Quando lo acquistai e lo ascoltai in loop per circa una settimana arrivai alla conclusione che l'album non era esattamente quel discone che tutti elogiavano.

 Le tracce in italiano le trovo piuttosto inadeguate, fittizie, plastiche: non riesco proprio a coniugare la nostra lingua con il genere proposto dagli Artica in questo disco.

La recensione di Plastic Terror degli Artica racconta un album con forti tinte gothic metal e momenti di grande atmosfera, ma con alcune tracce che non convincono del tutto. L'apertura verso l'inglese e l'inserimento di brani in tedesco denotano una volontà di crescita internazionale. Nonostante la qualità di alcune canzoni, il disco nel complesso non appare un capolavoro e mantiene un valore discreto, consigliato principalmente per i suoi brani più potenti. Scopri Plastic Terror degli Artica e lasciati trasportare dalle sue atmosfere cupe.

 La voce è intensa e sofferta, arrabbiata e sinuosa, ma ben lontana dagli urletti tipici del genere.

 Un disco veramente notevole e meritevole di essere ascoltato, lontano dai cliché emo.

Il secondo album 'Voices' dei Matchbook Romance rappresenta un'evoluzione dal pop punk adolescenziale verso un rock più maturo e stratificato, con influenze indie. Critica e musica si accordano per definire l'opera intensa, emozionante e lontana dagli stereotipi emo. Pur con qualche traccia meno riuscita, l'album si fa apprezzare per profondità e intensità vocale, soprattutto nelle prime sette canzoni. Un disco che vale la pena ascoltare per chi cerca sonorità ricche e sentite. Ascolta ora 'Voices' e scopri un nuovo volto del rock emo!

 «La caratura della musica prodotta dal gruppo è, senza mezzi termini, eccezionale.»

 «È roba molto forte questa, sicuramente non adatta a tutti, e che di certo necessita moltissimi ascolti.»

La recensione descrive 'Embrace The Emptiness' degli Evoken come un viaggio immersivo in un doom metal estremamente lento, pesante e carico di atmosfere cupe e funeree. L'album si distingue per l'eccellente lavoro di chitarre, tastiere e voce growl, che creano un’esperienza musicale claustrofobica e struggente. Le tracce più significative sono descritte come intense ed evocative, ma non adatte a tutti gli ascoltatori. Un debutto notevole e consigliato agli amanti del genere più oscuro. Scopri il capolavoro doom di Evoken e lasciati avvolgere dall'oscurità.

 Il loro primo vero album del 2005 "Trama" ha del pazzesco.

 Una musica per anime belle che conoscono la sofferenza, la tristezza e la malinconia, e che sanno vedere anche in esse la luce.

Il debutto degli En Declin con l'album 'Trama' si distingue nel panorama metal italiano grazie a un mix originale di gothic rock, progressive e psichedelia. Caratterizzato da atmosfere autunnali e malinconiche, l'album risalta per la qualità della produzione e le intense performance vocali di Maurizio Tavani. Brani come 'Until Bleeding' e 'Isquosadmove' colpiscono per la loro profondità emotiva e sonorità sofisticate. Un'opera consigliata non solo agli amanti del metal, ma a chi cerca musica ricca di sentimento e poesia. Ascolta ora 'Trama' degli En Declin e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 La title track è un'intensa ballata... che tocca qualche corda del cuore.

 Non c'è growl, né scream, né rabbia urlata... solo la voglia di confezionare un buon prodotto con un discreto spicchio di cuore dentro.

La recensione analizza l'album di Cold, 'A Different Kind Of Pain', evidenziando un rock melodico con venature metal e ballate intense. Sebbene distante dal postgrunge o nu-metal puro, il disco risulta piacevole e ben eseguito, con canzoni che combinano tecnica e sentimento. L'autore non conosce approfonditamente la band, ma apprezza lo stile orecchiabile e l'onestà emotiva dell'album. Il voto complessivo è un buon 7 su 10, con qualche riserva per le melodie più commerciali. Ascolta Cold e scopri un rock emozionale e melodico dal cuore metal.

 "Quelle piccole scintille intrise di nebbiosa tristezza che mi fanno impazzire."

