RolloTommasi

DeRango : 0,46 • DeEtà™ : 684 giorni

 Lo stile di Cormac McCarthy è perfetto per raccontare qualunque vicenda di miseria morale, insensatezza, barbarie.

 Non è un paese per vecchi perché, per chi ha già vissuto la maggior parte della sua vita, è dura guardare il mondo e vederlo disgregarsi.

La recensione evidenzia l'efficacia dello stile asciutto di McCarthy nel raccontare una storia di violenza e decadenza morale ai confini del Texas e Messico. Il racconto ruota attorno alla lotta tra personaggi emblematici come lo sceriffo Bell, Llewellyn Moss e il killer Anton Chigurh. Attraverso monologhi e dettagli scarni, emerge una riflessione profonda sul rapido crollo di valori umani e sociali. L'opera è un potente affresco di una realtà crudele e inesorabile. Scopri l'intensità di McCarthy con 'Non è un paese per vecchi'.

 Quando ce ne saremo andati tutti qui resterà solo la morte, e anche lei avrà i giorni contati.

 Quando sognerai di un mondo che non è mai esistito o di uno che non esisterà mai e in cui sei di nuovo felice, vorrà dire che ti sei arreso. Capisci? E tu non ti puoi arrendere.

La strada di Cormac McCarthy è un romanzo crudo e struggente che racconta il viaggio di un uomo e suo figlio in un mondo devastato dall'apocalisse. Attraverso una scrittura essenziale e potente, emerge la lotta disperata per la sopravvivenza e un barlume di umanità in un paesaggio desolato. Un capolavoro difficile da incasellare, che unisce orrore e speranza in un percorso unico e indimenticabile. Scopri l'intensità di La strada, un viaggio che non dimenticherai.

 «La variante di Lüneburg rappresenta uno dei migliori esordi nella letteratura italiana degli ultimi decenni.»

 «È evidente che Maurensig conosce il gioco e ne percepisce il fascino... come accade a chiunque se ne lasci conquistare.»

La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig è un romanzo che costruisce un intrigante mistero intorno al suicidio di un imprenditore appassionato di scacchi. La narrazione si sviluppa in modo non lineare, alternando storie incrociate che mantengono alta la tensione emotiva. La prosa, a tratti riflessiva, evidenzia il fascino e i pericoli del gioco degli scacchi senza approfondirne le regole. Un esordio letterario di grande impatto e originalità. Scopri il mistero dietro La variante di Lüneburg, un romanzo che ti catturerà pagina dopo pagina!

 È lecito sacrificare atrocemente la vita di 200.000 persone nella certezza che tale atto porrà fine ad una guerra?

 La bomba atomica oggi è più deterrente che arma, testimonianza di un cinismo politico che domina il film.

La recensione di Oppenheimer di Christopher Nolan esplora il dilemma morale legato alla creazione e all'uso della bomba atomica durante la Seconda guerra mondiale. Il film evidenzia le tensioni politiche e il cinismo dei vertici americani oltre ai tormenti personali dello scienziato. La pellicola, pur discutibile sul piano prettamente cinematografico, si rivela potente nella ricostruzione storica e nell'approfondimento dei temi etici e politici. Emblematici i brani con Einstein e Truman, che sottolineano il contrasto tra scienza, coscienza e potere. Scopri il controverso capolavoro di Nolan, un viaggio tra scienza, politica e morale.

Utenti simili
Ginetta

DeRango: 0,00

Fugazi00

DeRango: 0,00

DAVIS2023

DeRango: 0,00

Lenny

DeRango: 0,00