Immaginate che un violinista, dotato di grandissima tecnica ed espressione, percorra lentamente la cattedrale deserta, suonando assorto un prezioso strumento e producendo musica totalmente improvvisata.

 Ho eletto questo disco tra i miei preferito di sempre, per i motivi che ho confusamente cercato di esprimere sin qui, e spero che altri possano conoscere questo capolavoro e goderne.

Il disco Chartres di Paul Giger è una raffinata esplorazione sonora realizzata all'interno della cattedrale di Chartres, dove la musica improvvisata si fonde con la sacralità dello spazio. Il violinista cattura risonanze uniche, trasformando l'ascolto in un'esperienza intensa e meditativa. Grazie alla qualità ECM, il risultato sonoro è cristallino e avvolgente. Un'opera musicale che richiede dedizione ma regala emozioni profonde. Immergiti nell'ascolto unico di Chartres e vivi la magia sonora di Paul Giger.

 Chiunque abbia orecchio ed interesse per la musica tedesca degli anni Settanta, sa bene che i Faust sono la punta di diamante del movimento.

 La particolarissima sezione percussiva, il basso ostinato, le chitarre fuzz e la costante sensazione di non sapere cosa accadrà nei venti secondi successivi sono il marchio di fabbrica dei Faust.

La recensione celebra il cofanetto "71 Minutes Of Faust" come una pietra miliare del krautrock e della musica sperimentale tedesca degli anni Settanta. Viene sottolineata la ricchezza dei materiali inclusi, tra cui album rari e versioni alternative, oltre alla forte personalità del gruppo. Il valore storico e musicale della band, capace di unire improvvisazione e follia eletroacustica, è ben rappresentato nel cofanetto. L'autore esprime entusiasmo per la cura e l'importanza della raccolta, elemento imprescindibile per gli appassionati del genere. Esplora l'universo sonoro dei Faust con questo cofanetto essenziale per ogni fan del krautrock.

 Sono abituato a discutere di musica contemporanea, ma non potevo credere alle mie orecchie ascoltando Perotin!

 Ho vissuto un’esperienza spirituale, io che sono ateo materialista, nell’ascoltare questa bellezza antica e immortale.

La recensione esplora il nuovo orizzonte musicale aperto dall’ascolto dell’album di The Hilliard Ensemble dedicato a Perotin, compositore medievale. Con una fusione di rigore filologico e modernità, l’album rivela la genesi della polifonia, offrendo un’esperienza spirituale e culturale intensa. L’autore invita ad apprezzare l’importanza storica e l’innovazione di Perotin nel panorama della musica sacra e vocale. Ascolta l’album e scopri l’origine della polifonia con The Hilliard Ensemble!

 Questo disco non si trova facilmente.

 'Science Et Violence' è un bellissimo album ma è un peccato che non lo si possa ripescare dal giusto oblio di quegli anni oscuri.

Il disco 'Science Et Violence' (1979) di Carrè, Ladich e Marchal rappresenta un'opera musicale di qualità nel panorama prog-rock, ma è rimasta nascosta a causa della sua distribuzione limitata e del controverso contesto politico neofascista. Il trio, formato da musicisti italiani e francesi, ha realizzato un album con influenze krautrock e testi fortemente politicizzati. Nonostante le opinioni personali dell'autore, il disco si distingue per la sua originalità e valore artistico, rimanendo un capolavoro misconosciuto degli anni '80. Ascolta e scopri un capolavoro nascosto del prog rock anni '70!

 La musica per ascensori, musica per sale d'attesa, musica discreta sopra ogni altra.

 Non si tratta di musica da ascoltare, ma da viverci durante.

La recensione esplora la concezione rivoluzionaria di Brian Eno sulla ambient music attraverso la sua opera 'Discreet Music'. Viene analizzata l'installazione artistica 'Crystals' e il rapporto tra musica e spazio, evidenziando come l'opera favorisca un ascolto attento e consapevole. Il testo riflette sulla natura della musica non tradizionale, l'importanza della casualità nel processo creativo di Eno e l'esperienza unica che questa forma d'arte offre. Conclude sottolineando il valore di vivere la musica più che semplicemente ascoltarla. Immergiti nell'universo sonoro unico di Brian Eno con Discreet Music.

 Una band ai massimi livelli ed un percepibile livello di coinvolgimento e divertimento, non sempre rinvenibile in ambito fusion.

 Questo disco rappresenta un capolavoro assoluto del genere, abbastanza attento anche al tipico ascolto funky rock molto apprezzato negli States.

