Salesuliveires

DeRango : 0,85 • DeEtà™ : 3288 giorni

 Una perla narrativa dalla luccicante aura di malinconia che diventa l’unico valido motivo per recarsi al cinema a guardare Elemental.

 Catatonico, pretestuoso e inconcludente com’è.

La recensione critica di Elemental evidenzia una trama debole e un approccio stereotipato che non riesce a coinvolgere. L'apprezzamento va al cortometraggio iniziale con il personaggio di Carl di Up, ma il film principale appare poco originale, didascalico e destinato a un pubblico molto giovane. La delusione è accentuata dal confronto con altre opere che hanno esplorato con più profondità il tema degli elementi naturali. Scopri perché Elemental non ha colpito: leggi la recensione completa!

 Ne 'La differenza' non c'è un episodio uguale ad altri pregressi.

 È l’essere umano in estrema ratio, nella sua essenza ontologica, a essere irrimediabilmente complicato e proprio per questo motivo, commisurato al tutto così curiosamente creativo.

La Differenza di Gianna Nannini si distingue per la sua varietà musicale e la capacità di reinventarsi senza cadere nella banalità. L'album alterna momenti di folk, country e rock con testi che esplorano l'introspezione e il rapporto con l'amore e la società. La recensione evidenzia la creatività della cantante senese e la sua autenticità, sottolineando il valore di un disco maturo e originale in un panorama ripetitivo. Ascolta La Differenza e scopri l'innovazione di Gianna Nannini!

 „Ghepard“: o bucată de rahat festival cânteccu friptura.

 „Se morirò“: Pare quasi un saluto dolce per un destino che unisce tutto, ma non spaventa.

La recensione di Caduta Massi di Donatella Rettore evidenzia una produzione con ritmi rock e voce aggressiva, ma con testi e arrangiamenti ritenuti poco efficaci. Alcuni brani affrontano temi come l'adolescenza e la morte, ma l'insieme lascia una sensazione di superficialità e incoerenza. L'autore sembra apprezzare solo parzialmente alcuni elementi, definendo l'album nel complesso poco riuscito. Scopri cosa pensiamo davvero di Caduta Massi, leggi la recensione completa!

 Dickinson e Blaze Bayley, due BESTIE MITOLOGICHE DEL MICROFONO.

 Alla fine, il secondo volume esplora il lato migliore live con una buona curatura di classici alternati a pezzi meno noti.

La recensione esalta Iron Maiden - Best Of The Beast Vol. 2 come una raccolta che ripercorre la storia della band dagli esordi fino ai loro pezzi live migliori. Si apprezzano le performance di Dickinson e Bayley e la cura nella selezione dei brani, quasi un viaggio epico nelle leggende del metal. L'autore riconosce il valore dell'album come un prodotto storico e ben curato, che soddisfa appieno i fan della band. Scopri l’epica raccolta di Iron Maiden e rivivi la leggenda del metal!

 Mêis novo, día novo, vigor novo com aitantes dedicas ao extremenho povo.

 Persiana Jones fanno 'smuovere' le gambette e 'muover su' le membra.

La recensione di Puerto Hurraco dei Persiana Jones evidenzia un album di rocksteady punk convincente e melodico, con tracce intense come "Beautiful" e "Come Vuoi". Pur non rivoluzionando il genere, il disco si distingue per originalità e un'atmosfera coinvolgente. La band rinnova il panorama ska e crossover italiano con energia e mestiere. Scopri l'energia di Persiana Jones con il loro album Puerto Hurraco!

 LA TRASMISSIONE - con PassepArtout - CHE IN ASSOLUTO + DI ALTRE DIFFONDE L'OFFERTA CULTURALE NEL PALINSESTO RAI.

 Ben gestite sono la conduzione della Cucciari e la scelta delle colonne sonore, con rare defaillance in colore, sincronia degli effetti stereo e piani fotografici.

