Un buon disco è fatto di imperfezioni.

 Le chitarre di "Wanderlust" creano passaggi molto interessanti dialogando con l'organo elettrico e il violoncello.

A Wildly di Leanids è un album fatto di imperfezioni che lo rendono autentico e personale. Tra folk e rock alternativo, il gruppo svedese crea atmosfere evocative con chitarre, organo e violoncello. Il disco risulta fresco e godibile, lontano dalle produzioni standardizzate. Un lavoro intimo, registrato in modo tradizionale che valorizza l'improvvisazione vocale e la naturalezza del suono. Ascolta A Wildly per un viaggio autentico tra folk e rock alternativo.

 Il problema per me è che questo disco è stato già fatto 2 o 3 volte dalla band!

 Una storia ricca di picchi emozionali come quella dei Rise Against rischia di diventare un pò piatta e perdere tutto il senso originale.

La recensione evidenzia come 'The Black Market' dei Rise Against sia un album ben fatto e fedele al loro stile, ma non apporti novità significative rispetto ai precedenti lavori. Pur apprezzando la qualità sonora e la voce di Tim McIlrath, l'autore critica la mancanza di evoluzione e sperimentazione. Il disco segue un format consolidato e rischia di perdere parte del significato emotivo originario della band. Scopri se 'The Black Market' è l'album giusto per te!

 Le chitarre sono il suono della ruggine e del ghiaccio che avanzano minacciosi e pesanti.

 La voce è viscerale, naturale e caotica, richiamando sonorità in stile Minor Threat o Black Flag.

Container Ships dei Kowloon Walled City è un album potente che unisce Post Hardcore e Doom con un sound naturale e viscerale. La produzione ricorda lo stile di Steve Albini, valorizzando performance e naturalezza. Le canzoni si integrano perfettamente creando un'esperienza intensa e inquietante. Un disco consigliato per chi cerca emozioni forti e sonorità genuine. Ascolta Container Ships e immergiti in sonorità potenti e autentiche.

 Gruppi come Television e Velvet Underground hanno contribuito per sempre all'immaginario collettivo che fa da cornice alla scena musicale New Yorkese.

 Gli Hospitality hanno confezionato un disco di quelli che sono da gustare 'a fuoco lento', il fascino dei pezzi risiede nel modo in cui questi si evolvono e si muovono.

Trouble degli Hospitality cattura con spontaneità e naturalezza l'essenza della scena musicale di New York, mescolando pop, rock alternativo e garage. Il disco si distingue per una produzione curata, atmosfere diverse all'interno di ogni brano e un sound organico e rifinito. Non è un album carico di pesantezza artistica, ma un mood-setter da gustare a fuoco lento. Brani come 'Going Out' e 'I Miss Your Bone' evidenziano il potenziale della band e il loro stile moderno e catchy. Scopri il fascino indie di Trouble degli Hospitality, un viaggio musicale unico da ascoltare con attenzione!

 una voce di una fragilità e di un'eloquenza sconcertante, che sembra sempre sul punto di rompersi, ma non lo fa mai.

 Il suono del disco è semplicemente il suono di una band catturata dal vivo in una stanza, con tutte le piccole imperfezioni che ne conseguono, ma che a loro modo, rendono la musica unica e speciale.

Quando The Devil’s Loose di A.A. Bondy è un album che incanta per la sua semplicità e autenticità. La musica, con registrazioni che catturano l’imperfezione dal vivo, mescola folk tradizionale e influenze moderne. La voce fragile e intensa di Bondy accompagna temi di solitudine ma anche di speranza. Un disco onesto e convincente, ideale per chi cerca emozioni genuine in musica folk. Ascolta When The Devil’s Loose e lasciati coinvolgere dal suo fascino autentico.

 Dylan Baldi scrive canzoni pop come fossero uscite da un disco dei Buzzcocks, ma non riesce proprio a cogliere l’euforia delle linee melodiche e l’energia del ritmo semplice e sostenuto.

 Questo mix di influenze, volute o meno, è quello che produce un disco interessante e 'bastardo'.

Here and Nowhere Else di Cloud Nothings è un album dal suono più caotico e apatico rispetto al predecessore Attack On Memory. Il gruppo, ora trio, propone canzoni lo-fi e semplici, caratterizzate da una produzione meno definita e un'atmosfera di svogliatezza apparente. Dopo più ascolti, questa mancanza di energia diventa la cifra distintiva dell'album, tra influenze punk e alternative rock. Il disco si presenta come un lavoro interessate e 'bastardo', difficile da classificare ma con uno spessore originale. Scopri l'album che sfida le regole del punk con un sound unico e anticonvenzionale!

Utenti simili
March Horses

DeRango: 6,57

aries

DeRango: 1,18

Post-Paul

DeRango: 0,11

Don_Pollo

DeRango: 3,42

gate

DeRango: 9,54

federico"benny"

DeRango: 2,51

psychobonco

DeRango: 0,09

JethroZappa

DeRango: 0,47

domo

DeRango: 0,06

Festwca

DeRango: 7,33