Salesuliveires

DeRango : 0,85 • DeEtà™ : 3290 giorni

 "Erano e rimangono perle di dolcezza quelle parole contenute qui... mi sento una stranezza d’amore."

 "Deludente la scelta della title-track... le melodie facilmente confondibili fra loro."

La recensione analizza l'album 'L'amore vuole amore' di Michele Zarrillo, apprezzandone alcune liriche delicate ma criticandone molte melodie per la loro ripetitività e scarsa originalità. Viene sottolineata la scelta discutibile di alcune tracce come la title-track e la predominanza di brani poco ispirati in gran parte del disco. Solo poche canzoni come 'L'elefante e la farfalla' e la traccia finale raccattano un giudizio appena sufficiente. Scopri perché questo album di Michele Zarrillo divide i fan, leggi la recensione completa!

 Chi insulta-calunnia-deride qui non sa che è depravazione o comunque pura ignoranza.

 Zucchero tiene sapientemente la scena al pari di altri cantanti ITA dalla lunga ed intensa carriera.

La recensione di Black Cat evidenzia le collaborazioni di alto livello e le influenze blues e rock presenti nell'album di Zucchero. Alcuni brani risultano meno innovativi o monotoni, ma nel complesso l'album mantiene la qualità tipica del cantautore. Il lavoro viene apprezzato anche nonostante qualche debolezza nella struttura del disco. Ascolta Black Cat di Zucchero e scopri le sue sfumature uniche!

 ‘Noi Siamo Infinito’ rappresenta UNA GROSSA DELUSIONE... la major fa da padrona e questo Bernabei non fa nulla per rimediare questo CD pieno di vuoti assoluti.

 Ne esce un novello feticcio delle ragazzine poco filosofe dalle movenze piuttosto truzze, di future donnette da quattro soldi...

La recensione boccia il debutto solista di Alessio Bernabei con il suo album 'Noi Siamo Infinito', giudicandolo un lavoro privo di originalità e sperimentazione. L'autore sottolinea testi banali e una produzione troppo influenzata dalla major senza personalità. Si evidenzia un plagio nei confronti di una canzone di Ariana Grande e una voce anonima che non riesce a valorizzare i brani. Nonostante ciò, si ammette che lo scioglimento da Dear Jack potrebbe spingere il gruppo a una nuova maturità musicale. Scopri di più sulle nuove uscite della musica italiana e leggi altre recensioni critiche.

 Nessuna delle canzoni fa venir voglia di passare alla successiva.

 Le prime quattro sono pure story-ballad degne d'un cantautore con la C maiuscola.

La recensione evidenzia come "Tracker" confermi la maestria di Mark Knopfler a quasi 50 anni di carriera. L'album unisce ballad narrative, folk e jazz-funk mantenendo vivo l'interesse dall'inizio alla fine. Brani come "Laugh and Jokes, Drink and Smokes" e "Lights of Taormina" mostrano l'amore e l'ispirazione artistica, culminando in un duetto riflessivo su nostalgie e crescita personale. La valutazione complessiva è altamente positiva. Ascolta ora Tracker di Mark Knopfler e lasciati trasportare dalle sue storie musicali.

Utenti simili
Marco Orsi

DeRango: 10,35

cappio al pollo

DeRango: 6,46

Rocky Marciano

DeRango: 5,85

Fredo_

DeRango: -0,06

KillerJoe

DeRango: 0,05

magnum p.i.

DeRango: 1,31

2000

DeRango: 1,60

Hetzer

DeRango: 5,66

John Smith

DeRango: 0,22

lazy84

DeRango: 2,07

Gruppi