri il fascino autentico dei Dire Straits.

 Giampaolo Pansa è un giornalista vero. Giornalista: non funzionario di partito travestito da giornalista.

 Una vocina che gli ha imposto di squarciare il silenzio sulle pagine scure della Resistenza.

La recensione celebra il coraggio e l'onestà intellettuale di Giampaolo Pansa nel suo saggio 'Il sangue dei vinti', che rompe il silenzio sulle vendette durante la Resistenza italiana. L'autore viene definito un vero giornalista, capace di affrontare temi difficili con rigore e passione, suscitando polemiche ancora vive dopo dieci anni dalla pubblicazione. Scopri la verità nascosta della Resistenza con 'Il sangue dei vinti'.

 «L’inciucio è di quattro anni prima».

 «Se il Cavaliere ha il 51% delle colpe per la situazione attuale, la sinistra ne ha il 49».

La recensione analizza 'Inciucio' di Marco Travaglio, che denuncia il presunto accordo segreto tra Berlusconi e la sinistra italiana negli anni '90. Il libro smonta l'immagine di superiorità morale della sinistra e mette in luce le complicità politiche. La recensione evidenzia come la mancata legge antitrust del PDS abbia favorito il Cavaliere, illuminando una verità scomoda ma necessaria per comprendere la politica italiana. Scopri la verità nascosta della politica italiana con Inciucio di Travaglio.

 Rendendomi conto di quanto sono stato stupido in passato, ho capito di non essere così stupido.

 Un uomo va giudicato dalle sue azioni quotidiane, non dalle parole o dalle opere che ha realizzato.

La recensione esplora il libro di Giancarlo Livraghi, che riprende la celebre definizione di Carlo Cipolla sulla stupidità come comportamento dannoso per gli altri e sé stessi. Vengono analizzate le cause della stupidità, dalla pigrizia mentale alle emozioni e all'orgoglio, accompagnate da aforismi famosi. Il libro invita a riconoscere la presenza diffusa della stupidità per risvegliare la ragione in un mondo spesso dominato dall'irrazionalità. Scopri come riconoscere e combattere la stupidità con il libro di Livraghi!

 Per raggiungere il successo e la felicità è sufficiente porsi obiettivi difficili ma raggiungibili.

 La congettura di Goldbach fu la balena che lo annientò.

La recensione celebra il libro di Apostolos Doxiadis che racconta la storia di Zio Petros, un genio matematico distrutto dall'orgoglio e dall'ambizione irrealistica. Attraverso una narrazione intensa e personale, il libro esplora le fragilità umane e l'impatto delle aspettative eccessive. Un'opera breve ma densa che offre una riflessione profonda sulla natura del successo e del fallimento. Scopri la storia emozionante di Zio Petros e riflettici sopra!

 Nessuno può essere saggio senza essere buono.

 Chi vive dei suoi istinti senza dominarsi è una bestia a due zampe; e le bestie non pensano.

La recensione celebra l'Etica Nicomachea di Aristotele come un capolavoro senza tempo della filosofia morale, incentrato sulla pratica della virtù come via per la felicità e la saggezza. Sottolinea l'attualità e la profondità del pensiero aristotelico, ricordando il rigore e l'impegno del grande filosofo di Stagira. Il testo è consigliato come guida pratica per migliorare la propria vita e perseguire il bene. Leggi l'Etica Nicomachea e trasforma la tua vita con la virtù di Aristotele.

Utenti simili
Carlo V.

DeRango: 0,14

bastiano

DeEtà: 4394

Alastor

DeRango: 0,00

Kacio

DeEtà: 4395