Anche i grandi piangono!

 Se un testo vuole entrare nella storia dovrebbe evitare queste ...approssimazioni.

La recensione evidenzia l'importanza del libro di Mandelbaum per scoprire la grandezza di Ingmar Bergman, soprattutto vista dal punto di vista francese. Viene apprezzato il ruolo dei 'jeunes turcs' nella diffusione della fama di Bergman, ma si sottolinea anche un errore nella descrizione dell'esordio di Max von Sydow. L'autore invita a una maggiore precisione storica, soprattutto quando si pubblica per realtà autorevoli come Cahiers du Cinema. Scopri i dettagli e le curiosità su Ingmar Bergman con questa recensione approfondita.

 Il mistero della vita, dell'amore e della morte.

 Il vano tentativo di instaurare una routine quotidiana si scontra con la enormità, la gravità, la eccezionalità, la inesorabilità della malattia mortale.

Il libro 'Tre Diari' di Ingmar Bergman offre uno sguardo intenso e asciutto sulla vita, l'amore e la morte. Sebbene lo stile risenta di tre voci diverse, emerge una profonda riflessione sui temi esistenziali e sulla malattia. La lettura è consigliata per chi vuole approfondire la biografia e la psicologia del regista svedese, scoprendo le dinamiche familiari e il suo lato più umano. Scopri il lato più umano di Bergman leggendo 'Tre Diari' con attenzione.

 "Su Una vampata d'amore non c'è molto da dire. Si può apprezzare che il film è un tumulto, ma un tumulto ben organizzato."

 Anna offre una prestazione sessuale all'attore Frans, in cambio di una promessa di assoluta discrezione e della promessa di un gioiello che rappresenta un anno di sopravvivenza.

Una Vampata d'Amore è un film duro e passionale di Ingmar Bergman, che esplora gelosia, tradimento e insoddisfazioni umane sullo sfondo di un circo in crisi. Harriet Andersson offre una performance intensa nel ruolo di Anna, una donna complessa e vulnerabile. Il film riflette temi autobiografici e il rapporto fragile tra finzione e realtà, teatro e circo. Nonostante la crudezza, Bergman mostra che l'amore e la famiglia sono possibili rifugi contro la solitudine. Scopri il lato più intenso e drammatico di Bergman con Una Vampata d'Amore, un capolavoro da non perdere!

 Non credetegli! Alla maniera di Strindberg il suo autobiografismo è forma alta di letteratura.

 Alla fine, e nonostante gli spiacevoli contrattempi, il monumento è stato edificato.

Te la senti di costruire un monumento, romanzo d'esordio di Maurizio Costacurta, racconta con prosa scorrevole e intensa la storia di un architetto alle prese con la realizzazione di un monumento a Roma. Oltre alla vicenda professionale, emerge un ritratto autentico e profondo dell'autore, intrecciando memoria, amore e critica alla burocrazia italiana. Una lettura appassionante e sincera che lascia il segno. Leggi questo intenso romanzo e scopri il vero volto dell'Italia dietro un monumento.

 Voglio essere breve, anzi lapidario, come piacerebbe all’autore.

 Un acrostico fatto col suo nome e cognome: Franco, Raro, Amaro, Nuovo, Corrosivo, Originale, Acido, Rarefatto, Mortale, Incredibile, Notturno, Incisivo, Obbligatorio.

La recensione utilizza un originale acrostico con il nome dell'autore per descrivere Cartoline dai Morti, definendolo raro, amaro, corrosivo e obbligatorio. Il testo punta a essere conciso e incisivo, proprio come lo stile di Franco Arminio. Un apprezzamento per un'opera intensa e originale. Scopri l'originalità e l'intensità di Franco Arminio leggendo Cartoline dai Morti!

 Il libro è scritto meravigliosamente, con il numero preciso di parole necessarie, né una di più né una di meno.

 Un uomo che ha passato la vita a scrivere con struggente, appassionata efficacia tutte le sue 'scissioni interne'.

L'autobiografia 'Lanterna Magica' di Ingmar Bergman è un libro scritto in modo impeccabile, perfettamente equilibrato nel numero di parole e contenuti. L'autore racconta con passione e intensità la sua vita e la sua opera geniale, offrendo uno sguardo profondo sulle sue 'scissioni interne'. Consigliato a chiunque voglia immergersi nel mondo interiore di uno dei grandi maestri del cinema. Leggi Lanterna Magica e scopri l'anima di un genio del cinema.

 Il libro che mi porterei su un’isola deserta.

 La capitale dell’alchimia, dell’esoterismo e della magia.

Praga Magica di Angelo Maria Ripellino è un libro di culto che fonde storia, politica, esoterismo e guida turistica in un racconto unico e affascinante. Ideale sia per chi ama Praga sia per chi la scoprirà dopo la lettura, offre una visione profonda della città e dell'autore. Ripellino emerge come figura brillante e modesta, un punto di riferimento per la letteratura italiana del '900. Scopri il mistero e la magia di Praga con questo libro imperdibile!

 Ingmar Bergman ha saputo continuare magistralmente nel suo divertissement fatto di dualismi e contrapposizioni.

 Nemmeno lui, il Genio di Uppsala, è mai riuscito a svelare il segreto supremo; l'umano, insondabile mistero della vita e della morte.

Il Volto di Ingmar Bergman esplora il dualismo tra scienza e pratiche magiche nell'Europa del XIX secolo. Il film intreccia momenti drammatici e commedia con una riflessione profonda sull'amore e la morte, senza offrire risposte definitive ma invitando lo spettatore a una ricerca personale di significato. Bergman gioca con simbolismi come specchi e maschere, mostrando una perfezione stilistica che continua a dividere gli appassionati. Scopri il fascino enigmistico di Il Volto, un capolavoro di Bergman da vedere assolutamente.

 Una narrazione lenta e dolente, fluviale, quasi in tempo reale.

 Film così sono merce rara. Specie oggi, specie in televisione.

La recensione apprezza The Burning Plain di Guillermo Arriaga per la sua narrazione lenta e coinvolgente, l'uso sapiente dei flashback e l'intensità emotiva. Il contrasto tra i paesaggi di Portland e New Mexico arricchisce la storia. Personaggi ben tratteggiati e interpreti convincenti completano un film raro e da vedere assolutamente. Guarda The Burning Plain e scopri un dramma intenso e coinvolgente.

 La parte migliore del film inizia quando la guerra finisce ed iniziano i dolori.

 La vergogna non riguarda le bombe. Si tratta di una progressiva infiltrazione di paura.

La Vergogna di Ingmar Bergman è un intenso film che va oltre la guerra stessa per raccontarne le devastanti ripercussioni sulla psiche umana e i rapporti interpersonali. Grazie a interpretazioni magistrali di Liv Ullmann e Max von Sydow, il film si pone come un manifesto pacifista e un'analisi profonda del male e della sofferenza generati dal conflitto. Il regista usa la musica, il sogno e un forte senso morale per trasmettere un messaggio universale contro la violenza e l'abuso di potere. Scopri il potente messaggio di pace e speranza nel capolavoro di Bergman, La Vergogna.

Utenti simili
Muffin_Man

DeRango: -0,42

Nostalgiarock

DeEtà: 4151

azzo

DeRango: 4,56

World SBK Fan

DeRango: 0,08

AnielloAmitrano

DeRango: -0,39