bastoncinoverde

DeRango : 0,04 • DeEtà™ : 2423 giorni

 Io gli indiani, non i nativi americani, li ho sempre avuti un po' sul cazzo... in seguito mi devo almeno in parte ricredere e dunque faccio parziale ammenda.

 Se vi trovaste mai libere un tre orette abbondanti guardatelo su N. in lingua originale hindi ed inglese, sottotitolato in italiano, ne vale la pena.

La recensione di RRR sottolinea come il film, prodotto dalla Tollywood, sia un colossal epico e pieno di azione, musical e bromance. L'autore ammette un cambio di percezione positivo, consigliando di vederlo in lingua originale con sottotitoli italiani. Sebbene non sia un film d'autore, si rivela un prodotto di intrattenimento valido e riuscito, con un alto valore produttivo e successo commerciale. Guarda RRR in lingua originale, un colossal indiano da non perdere!

 Il film spartiacque di Francesco Nuti, quello che c'era prima e quello che ci sarebbe stato dopo, prematura dipartita inclusa.

 Un road movie in terra yankee, squinternato e stralunato quanto basta, con una certa qual malinconica poetica diffusa, in definitiva la cifra del nostro.

OcchioPinocchio rappresenta una svolta cruciale nella carriera di Francesco Nuti, caratterizzato da un road movie originale e malinconico in terra americana. La recensione apprezza la poetica stralunata e l'interpretazione di Chiara Caselli. Nonostante qualche eccesso, il film si difende grazie alla sua unicità e al coraggio creativo. Scopri la poetica unica di Francesco Nuti in OcchioPinocchio, un viaggio da non perdere.

 Capolavoro assoluto, senza se e senza ma.

La recensione elogiatissima definisce Peter Brook - Marat/Sade un capolavoro assoluto senza alcuna riserva. L'opera è celebrata con un giudizio finale entusiasta e senza ambiguità. Non perdere l'opportunità di vedere questo capolavoro di Peter Brook!

 Piccola commedia borghese in salsa teutonica, very politically correct;

 dispiace molto rivedere la Sukowa in simili ambasce.

La recensione valuta 'Nonni alle prime armi' di Wolfgang Groos come una piccola commedia borghese in stile tedesco, molto politically correct. Pur riconoscendo la leggerezza e l'intento del film, si esprime dispiacere nel vedere Susanne Lothar Sukowa in un ruolo poco stimolante. Il giudizio complessivo si attesta su una valutazione media. Scopri la commedia leggera di Wolfgang Groos, guarda la recensione completa ora!

 Ho amato questo film alienato e alienante, misterioso, obliquo e minimale;

 una fotografia in bianco e nero strepitosa ed angosciante, una Parigi minore ma vera e pulsante ed un amore comme il faut, what else?

Quattro notti di uno straniero è un film minimale e alienante che punta su una forte atmosfera grazie a una fotografia in bianco e nero suggestiva. Ambientato in una Parigi autentica, racconta una storia d'amore discreta senza dialoghi, valorizzando suoni e immagini. La recensione evidenzia il valore del cinema d'autore e la piacevole novità di questa pellicola. Scopri un cinema d'autore unico e lasciati coinvolgere da un viaggio emotivo a Parigi.

 Non mi è parso proprio tutto questo gran film, ecco.

La recensione di "Fuori Orario" di Martin Scorsese è breve e contenuta. L'autore non considera il film particolarmente significativo, esprimendo un giudizio moderato senza eccessi di entusiasmo o critica severa. Leggi la recensione completa e scopri la nostra opinione su Fuori Orario.

 Film sincero ed ispirato, dedicato alla giovinezza ed alla successiva vocazione di Madre Teresa di Calcutta.

 Ambientazioni e situazioni a noi apparentemente lontane e come un po’ esotiche ma ben curate e descritte.

Il film di Brunello Rondi racconta con sincerità e ispirazione la giovinezza e la vocazione di Madre Teresa di Calcutta. Le ambientazioni esotiche sono curate e ben descritte, supportando una narrazione fluida. Tra le protagoniste si segnala una giovane Margaret Mazzantini. Una pellicola capace di avvicinare lo spettatore a un percorso di fede e crescita personale. Scopri la toccante vocazione di Madre Teresa con questo film ispirato.

 Documentario didascalico di genere mainstream da cui poco genio ed inventiva traspaiono.

 Si lascia comunque ben vedere e fruire per una serata light, engagée quanto basta.

Il documentario 'Bella ciao - Per la libertà' di Giulia Giapponesi si presenta come un'opera didascalica e mainstream. Sebbene manchi di inventiva, risulta comunque piacevole da guardare come un prodotto leggero e riflessivo. Esplora i paradossi italiani storici che ancora possono ripresentarsi oggi. Scopri la storia italiana nei paradossi di 'Bella ciao - Per la libertà'!

 Opera di complessa decifrazione molto, forse troppo, ripiegata su se stessa.

 Affetto sempre portato verso questo folle anarchico, destrutturatore maestro del cinema.

La recensione analizza un'opera complessa e di difficile decifrazione di Enrico Ghezzi, definito un maestro anarchico e destrutturatore del cinema. Nonostante la difficoltà di apprezzamento, l'autore esprime un affetto profondo verso il regista, suggerendo un sentimento ambivalente ma rispettoso. Scopri il cinema sperimentale di Ghezzi e immergiti in un'opera unica e sfidante.

Utenti simili
gpastrello

DeEtà: 2424

AntonyBonduelle

DeRango: 0,00

Emendes

DeEtà: 2426

AlessioC

DeEtà: 2427