soulonice

DeRango : 0,29 • DeEtà™ : 4261 giorni

 Possedere un disco non equivale a possedere la musica e puoi possedere la musica pure avendola semplicemente ascoltata camminando per strada oppure la mattina alla radio mentre ti fai la doccia.

 The Soul of All Natural Things è un gran bel disco, dove Linda ci mostra tutte le sue capacità vocali coadiuvata da Julia Holter e Nite Jewel.

La recensione riflette sul significato del possesso della musica nell'era digitale e celebra il ritorno di Linda Perhacs dopo 44 anni con un nuovo album che arricchisce il folk psichedelico. L'autore sottolinea la qualità e la forza vocale della artista, apprezzando la continuità e la sperimentazione musicale del disco. Critiche riguardanti l'eterogeneità dell'album sono accolte con apertura, valorizzando il coraggio artistico. Infine, emerge una riflessione sul valore emotivo e culturale della musica indipendente nel mercato moderno. Scopri il nuovo album di Linda Perhacs e riscopri il fascino del folk psichedelico moderno!

 Serengeti è un bluesman dei nostri giorni che, con la sua maledetta ironia, si sforza di raccontare storie significative.

 Kenny Dennis è la città di Chicago, il suo (relativamente piccolo) mondo ideale.

La recensione analizza Kenny Dennis LP, album di Serengeti che unisce rap e radici blues di Chicago. Il disco racconta storie urbane sfuggendo agli stereotipi dell'hip hop mainstream, con un forte legame culturale alla città. La musica di Serengeti, contaminata da generi diversi, è narrata con ironia e profondità. L'album, prodotto da Odd Nosdam e pubblicato da Anticon, è accolto positivamente in USA ma è ancora poco conosciuto in Europa. Ascolta Kenny Dennis LP e lascia che Serengeti ti racconti Chicago come non l'hai mai sentita.

 Roy Harper odiava, ha sempre odiato nel corso di tutta la sua esistenza l’uomo bianco e molto probabilmente lo odia ancora, consapevole che ci sia un uomo bianco in ognuno di noi.

 Dischi come Man & The Myth rompono barriere generazionali e invitano a metterci in gioco tutti noi nella nostra individualità e come società.

La recensione esplora l’album Man & Myth di Roy Harper, artista eclettico con una carriera quarantennale. Nonostante qualche traccia meno ispirata, il disco trasmette ancora la forza emotiva e la lucidità intellettuale tipiche dell’artista. Il lavoro si interseca con tematiche sociali, culturali e personali, offrendo riflessioni sul conflitto interiore e sullo scontro generazionale, in un dialogo profondo con il passato e il presente. Ascolta Man & Myth di Roy Harper e scopri un viaggio intenso tra musica e riflessione.

 Con Six, Thalia Zedek ci dimostra come lei, io e tutti voi, noi tutti siamo uguali.

 Il disco si chiude con "Afloat", un lungo viaggio psichedelico che di suo varrebbe da solo il prezzo del biglietto.

La recensione esplora l'EP Six di Thalia Zedek Band, un lavoro che fonde sonorità rock dure con profondità emotiva e socialmente consapevole. Attraverso un parallelo con la storia e la trasformazione del rock dagli anni '80 e '90, il testo sottolinea la forza espressiva e la sincerità artistica di Zedek. Six appare come un'opera capace di ipnotizzare l'ascoltatore e riaffermare il valore della musica rock autentica, lontano dagli stereotipi e dal divismo. Ascolta Six di Thalia Zedek per un viaggio musicale autentico e coinvolgente.

Utenti simili
fiomamyblue

DeRango: 2,20

popangelov

DeRango: 0,70

Ijuncher

DeEtà: 4263

shady boy

DeEtà: 4263