Heavy Metal Be-Bop (1978) dei Brecker Brothers rappresenta uno dei vertici del funky fusion e jazz rock, caratterizzato da straordinario virtuosismo e improvvisazioni coinvolgenti. Il disco, dal vivo e con influenze di Frank Zappa, è un equilibrio perfetto tra rock, jazz e funky, capace di trasmettere energia e tecnica insieme. Anche se poco noto al grande pubblico, questo album è un piccolo gioiello della musica anni '70, imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri un classico nascosto del jazz fusion, ascolta Heavy Metal Be-Bop!

 Suonano da paura e riempiono il cuore di calore: lo stesso delle giacche di fustagno, del pub alle sei del pomeriggio, delle coppole e dei maglioni a collo alto d’Aran.

 Da quel giorno non son mai passati sette giorni senza che io pigliassi ‘Chieftains 4’, il loro disco più bello.

La recensione trasporta il lettore in un autentico viaggio in Irlanda, celebrando l'album 'The Chieftains 4' come espressione pura della musica tradizionale irlandese. Attraverso ricordi personali, il recensore enfatizza l'importanza culturale e l'impatto emotivo di brani come 'Drowsy Maggie' e 'Mha Na Eireann'. Viene sottolineata la maestria di Paddy Moloney e il rispetto che la band gode nell'ambito folk. Un invito a immergersi nel suono genuino e nell'accoglienza tipica irlandese. Ascolta The Chieftains 4 e immergiti nell'essenza dell'Irlanda tradizionale!

 Un crossover così riuscito io non l’avevo mai sentito e mai ne avrei più incontrato uno simile.

 ‘Imagination’... forse uno dei dieci brani da portare sulla proverbiale isola deserta.

La recensione celebra l'unicità dei Sad Lovers & Giants, sottolineando la perfetta fusione tra new wave e rock progressivo. Si apprezzano le atmosfere gotiche sottili e l'uso intelligente del delay alla chitarra. Gli album 'Epic Garden Music' e 'Feeding The Flame' raccolgono capolavori come 'Imagination', ancora oggi emozionanti e innovativi. Il testo invita a riscoprire questa band spesso dimenticata ma di grande valore artistico. Immergiti ora nell’ascolto di Sad Lovers & Giants e riscopri un gioiello musicale senza tempo!

 Queste torrenziali improvvisazioni sul palco, non di rado superiori ai 30 minuti, potevano prendere spunto indifferentemente sia da In The Midnight Hour di Wilson Pickett che da un singolino di tre minuti di nome Dark Star.

 Scorrono poi paesaggi alieni, fiumi di zaffiro, cieli d’alabastro e spiagge d’ossidiana, percussioni tribali e rhythm machines, chitarre synth e bassi pulsanti.

Infrared Roses è una raccolta che celebra la dimensione più sperimentale e improvvisativa dei Grateful Dead, tra jam di lunga durata e sonorità sintetiche. L'album crea un ponte tra la tradizione musicale americana e l'innovazione degli anni '90, valorizzando l'estro di Jerry Garcia e la complicità della band. Un'opera complessa ma affascinante, ideale per gli appassionati del rock psichedelico e dell'improvvisazione live. Scopri l’universo psichedelico dei Grateful Dead con Infrared Roses!

 Una recensione piccola piccola per un disco che non è indispensabile, ma l’emozione testimonia ancora oggi a chi lo ascolta.

 ‘Free Bird’ da non potersi dimenticare... la più memorabile cavalcata chitarristica di ogni tempo.

Southern By The Grace Of God è un live album del 1987 che documenta il tour celebrativo dei Lynyrd Skynyrd, segnato da grande emozione e sudore sul palco. Non è il disco fondamentale della band, ma racchiude momenti intensi come versioni memorabili di 'Free Bird' e 'Sweet Home Alabama'. L'album rappresenta la rinascita e il ritorno della band dopo anni difficili. Consigliato principalmente ai fan della band e del southern rock storico. Scopri l’emozione live dei Lynyrd Skynyrd in questo imperdibile album!

Utenti simili
paloz

DeRango: 6,07

psychobonco

DeRango: 0,09

Cristo

DeRango: 1,40

holdsworth

DeRango: 0,18

Defender85

DeRango: 1,87

Nameless

DeRango: 0,10

robbieisback

DeRango: 0,08

Cronos

DeRango: 0,12

vellutogrigio

DeRango: 1,60

BeatBoy

DeRango: 0,64