La sua è una musica riflettuta, tetra, quasi da 'camera', freaky, satura di rime, farcita di beat ampi e bassi adatti ad una nottata in auto inseguendo una meta non ben definita.

 Earl gioca a fare l’Mf Doom infarcito di metanfetamina, e infatti liricamente può essere considerato fra i migliori della sua generazione.

La recensione esplora il secondo album di Earl Sweatshirt, caratterizzato da una produzione autonoma e tematiche profonde come ansia e depressione. Il suono è riflessivo, con influenze jazz e hip-hop, e liriche dense di rime. Un lavoro personale che conferma Earl come uno dei talenti più interessanti della sua generazione. Il giudizio è privo di voti per invitare l'ascolto libero e soggettivo. Ascolta l'album e immergiti nel mondo introspettivo di Earl Sweatshirt.

 Questo album è come i film di Tarantino: un collage di citazioni, continui rimandi al lato più vintage della musica aggiornando il tutto con una particolare inclinazione alla melodia Pop e all’Indie Rock.

 Gustatevi questo Cd tutto d’un fiato, possibilmente in auto e lasciatevi trasportare dai riff accattivanti e viziosi.

L'album 'King Tuff' di Kyle Thomas fonde elementi di Garage Rock anni '60, glam rock e pop melodico, creando un disco solare e divertente. La recensione evidenzia il perfetto equilibrio tra citazioni vintage e modernità, con canzoni travolgenti e melodie accattivanti. Viene apprezzata la capacità dell'artista di non prendersi troppo sul serio, offrendo un lavoro fresco e di grande atmosfera. Un ascolto consigliato per gli amanti di sonorità retrò reinterpretate con energia. Ascolta King Tuff e lasciati conquistare da un mix di vintage e freschezza rock.

 È come se Satana si divertisse tutta la notte di Halloween sgraffignando caramelle ai bambini, ma, mangiandone troppe finisca per vomitare.

 Musica melmosa, avvolgente e 'stonante' (come da titolo).

La recensione evidenzia lo stile unico di Acid Witch, un duo dal Michigan che con 'Stoned' mescola Death, Doom e Stoner Metal a influenze horror e psichedeliche. Il disco si caratterizza per un sound grezzo, sporco e potente, alternando momenti brutali a sprazzi di umorismo. Non rivoluzionario ma molto divertente, rende un'oretta di puro scazzo metal. Ascolta 'Stoned' per un viaggio metal grezzo e psichedelico che non ti aspetti!

 Voce fra l’ubriaco e la pacatezza di un Weekend alle Bahamas.

 Ah! Ma è quel fattone con gli incisivi distaccati (Get the London Look, per intenderci).

Salad Days rappresenta un'evoluzione più matura e malinconica nel percorso di Mac DeMarco. Il disco fonde jangle pop, surf rock e Lo-Fi in un sound riconoscibile e unico. Le tracce si distinguono per intrecci melodici complessi e atmosfere intime. L'autore della recensione apprezza particolarmente l'album, definendolo un passo avanti rispetto al precedente "2" e valuta il lavoro con un 4,5 su 5. Scopri l'atmosfera malinconica e il sound unico di Salad Days!

Utenti simili
Nico63

DeRango: 1,59

masturbatio

DeRango: 8,90

BarbuN

DeRango: 0,00

Don_Pollo

DeRango: 3,42

ZeroKanada

DeRango: 4,93

Buzzin' Fly

DeRango: 2,44

proggen_ait94

DeRango: 11,23

Sprinkler

DeRango: 0,12

SilasLang

DeRango: 2,74

aleradio

DeRango: 7,51