Fatevi un bagno di emozioni ascoltando Dreamer.

 In questo pezzo il riff di chitarra è quanto di più sabbathiano si può sentire.

La recensione difende l'album Down to Earth di Ozzy Osbourne da giudizi frettolosi, lodando tracce come 'Dreamer' e 'No Easy Way Out' per la loro profondità emotiva e tecnica. Evidenzia una forte combinazione di heavy metal classico e ballad riflessive, con un cast di musicisti di alto livello. Nonostante qualche calo nella parte finale, l'album è considerato bellissimo e meritevole di ascolto approfondito. Ascolta Down to Earth e riscopri l’arte di Ozzy in un album emozionante.

 Credo sia arrivato il momento di prendere in considerazione Ozzy Osbourne in quanto musicista e non come buffone mangia-pipistrelli.

 Perry Mason è una canzone da annali, un pezzo che apre l'album in maniera fantastica, come meglio non si poteva.

La recensione evidenzia Ozzmosis come un album solido che valorizza Ozzy Osbourne come musicista oltre che come icona. L'album si caratterizza per un sound moderno con influenze grunge e tracce potenti come 'Perry Mason'. La prima parte del disco è particolarmente apprezzata, con momenti di grande emotività e tecnica vocale. Nel complesso, Ozzmosis viene considerato un lavoro degno della discografia di Ozzy, capace di rinnovarsi senza perdere la propria identità. Scopri l'evoluzione di Ozzy Osbourne con Ozzmosis, ascolta ora l'album!

 BATTERISTI DI TUTTI IL MONDO UNITEVI E OSANNATE THE MASTER!

 Gran ritorno a un’ottima forma per delle icone musicali del nostro tempo.

L'ultimo album di Dream Theater conferma la loro maestria nel progressive metal, con produzioni cristalline e performance di alto livello, in particolare del batterista Mike Mangini. L'album richiede più ascolti per cogliere tutte le sfumature, ma regala momenti di grande intensità, soprattutto nei singoli e nella lunga title-track. Un lavoro consigliato specialmente agli amanti del genere e della tecnica musicale. Scopri la magia prog di Dream Theater con questo album imperdibile!

 L'autobiografismo di Miller è un autobiografismo volto all'esteriorità, a quello che succede fuori.

 Tra le vicende raccontate dal goliardicissimo (e a suo modo tenebroso) Enrico, ci sono episodi così crudi, grotteschi e surreali che il lettore non può fare a meno di domandarsi se siano cose veramente successe o meno.

Tropico del Cancro di Henry Miller è un romanzo fondamentale che va oltre l'autobiografia tradizionale, offrendo una visione intensa della Parigi degli anni '30. La scrittura poetica e la prima persona coinvolgente fanno emergere un mondo esterno vivido e significativo, segnato da crisi sociali e personali. Il libro invita anche a riflettere sul ruolo dell'esteriorità nella formazione dell'interiorità. Un'opera che ha influenzato molti autori e continua a emozionare i lettori. Leggi Tropico del Cancro e lasciati coinvolgere da una voce unica della letteratura del Novecento.

 È comunque una gran bella opera d'arte e si merita sicuramente un voto finale di 8/10.

 Forse non il disco da ascoltare in ogni situazione, i testi sono delle belle mazzate di disperazione, tragedia e guerra.

La recensione approfondisce 'A Matter of Life and Death' degli Iron Maiden, evidenziando la complessità del disco e la maturità dei testi sul tema della guerra. Nonostante alcune lungaggini, l'album è giudicato un'opera solida con momenti di grande ispirazione musicale e vocale. La valutazione finale è un 8/10, consigliato a fan e amanti del metal più riflessivo. Scopri la profondità di Iron Maiden in questa recensione dettagliata!

Utenti simili
marco85

DeRango: 0,00

Masahiro

DeRango: 0,13

aniel

DeRango: 4,45

macaco

DeRango: 15,42

musicanidi

DeRango: 6,84

Seafarer

DeRango: 0,04