VIOLA DE SOTO

DeRango : 0,72 • DeEtà™ : 3641 giorni

 Adriano Giammanco ci regala un album perfettamente in bilico tra sonorità oltreoceano e la canzone italiana.

 Un mix riuscito con episodi dal potenziale pop.

Solemuto, progetto solista di Adriano Giammanco, propone con L’ultimo cromantico un album che unisce sonorità grunge americane e il cantautorato italiano. Il disco, interamente autoprodotto, richiama influenze di Pearl Jam e Afterhours, bilanciando atmosfere psichedeliche e testi in italiano. Un lavoro ben riuscito, anche se con qualche inevitabile limite da esordiente. Ascolta L’ultimo cromantico e scopri il grunge italiano di Solemuto!

 Longoparty parte in sordina. È come la quiete prima della tempesta…

 Un caotico e perfetto party da impazzire.

Rusty Brass presenta 'Incisioni barbariche', un esordio musicale caratterizzato da un mix energico di jazz, ska, funk e latin beats. Il brano apripista Longoparty è descritto come un manifesto del loro stile, con una big band potente e assoli di fiati. L'album si conferma un party caotico e perfetto per gli amanti dei suoni vivaci e sperimentali. La recensione esalta la capacità della band di mescolare ritmiche differenti mantenendo un effetto travolgente. Ascolta subito 'Incisioni barbariche' di Rusty Brass e lasciati travolgere dal ritmo!

 Masua sforna brani che hanno un bel appeal, perché comunque, dietro questo approccio, tra l’incazzato, il disincantato, il distratto e l’insolente, vince sempre la sua spiccata vena a scrivere canzoni pop semplici, dirette, che “bucano lo schermo”.

 Un disco potente, che diciamo che su 8 brani non ne azzecca solo uno (la ballata, ma “de gustibus”).

Il nuovo album di Masua, 'Distratto & Insolente', segna un passaggio efficace dal pop mainstream a un power pop energico con venature punk. Su otto brani, sette sono hit potenti, grazie a una scrittura di canzoni semplici ma coinvolgenti. Nonostante una ballata non convincente, l'album si distingue per il suo appeal diretto e l'attitudine incazzata e disincantata dell'artista. Ascolta ora ‘Distratto & Insolente’ di Masua e scopri il nuovo power pop italiano!

 Storie di depressione, di amori non corrisposti, di relazioni spezzate che lasciano ferite nell’anima.

 Brani che si dipanano lentamente tra indie e funk per poi esplodere in ritornelli con chitarre quasi nu metal che sono una bomba sonica ad orologeria stupenda.

L'EP d'esordio dei The Bowers, 'Pieno mezzo vuoto', esplora temi oscuri come la depressione e la fragilità delle relazioni, contrastando con sonorità indie e funk che esplodono in ritornelli energici ispirati al nu metal. Un disco che racconta la complessità emotiva e una critica sociale intensa, con un equilibrio tra quiete e tempesta sonora. Una proposta originale e provocatoria nel panorama musicale italiano. Scopri l'energia e le emozioni di The Bowers con il loro EP d'esordio!

 Meditazione e poesia ci salveranno.

 Un ritorno al passato sintetico degli anni 80 per affrontare quello liquido del prossimo futuro.

L'album autoprodotto di Max Deste unisce synth pop anni 80 a testi poetici ed emozionali che riflettono sull'impatto dell'intelligenza artificiale. Influenzato da un maestro buddista, l'artista propone un messaggio positivo di meditazione e poesia come via di salvezza. Il suono electro pop richiama un passato sintetico per interpretare il futuro liquido. Ascolta ora l’album e lasciati trasportare tra synth e poesia.

 Casaluce ce lo ricorda in alcuni passaggi, con una scrittura che, soprattutto nella bellissima title track, ci fa venire in mente l’artista scomparso.

 Forse abbiamo trovato un nuovo cantautore capace di stare sulla scena con dignità e testi intelligenti ed emozionali.

Casaluce con l'album Crisalide propone un pop semi acustico elegante e ricco di testi poetici che ricordano l'artista Battiato. Il disco, scritto durante il lockdown, esplora la complessità della vita con canzoni intense come la title track e "Una giornata alquanto ventosa". Pur noto come compositore, Casaluce emerge come un cantautore capace di emozionare con testi intelligenti e raffinati. Ascolta Crisalide di Casaluce e lasciati coinvolgere dai suoi testi e atmosfere.

 E’ tutto chiaro fin dalle prime battute di questo disco, dalla forza distruttiva e violenza acida, quale e come deve essere la colonna sonora di questo mondo allo sfascio.

 Vogliamo chiamarlo punk distopico? Distopico possono essere solo le case di produzione della merda che buttano fuori sulle app per affievolire i gggiovani? E distopico sia.

La recensione evidenzia la forza distruttiva e la violenza acida dell'album 'La fogna del comportamento' di Battista. Il disco offre una colonna sonora apocalittica e punk, capace di rappresentare un mondo allo sfascio con temi sociali forti. Atmosfere dark e industriali si mescolano a sfuriate punk con melodie potenti. L'autrice apprezza l'onestà e la coerenza del messaggio trasmesso, definendolo un pugno nello stomaco. Ascolta ora l'album di Battista e scopri la carica punk contro un mondo allo sfascio!

 Un viaggio a ritroso che però viene rivitalizzato da un approccio molto rock, con reminiscenze anche di techno.

 Tre decenni di musica che sicuramente musicisti di valore come quelli di Elektrobots hanno assorbito e che qui riescono a inserire con magia in questi riuscitissimi remake.

Il trio Elektrobot, con il supporto della vocalist Clara Moroni, reinventa i grandi classici degli anni '80 con un approccio rock moderno e influenze techno. Le scelte musicali includono brani iconici come 'Running up that hill', 'Dancing with tears in my eyes' e 'Blue Monday'. La recensione evidenzia un piacevole viaggio nel passato musicale con un tocco contemporaneo, grazie alla qualità dei musicisti coinvolti. Ascolta Elektrobot e riscopri gli anni '80 in chiave rock!

 Più che un power trio sembrano una power rock orchestra.

 Basta ascoltare l’intreccio incredibile di riff sempre da urlo che si sovrappongono ad altre tracce e melodie per chitarra che sanno di psichedelia, di punk.

Epigram dei Soundsick è un album intenso e ben costruito che fonde post grunge, psichedelia e progressive in un power trio energico. L'intreccio di riff e melodie crea un ascolto stimolante e mai scontato. La band si conferma una delle realtà più interessanti nel panorama alternative rock italiano. Ascolta Epigram e lasciati conquistare dall’energia potente dei Soundsick!

 Gli Arpioni si sono impossessati bene del materiale di Jannacci, facendolo proprio.

 È la differenza tra chi fa cover senza anima e chi ci mette anima e cervello.

Gli Arpioni reinterpretano le canzoni di Enzo Jannacci con un mix originale di ska, reggae e jazz, aggiungendo un'anima personale all'album. La band evita il semplice karaoke, imprimendo un tocco autentico e creativo ai brani. L'album richiama atmosfere rétro degli anni '50 e '60, rendendo omaggio alla musica italiana con rispetto e passione. una riuscita fusione di generi che valorizza l'eredità musicale di Jannacci. Scopri l'originale tributo degli Arpioni a Jannacci, ascolta l'album ora!

Utenti simili
gilgamess3

DeEtà: 3642

Ferex

DeEtà: 3643

Heine

DeEtà: 3643

Nunki 

DeRango: 1,03