camillogurtis

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 3428 giorni

 "Noi siamo del duemila", momenti ironici e pezzi che entrano in loop.

 "Io al momento sono troppo occupato a molleggiare la mia testa come un bobble head al ritmo di perforanti pirupiru elettronici per protestare".

L'album 'Noi siamo del 2000' di Il Piccolo Bu propone un electro-pop leggero e ironico, con testi chiari e curati che riflettono sulla generazione attuale. La produzione musicale è bilanciata e accompagna efficacemente i testi senza sovrastarli. Il disco si distingue per la sua capacità di essere orecchiabile ma anche riflessivo, in grado di piacere sia a chi ama ironizzare che a chi si immedesima nei contenuti. Oltre al piglio cantautoriale, l'album gioca con elementi nostalgici e contemporanei, risultando un ascolto piacevole e scorrevole. Ascolta ora 'Noi siamo del 2000' e immergiti nell'electro-pop leggero e ironico di Il Piccolo Bu!

 Uno stile elegante e dinamico, sorprendente per varietà e ricchezza di soluzioni che accavallandosi generano vere e proprie maree sonore.

 Ogni brano è costruito su un unico tappeto che a tratti si addensa, si smembra, accelera e rallenta, cambia direzione senza mai strapparsi.

‘Vite di vetro’ è l'album solista di Giuseppe Cassano, alias The Joshua, caratterizzato da un sound stratificato e ipnotico. L'opera è un concept album senza trama lirica, che offre un viaggio sonoro organico e dinamico. Registrato quasi live, mescola influenze pop e sonorità roccheggianti con atmosfere dubdance. Solo il singolo 'Bilancia sospesa' appare meno originale, ma nel complesso l'album conquista per varietà e profondità. Ascolta 'Vite di vetro' e lasciati trasportare dal viaggio sonoro di The Joshua.

 Le sonorità oneste ma prive di mordente lo rendono poco credibile nel panorama della musica italiana.

 Un dischetto curato, pulitino, rassicurante, ma poco incisivo, del quale (ahimè) temo ci dimenticheremo molto presto.

Oceano, il secondo album dei The Hornet's, mostra una semplificazione sonora che ne compromette la forza espressiva. Le nuove aggiunte di tastiere e synth risultano poco efficaci, le chitarre e la batteria si attenuano, mentre la scrittura appare ridondante. Il disco è ben curato ma manca di incisività e rischia di essere presto dimenticato nella scena indie italiana. Scopri se Oceano dei The Hornet's fa per te leggendo la recensione completa!

Utenti simili
Guendysbraga

DeEtà: 3429

VALEBORGOMANERO

DeRango: 0,07

Federicocope

DeRango: 0,02

ROBERTOPASSARO

DeEtà: 3431