MarkRChandar Bannato

DeRango : 5,51 • DeEtà™ : 1712 giorni

 Renato Zero riesce a creare un nuovo modo di proporre la musica, dove lustrini e strass ne fanno da padrone senza però venir meno ad un impegno sociale.

 Arrivato alla soglia dei 30 anni e stremato dal successo Renato Zero ha bisogno di una tregua, sia da parte del pubblico ma in primis da sé stesso.

La recensione celebra Tregua, il settimo album di Renato Zero, come la sua opera più personale e matura. L'album si divide in tre tematiche principali: autobiografia, sociale e religiosa, rivelando un artista stremato ma autentico. Il lavoro unisce testi semplici ma profondi con una produzione curata e priva di riempitivi. Un disco che segna una svolta nella carriera di Zero, anticipando una successiva fase più moralistica e meno originale. Ascolta Tregua e scopri il Renato Zero più autentico e intenso.

 Lilly rappresenta la più intensa, dolorosa, struggente canzone italiana mai scritta sul tema delle droghe.

 Solo 7 brani che rappresentano la summa di un periodo, di un pensiero, di un uomo e di un artista.

Lilly, quarto album di Antonello Venditti, rappresenta un momento cruciale della musica italiana anni '70, caratterizzato da profondità politica e sociale. L'album con sette brani racconta attraverso testi intensi e personali il dramma di una generazione, affrontando temi come la dipendenza, il malcontento sociale e la poetica romana. Venditti emerge come figura camaleontica e appassionata, capace di descrivere con razionalità e sentimento il periodo storico e la propria evoluzione artistica. Lilly è una pietra miliare che ancora oggi risuona per la sua autenticità e intensità. Scopri la potenza di Lilly, un album che ha segnato la musica italiana.