Se il buongiorno si vede dal mattino, questo album sarà un grande disco.

 È senza paragoni la capacità di Lucassen di interessare l'ascoltatore, sia con i continui ingressi dei cantanti più inaspettati che con lo stile musicale prog e vario ma non senza senso.

La recensione esalta il ritorno di Ayreon con il brano 'The Day That The World Breaks Down' dal nuovo album 'The Source'. Arjen Lucassen unisce numerose voci iconiche del metal in un concept album che combina synth dark ambient, prog, folk e power metal. La varietà musicale e la capacità di coinvolgere l'ascoltatore sono i punti forti, con qualche piccola riserva sui riff meno originali. Nel complesso, un lavoro apprezzato e promettente. Ascolta ora il nuovo capolavoro prog di Ayreon e immergiti in un viaggio musicale unico!

 "Focus è un album eccezionale e davvero non catalogabile in nessun genere in particolare."

 "Il cantato di Paul Masvidal è l'elemento distintivo dei Cynic, tra vocoder e voce death."

Focus è l'album di debutto innovativo dei Cynic, pubblicato nel 1993 sotto Roadrunner Records. Caratterizzato da un mix unico di metal tecnico, progressive e synth, con l'uso pionieristico del vocoder e la combinazione di voce death e melodica. La formazione vede musicisti leggendari come Sean Reinert, Paul Masvidal e Sean Malone. Nonostante una storia turbolenta, Focus rimane un punto di riferimento nel metal tecnico degli anni '90. Ascolta ora Focus e scopri un capolavoro senza tempo del metal progressivo!

 I Metallica hanno commesso una serie di passi falsi.

 Disco sufficiente ma penalizzato dalle lungaggini e dalle poche novità.

Il 10° album dei Metallica, pubblicato dopo 8 anni, divide i fan tra delusione e apprezzamento. Il disco presenta suoni tipici del gruppo ma è penalizzato da brani troppo lunghi e poca originalità. La scelta di anticipare tutti i brani su YouTube ha ridotto l'attesa per l'uscita. Alcuni singoli risultano piatti mentre altre tracce mostrano interesse, ma nel complesso l'album si riconferma sufficiente senza brillare. Scopri la recensione completa del nuovo album Metallica ora!

 Praticamente è un pezzo pop di quelli che passano in radio e che dopo 2 mesi vanno nel dimenticatoio.

 Il disco non vale più di una stella, è molto meno originale di quanto si vuole far credere ed assolutamente spiacevole da ascoltare.

La recensione evidenzia una netta delusione per il quinto album di Bring Me the Horizon, 'That’s the Spirit', definito troppo pop e poco metal. L'autore critica la banalità dei brani e l’uso poco originale degli elementi elettronici e delle chitarre, salvando solo la batteria e qualche contributo di violino. Nel complesso, un album poco originale e spiacevole da ascoltare. Scopri se 'That’s the Spirit' fa per te con la nostra recensione approfondita!

 Il singolo è il classico brano che apprezzi per alcuni aspetti ed odi per altri.

 Spero che il gruppo abbia solo avuto un momento a luci ed ombre e non vada peggiorando preferendo il successo facile alla musica di qualità.

La recensione valuta il singolo Square Hammer dei Ghost, apprezzandone il cantato e l'esecuzione musicale, ma evidenziando debolezze nel ritornello e nel riff iniziale. L'EP Popestar viene visto come un intermezzo tra album, con brani di cover meno rilevanti. L'autore spera in una conferma della qualità musicale piuttosto che in una deriva verso il successo facile. Scopri il singolo Square Hammer dei Ghost e giudica tu stesso il loro stile unico!

 Dopo 30 anni, anche se ha altri componenti, non si ridicolizza come tanti gruppi metal.

 Si alternano brani più minimali e vicini all'hardcore punk degli esordi ad altri che suonano più death metal.

Apex Predator - Easy Meat del 2015 è il sedicesimo album dei Napalm Death, il leggendario gruppo grindcore. La recensione evidenzia l'alternanza di sonorità doom, hardcore punk e death metal, con alcuni brani di spicco e altri meno ispirati. Nonostante il cambio di line-up, il gruppo mantiene la propria identità senza scadere nella ripetizione. Un disco buono, premiato con quattro stelle per rispetto alla storia della band. Scopri l'ultima evoluzione dei Napalm Death nel loro iconico grindcore!

 Ben 13 brani di gruppi grindcore vari per la durata totale di ben 87 secondi.

 È solo la dimostrazione della follia di st'etichetta discografica.

Earache Records presenta una raccolta insolita di 13 brani grindcore per un totale di soli 87 secondi. L'album è un omaggio ironico e folle al progressive e al concept album, caratterizzato da growl apparentemente casuali. Una provocazione che illustra la natura estrema e sperimentale dell'etichetta. Ascolta l'album più corto e folle di Earache Records e scopri un nuovo modo di fare grindcore!

 Un fantastico disco di un gruppo che... stavolta ha superato se stesso.

 "Memory Palace" è probabilmente la migliore composizione dell'album, che in 10 minuti ha di tutto: math rock, punk, prog, heavy psych ed hard rock.

Coma Ecliptic, settimo album dei Between the Buried and Me, è un concept album prog metal basato su un viaggio immaginario in coma. Il disco unisce momenti melodici e aggressivi senza eccessi tecnici inutili, mostrando un perfetto equilibrio tra generi e influenze. Brani come The Coma Machine e Memory Palace rappresentano al meglio lo stile unico della band. L'album conferma la maturità musicale della band e la loro capacità di superare se stessi. Ascolta Coma Ecliptic e scopri l'evoluzione prog metal di BTBAM!

 Cirice: riff avvincente, voce attraente e i musicisti si esprimono molto meglio.

 I Ghost sono uno dei rari gruppi di metal mainstream ascoltabili con piacere, anche se non perfetti.

Meliora dei Ghost presenta un hard rock metal ben definito con influssi prog e Black Sabbath. L'album alterna brani più banali a momenti di grande spessore come "Cirice". La voce di Papa Emeritus III e i Nameless Ghoul si distinguono, ma alcune tracce risultano mediocri. Considerati tra i pochi metal mainstream ascoltabili, i Ghost offrono un'esperienza discreta, premiata con 3 stelle. Scopri Meliora dei Ghost e valuta tu stesso l'equilibrio tra metal classico e moderno!

 con un'acustica e pochi contributi dall'elettrica si possa fare molto

 l'album si caratterizza per tre cover di musica classica ... e un emozionante omaggio a Michael Jackson

Electric Sea è il 35° album di Buckethead che combina chitarre acustiche e elettriche in un viaggio musicale variegato. Pur non essendo il suo massimo tecnico, l'album riesce a evocare emozioni grazie a sonorità minimali e arrangiamenti classici. Spiccano cover di brani classici e un toccante omaggio a Michael Jackson. Una prova che sottolinea la versatilità e sensibilità dell'artista. Ascolta Electric Sea e lasciati trasportare dalle intime atmosfere di Buckethead.

Utenti simili
Alemisso

DeRango: 2,74

algol

DeRango: 18,58

Allegretti

DeRango: 0,00

AssafetidaLover

DeRango: 1,37

Caspasian

DeRango: 7,29

Chainsaw

DeRango: 3,91

ciquj

DeRango: 0,00

Cunnuemammadua

DeRango: 1,53

DaniloDara

DeRango: 0,46

Danny The Kid

DeRango: 7,13