CLOUDS Bannato

DeRango : 0,64 • DeEtà™ : 3022 giorni

 Meraviglia straziante nella sua bellezza. Caduta degi Dei Moderni.

 Aria tagliata dai motori morti, caduta libera, archi sospesi, meravigliose sospensioni da tragedia greca in una carcassa simbolo di decadenza.

La recensione analizza 'The Infected Mass' di Those Who Walk Away come una moderna rivisitazione di 'Sinking The Titanic' di Gavin Bryars, caratterizzata da un'atmosfera tragica densa di archi sospesi e voci trovate. L'ascolto evoca una caduta simbolica e struggente, ricca di melodie e tensioni che trasmettono una bellezza straziante. La musica si presenta come un viaggio sonoro intenso, che intreccia decadenza e speranza. Ascolta The Infected Mass per un'esperienza musicale intensa e immersiva.

 Colonna sonora di un viaggio in paesaggi esometrolitani, cupi, industriale world music in 3d, profumo di celluloide bruciata.

 Musica tagliente, astratta, ambient con artigli che ti trattiene in un non luogo alieno ma dal famigliare fascino.

Rubisco di Donato Epiro rappresenta un'evoluzione sonora dall'immaginario inquietante di 'Cannibal Movie' a paesaggi post urbani, industriali e astratti. Il disco propone una colonna sonora intensa, dove suoni ambient e beat industriali si mescolano creando un'atmosfera aliena ma familiare. L'inquietudine è palpabile, ma avvolta in un affascinante scenario sonoro di musica sperimentale. Scopri Rubisco e immergiti in atmosfere sonore uniche e inquietanti.

 L'entità Gnod è diventata adulta, autodeterminata.

 Riprendono il messaggio musicale Industrial, lo elaborano con tutto quello che è successo nel mondo.

Gnod dimostra una maturità musicale e un’identità determinata con un album che fonde industrial e noise anni '90. Il lavoro riprende atmosfere di rivolta e critica sociale, rivolgendosi a chi desidera scuotersi e confrontarsi con un sound potente e tagliente. Un progetto consigliato ai fan della musica alternativa che cercano energia e un messaggio attuale. Ascolta ora l’album di Gnod per immergerti in una potente esperienza industriale e di rivolta sonora.

 Pop come foglie Autunnali, malinconia classica, ma ormai alternativa nella sua classicità.

 Un disco sicuramente derivativo di tanti ascolti, ma io adoro scavare nei miei ricordi.

L'album di Dark Globes è un lavoro malinconico che unisce shoegaze e pop alternativo classico. Le chitarre intrecciate e le influenze dai Felt, Mazzy Star e Galaxie 500 creano un'atmosfera nostalgica e delicata. Nonostante sia derivativo, il disco riesce a suscitare emozioni profonde e si rivolge agli amanti delle sonorità introspettive. Ascolta ora 'Everyone I Know is Falling Apart' e immergiti nella malinconia shoegaze.

 I Uniform sono un calcio in culo metropolitano, figlio reale della paura di vivere.

 Questo disco è disperazione, semplice disperazione da Antidepressivi. Urlo fra i Ministry e Slayers.

La recensione tratteggia 'Wake In Fright' come un album che incarna il disagio e la paura esistenziale della vita urbana. Con sonorità tra Ministry e Slayer, la musica dei Uniform è un urlo interiore che mescola disperazione e ribellione. Il disco risulta autentico e coinvolgente, rappresentando un figlio reale dei nostri tempi. Ascolta 'Wake In Fright' e immergiti nell’urlo unico dei Uniform.

 "Usarla per stare bene. solo per piccoli racconti per le tue bambole"

 Bella quella sensazione di un pericolo indefinito in arrivo. Inquietudine guardando un cielo stellato.

La recensione descrive 'The Mountain Rages' di A Lilac Decline come un album caratterizzato da atmosfere delicate e inquietanti. La voce di Cecilia e l'uso minimalista della chitarra creano un senso di serenità velata da una lieve inquietudine. Le canzoni si presentano come piccoli racconti intimi immersi nella natura. Il disco si distingue per la sua capacità di evocare immagini poetiche e sensazioni contrastanti. Ascolta ora 'The Mountain Rages' e immergiti nelle sue atmosfere uniche.

 Un folk metropolitano lungo edifici Vittoriani sporchi di smog e luci stroboscopiche.

 Suggestioni si abbracciano in una pellicola ancora ingenua, ma che potrebbe dare colpi di scena molto interessanti.

L'album di Cobalt Chapel propone un folk urbano immerso in atmosfere psichedeliche e barocche, con tocchi di trip hop e prog analogico. Le suggestioni richiamano gruppi come Broadcast e Stereolab, creando un quadro musicale ancora ingenuo ma promettente. L'opera si distingue per il suo stile cinematografico e vintage. Ascolta Cobalt Chapel e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 I Suoni sbocciano in fiori, lasciando volare nell’aria colorati petali.

 Profumati petali volano lasciando nell’aria una dolce euforia, quasi malinconia.

La recensione descrive 'A Fair Field' come un album che evoca l'atmosfera soave e malinconica della primavera. Musicalmente, si distingue per un folk acustico arricchito da pianoforte, violoncello e suoni naturali, creando una sensazione di dolce euforia sospesa fra rimpianti e bellezza. È un invito a immergersi in un paesaggio sonoro delicato e poetico. Ascolta 'A Fair Field' e lasciati avvolgere dalla magia del folk primaverile.

 Suoni dipinti leggeri su una tela viva, libera di muoversi in un moto liberatorio.

 Universo sonoro da esplorare in tutte la sue forme, forme variabili come il linguaggio delle nuvole.

La recensione descrive 'Cruel Optimism' di Lawrence English come un'opera di suoni astratti e stratificati che esprimono emozioni profonde e contrasti. Il disco è paragonato a un quadro sonoro vivo, dove l'artista sfida le convenzioni musicali con libertà e ribellione. Un universo sonoro da esplorare, ricco di pace, urla e suspiri, che coinvolge l'ascoltatore in un viaggio musicale unico. Immergiti nel mondo sonoro di Lawrence English con 'Cruel Optimism'.

 Quando la magia è finita. Sei al capolinea.

 Credo che la Magia sia finita.

La recensione di 'Il Tuttologo' esprime una riflessione malinconica sulla cultura musicale e sulla figura del 'tuttologo', colui che conosce tutto ma vive nella solitudine. L'autore ricorda con nostalgia gli scambi musicali giovanili e la magia ormai persa. Il sentimento dominante è di rassegnazione verso un tempo che non torna più e verso una conoscenza che può risultare fine a se stessa. Scopri il significato profondo di 'Il Tuttologo' e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni.

Utenti simili
aleradio

DeRango: 7,51

Alfredo

DeRango: 6,73

algol

DeRango: 18,56

rossinimauro

DeEtà: 3022

Etichette 1/1