Bertoh Bannato

DeRango : 1,24 • DeEtà™ : 3521 giorni

 Il re degli insulsi, il monarca dei mediocri, il principe dei "normali".

 Non fa ridere, non suscita nessuna emozione, non sorprende mai.

La recensione esprime forte delusione nei confronti del film Finalmente la felicità di Leonardo Pieraccioni. Pur riconoscendo qualche momento simpatico e la presenza di Rocco Papaleo, l'autore critica duramente la recitazione e la regia del protagonista, definendo il film scontato e prevedibile. La critica si estende all’immagine mediatica di Pieraccioni, ritenuto monotono e poco stimolante. Scopri se Finalmente la felicità fa per te leggendo questa recensione sincera.

 Il suicidio è un'immensa stupidaggine.

 In ogni caso si è sempre dilettanti, si vive troppo poco per diventare professionisti.

Luci della ribalta racconta la storia di Calvero, un comico caduto in disgrazia, e Terry, un'aspirante ballerina salvata dal suicidio. Il film è una miscela di commozione, ironia e riflessioni profonde, interpretato da un Chaplin maturo ma ancora sorprendente. Premiata per la sua colonna sonora, l'opera trasmette perle di saggezza sul coraggio e il valore della vita. Guarda 'Luci della ribalta' e lasciati commuovere dall'arte senza tempo di Chaplin.

 Tony Camonte è un simpatico guascone, irresistibile nel suo saluto sgangherato ed irriverente.

 Non ti impressionare, ti ci abituerai (a vedere il mio sfregio) dice Tony a Poppy la donna del boss.

Scarface (1932) di Howard Hawks è un film pionieristico che ha introdotto per la prima volta sul grande schermo la violenza della malavita organizzata. Paul Muni interpreta magistralmente Tony Camonte, un personaggio ispirato ad Al Capone. Pur datato, il film mantiene un ritmo serrato e offre interpretazioni memorabili. È interessante notare le differenze con il celebre remake di De Palma del 1983, soprattutto nei temi e nella rappresentazione. Guarda l’originale Scarface di Howard Hawks e scopri il capostipite del gangster movie!

 Un film sottile, poetico ma anche piuttosto inquietante a tratti quasi angoscioso.

 Lo spirito dell’alveare è un piccolo gioiello.

Lo spirito dell'alveare di Víctor Erice è un film poetico e misterioso ambientato nella Spagna post-guerra civile. Racconta la vita di due sorelle e la loro visione del mondo filtrata dall'infanzia e dalla fantasia. Con inquadrature silenziose e un ritmo circolare, il film esplora temi come l'innocenza, la paura, la guerra e il mistero, risultando un vero cult del cinema spagnolo. Scopri il fascino nascosto di un classico senza tempo: guarda Lo spirito dell’alveare ora!

Utenti simili
urlicht

DeRango: 1,35

Stanlio

DeRango: 31,81

Alfredo

DeRango: 6,73

Nico63

DeRango: 1,59

proggen_ait94

DeRango: 11,22

hjhhjij

DeRango: 15,27

aleradio

DeRango: 7,51

Workhorse

DeRango: 6,75

Buzzin' Fly

DeRango: 2,44

Gruppi