L'alchimia che lega sonorità tanto distanti in alcuni momenti ha davvero del miracoloso.

 L'esperienza è assolutamente spiazzante, forse paragonabile solo ad immaginare i King Crimson che suonano musica latina.

Il disco d'esordio degli Pixvae si distingue per la fusione unica tra jazzcore/noise rock e sonorità latine tipiche del currulao colombiano. Provenienti da una scena musicale molto attiva di Lione, il gruppo riesce a bilanciare perfettamente contrasti sonori in composizioni originali e coinvolgenti. L'album amplia gli orizzonti del progressive rock, proponendo un approccio fresco e sperimentale che mantiene sia la durezza che la dolcezza delle sue influenze. Scopri il sorprendente mix di jazzcore e musica latina degli Pixvae, un debutto da non perdere!

 Una ventata di aria fresca.

 La cifra stilistica è tutta nella continua ricerca di valicare i confini tra i generi, con cambi di tempo imprevedibili, capaci di creare suggestioni nuove.

La recensione celebra il debutto dei norvegesi Seven Impale con 'City of the Sun', un album di rock progressivo che unisce tecnica e sperimentazione. Con soli cinque brani lunghi e articolati, la band dimostra una forte capacità di mescolare generi e creare atmosfere avventurose senza cadere nel semplice citazionismo. Il sassofono e le variazioni di tempo sorprendono e coinvolgono, mentre l'album si chiude con un pezzo epico e stratificato. Nonostante l'entusiasmo, si prospetta una sfida promettente per il futuro con l'uscita di un nuovo disco. Scopri il sorprendente debutto dei Seven Impale e immergiti in atmosfere progressive uniche.

 "Il suono è molto compatto e la scrittura dei pezzi rivela una notevole capacità di orchestrazione."

 "Una band che alla prima vera prova ha saputo dimostrare di avere già le idee molto chiare, una spiccata personalità e notevoli mezzi tecnici."

Il debutto dei Thank You Scientist con "Maps of Non-existent Places" è un riuscito mix di prog-rock, metal e jazz-rock, arricchito da una strumentazione originale come violino, tromba e sax. L'album si distingue per la solidità compositiva e la freschezza sonora, evitando auto-indulgenze tipiche del genere e mostrando un gruppo maturo e innovativo. I brani variano dall'energia a momenti più delicati, mantenendo alta la qualità tecnica e l'originalità. Una prova convincente che lascia grandi aspettative per il futuro della band. Ascolta ora "Maps of Non-existent Places" per scoprire un prog-rock fresco e innovativo!

 Un'opera in bilico tra jazz rock, sperimentazione, avanguardia e psichedelia stile Canterbury.

 La chiusura con un crescendo spettacolare di jazz orchestrale, la maniera più grandiosa, elegante e logica per concludere l’album.

McLuhan - Anomaly è un piccolo capolavoro di rock progressivo registrato nel 1971 a Chicago. In soli trenta minuti, con quattro brani, mescola jazz rock, sperimentazione e psichedelia in modo originale e mai banale. La band sorprende per maturità e senso del ritmo, evocando grandi nomi senza mai cadere nell'eccesso. Un'opera di rara qualità e ancora oggi un mistero nella scena prog degli anni '70. Ascolta McLuhan - Anomaly e scopri un tesoro nascosto del rock progressivo!

Utenti simili
madcat

DeRango: 9,08

brainiac

DeRango: 1,11

ZannaB

DeRango: 9,50

Schizoid Man

DeRango: 1,83

macaco

DeRango: 15,38

TheJargonKing

DeRango: 16,68

Opel

DeRango: 3,60

ThirdEye

DeRango: 0,77

Battlegods

DeRango: 19,86

hezblabla

DeEtà: 6856