La recensione celebra 'Per un Pugno di Libri', quiz culturale ideato da Andrea Salerno, che dal tardo anni '90 ha promosso la diffusione della letteratura italiana in Rai. Il programma coinvolge licei in un format intelligente e ben realizzato, apprezzato per le sue scelte artistiche e didattiche, nonostante cambi di conduzione e spostamenti orari. Un omaggio sincero a chi contribuisce alla qualità del programma. Scopri la passione e la cultura di 'Per un Pugno di Libri', un quiz che fa scuola!

 La band portoghese del secolo XX.

 Malamente chiude a mio avviso 'Longe (Perdido na multidão)', permeata dallo stile glam-pop di Adam Lambert.

La recensione analizza l'album PURO degli Xutos e Pontapes, storica band rock portoghese. Viene apprezzata la varietà musicale, dalle influenze AC/DC e Kraft rock fino al punk-folk, con pezzi mai banali. Alcuni brani, come la conclusiva 'Longe', risultano meno convincenti. L'autore sottolinea l'importanza della band nella scena lusofona e la qualità musicale complessiva, mantenendo però un giudizio equilibrato. Scopri l'energia unica degli Xutos e Pontapes con PURO, un viaggio nel rock lusofono da non perdere!

 Nelle prime cinque stagioni... la trama era piuttosto realistica.

 CHI NON VORREBBE CHE... SPUNTASSE L’ANGELO MINUTINO VENUTO DAL BENGODI E ARGINASSE gli schifì con tre schiocchi pollice-medio?

La recensione analizza le prime cinque stagioni di 'Josephine Ange Gardien', lodandone la protagonista Mimi Mathy e i temi sociali realistici trattati. Le stagioni successive risultano meno intense e più edulcorate. La serie si confronta con argomenti importanti come bullismo, corruzione e problemi generazionali, mantenendo un tono coinvolgente e una forte carica emotiva. Scopri la forza e il cuore dietro Josephine Ange Gardien, un angelo custode diverso dal solito!

 A ME IL LIBRO TRASMISE QUELLE IMMAGINI, E NON FRA INTENDETEMI.

 Chiunque deve imparare dal prossimo buon interlocutore come crescere, e prima o poi dovrà insegnare a qualcuno quello stesso quantum.

La recensione riflette su un episodio vivido che trasmette l'importanza dell'empatia e della crescita personale nella didattica. L'autore invita a superare le ideologie per concentrarsi sulle capacità di apprendimento e la trasmissione di valori. Il libro di Isabella Milani diventa così veicolo di un percorso di insegnamento profondo e umano. Scopri come l'empatia trasforma l'insegnamento leggendo 'L'arte d'insegnare'.

 La picciridda comprenderà presto che la sua vita è fatta di piccoli problemi, di dolori, sacrifici e rinunce.

 Nello struggente finale Lucia, da adulta realizzata qual è, dimostrerà coraggio e determinazione non indifferenti.

Picciridda di Catena Fiorello racconta, attraverso gli occhi di una bimba siciliana, la dura realtà degli anni Sessanta in Sicilia, segnati da emigrazione e sacrifici familiari. La narrazione emozionante descrive la crescita di Lucia, circondata da musica, tradizioni e una natura suggestiva. Il romanzo esplora temi di coraggio e resilienza, con un finale che celebra la forza interiore e un legame profondo con la terra d'origine. Un omaggio vivido al Sud Italia del dopoguerra e ai suoi mutamenti sociali. Scopri la forza e il coraggio di Picciridda, un viaggio autentico nella Sicilia degli anni '60.

Utenti simili
Marco Orsi

DeRango: 10,35

cappio al pollo

DeRango: 6,46

Rocky Marciano

DeRango: 5,66

Fredo_

DeRango: -0,06

KillerJoe

DeRango: 0,05

magnum p.i.

DeRango: 1,31

2000

DeRango: 1,60

Hetzer

DeRango: 5,47

John Smith

DeRango: 0,22

lazy84

DeRango: 2,07

Gruppi