 "Un buon disco adatto per quelle giornate uggiose nelle quali non si ha voglia di avere contatti con nessuno."

La recensione analizza 'Your Love Means Everything' di Faultline, un album elettronico del 2002 caratterizzato da atmosfere malinconiche e collaborazioni notevoli con Chris Martin e Michael Stipe. Pur non essendo un capolavoro, è apprezzato per la sua intensità emotiva e per i momenti di grande intensità musicale. Ideale per ascolti introspettivi e giornate uggiose, il disco rappresenta una piacevole deviazione dai gusti abituali dell'autore, che ama il metal. Scopri l'atmosfera unica di Faultline e lasciati avvolgere dalla sua malinconia elettronica.

 Il risultato è un album con i controfiocchi, decisamente un vanto per l'anemica produzione italiana.

 Si tratta di un viaggio senza inizio e senza fine, una divagazione mentale maligna parto di musicisti sicuramente sopra le righe.

La recensione evidenzia la collaborazione tra Ufomammut e Lento in 'Supernaturals: Record One', un album di sei tracce che combina sludge, ambient e psichedelia creando atmosfere apocalittiche e ipnotiche. Il testo sottolinea la potenza sonora, la varietà stilistica e l'importanza dell'album nel panorama italiano della musica estrema, consigliandone l'ascolto per gli amanti del genere. Ascolta Supernaturals: Record One per un’esperienza sonora intensa e fuori dal comune.

 Un capolavoro del metal italiano.

 Il disco è un viaggio agrodolce, una lunga danza che è anche un saliscendi di emozioni, dalla gioia all’amore alla disperazione e alla tristezza.

La recensione esalta 'Novembrine Waltz', album del 2001 dei Novembre, come un capolavoro del metal italiano. Con un mix di stili e una tecnica impeccabile, il disco offre un viaggio emotivo fatto di melodie coinvolgenti e atmosfere variegate. Vengono approfondite le tracce più rilevanti, evidenziando l'intensità espressiva e la profondità della musica. È un disco che conferma la grandezza della band capitolina, ancora poco riconosciuta in patria. Ascolta Novembrine Waltz e lasciati emozionare dal capolavoro dei Novembre!

 "Panopticon è una gioia per le orecchie, un disco che crea dipendenza e che assurgono quasi ad esperienze mistiche."

 "Se la calma prima della vita e quella dopo la morte avessero un suono umanamente ascoltabile, probabilmente sarebbe Panopticon."

La recensione elogia 'Panopticon' degli Isis come un capolavoro post-metal del 2004, capace di mescolare generi come sludge, post-hardcore e stoner in atmosfere avvolgenti e intense. L'autore descrive con passione le sette tracce del disco, sottolineandone la capacità di evocare emozioni profonde e paesaggi sonori unici. L'album è definito un'esperienza quasi mistica, con melodie che oscillano tra furia e pace, richiamando l'opera dei Neurosis. Un disco imprescindibile per gli appassionati di musica innovativa e potente. Ascolta ora Panopticon degli Isis e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico!

 La musica ha una forza e un’espressività raramente comunicabili sotto altre forme, e quando ti entra dentro ti scorre nelle vene.

 Di fronte a tale potenza, la tecnologia di certo non potrà salvarci.

La recensione analizza l’album 'Technology Won’t Save Us' dei Sophia, definito un viaggio sonoro intenso che alterna momenti acustici ed elettrici in stile post-rock. L’autore si concentra sulle forti immagini e sensazioni evocate da ogni brano, trasformando l’ascolto in un’esperienza quasi cinematografica. Il disco affronta temi di crisi personale, amore, natura e la fragilità umana davanti alle forze esterne. Una musica che coinvolge e lascia una profonda imprinting emotiva. Ascolta l’album di Sophia e lasciati trasportare dalle sue suggestive atmosfere.

Utenti simili
Darkeve

DeRango: 6,66

rikardo

DeRango: -2,41

Hal

DeRango: 9,08

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

open mind

DeRango: 0,49

Hellring

DeRango: 3,99

Hell

DeRango: 17,41

sorciopeloso

DeRango: 1,82

mj64

DeRango: 0,34

Kid_A

DeRango: 1,34