Drums Of Death è un disco bastardo: potrebbe essere ibrido ed invece è bastardo.

 Il bicchiere è mezzo vuoto e mezzo pieno: molto trovate sono spettacolari e divertentissime, ma altrettanti sono i peccati sparsi per l'album.

Drums of Death unisce il talento elettronico di Dj Spooky con la potenza della batteria di Dave Lombardo in un album eclettico e sperimentale. La presenza di artisti come Vernon Reid e Chuck D arricchisce l'opera, che alterna momenti di grande ispirazione a cadute di tono non trascurabili. L'album esplora vari generi, dal hip-hop al funk-rock, ma risulta a tratti discontinuo e controverso. Nel complesso, un lavoro che affascina ma non convince pienamente. Scopri un album unico che fonde ritmi potenti ed elettronica sperimentale!

 Un disco davvero prezioso nel coniugare suoni digitali ed ispirate melodie di pianoforte.

 Per le mie orecchie ed i miei neuroni questo è uno dei vertici dell’elettronica da un bel pezzo ad oggi.

Merciless di Andy Stott è un album elettronico che unisce techno, dub e melodie ambient con raffinata cura produttiva. L'opera presenta atmosfere intense e intricate, rimandando a icone come Carl Craig e Mad Professor. Ogni traccia offre un equilibrio tra ritmo e malinconia, rendendo l'album un punto di riferimento per gli appassionati di IDM e musica elettronica contemporanea. L'autore della recensione lo considera uno dei migliori lavori del 2006 e un capolavoro da non perdere. Ascolta subito Merciless e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 "Had Seu Jorge not recorded my songs acoustically in Portuguese I would never heard this new level of beauty which he has imbued them with" -D. Bowie-

 Seu Jorge si pone davanti a questi classici con molta umiltà, li suona con attenzione pur lasciandosi trasportare dall'emozione.

La recensione celebra l'album di Seu Jorge, che reinterpreta in portoghese e con chitarra acustica le canzoni glam rock di David Bowie presenti nel film 'Le Avventure Acquatiche Di Steve Zissou'. L'autore evidenzia l'umiltà e la passione di Seu Jorge nel dare nuova vita a melodie celebri, esaltandone l'emozione grazie a un approccio intimo e originale. La trasformazione delle canzoni in portoghese dona una poesia malinconica che affascina e conquista. Ascolta la magica trasformazione delle canzoni di Bowie con Seu Jorge ora!

 Ma che bel suono ha l'house!

 Un album più unico che raro nella sua purezza e nel suo romantico, tutto speciale anacronismo.

Il secondo album di Silicone Soul, 'Staring Into Space', è un elegante ritorno alle origini della house music, arricchito da influenze soul, jazz e p-funk. 'Feeling Blue' è il singolo di punta, ma l'intero disco si distingue per atmosfere calde, sensuali e ballabili. Un lavoro curato nei dettagli e ricco di sorprese sonore che coinvolge sia appassionati che danzatori. Scopri l’emozione di ‘Staring Into Space’ di Silicone Soul e lasciati trasportare dal groove!

 Questa copertina mi ha colpito col suo misto di glamour e ritrosia: perfetta sintesi grafica delle musiche proposte in questo pregevole lavoro.

 Che bella sorpresa questo 'Epic Mono', privo di spocchia e pretese ha conquistato gradualmente il suo angolino tra i miei ascolti.

Epic Mono di Vegetable G è un album che miscela con successo rock ed elettronica, creando atmosfere evocative e melodie emozionanti. Il duo italiano si distingue per un sound corposo e influenze che spaziano da Radiohead a Bowie. L'album sorprende con brani che alternano momenti danzerecci a passaggi più intimisti e dark. Una piacevole scoperta priva di eccessi, capace di conquistare ascoltatori appassionati ai generi citati. Ascolta Epic Mono e lasciati sorprendere dal connubio unico tra rock e elettronica.

 Dunque un esordio coi fiocchi, sfortunatamente passato senza clamore in anni di revival sixties e wave.

 Her Gender (Fixed): caotico, convulso, epilettico, diviso e lacerato da distorsioni destrutturanti e repentine accelerazioni ritmiche…

Outside The Simian Flock è il debutto energico e originale del gruppo belga Millionaire guidato da Tim Vanhamel. L'album propone uno stoner-rock brillante, impreziosito da contaminazioni elettroniche e atmosfere oscure e disturbanti. Le tracce variano tra riff rocciosi, power-pop convulso e ballate inquietanti, dimostrando creatività e tecnica. Un disco di grande carattere passato inosservato nella scena revival degli anni 2000. Ascolta ora Outside The Simian Flock e lasciati travolgere dalla sua energia folle!

 Questo mondo fa schifo ed io voglio ballarci sopra!

 Low Life è un album sorprendente: completamente sregolato, a tratti geniale, a volte dolcissimo, altre catartico, mai prevedibile o banale.

Low Life dei New Order è un album iconico che fonde dark-wave, pop e dance in un mix geniale e imprevedibile. Registrato in una sola notte e caratterizzato da atmosfere oscure ma liberatorie, mostra la capacità della band di evolversi dopo il tragico passato. Il disco contiene brani memorabili e rappresenta un tributo commosso a Ian Curtis. Una pietra miliare della musica alternativa anni '80, sorprendente e raffinata. Ascolta Low Life e immergiti in un classico senza tempo della dark-wave e dance anni '80!

 Un cocktail musicale che non ha proprio nulla di banale o scontato.

 Sarebbe una bella cazzata perdersi questo 'sorriso pelle e ossa' in cui maturità ed irruenza viaggiano equilibrate e felici.

La recensione celebra 'Skinny Grin' degli Acoustic Ladyland come un album geniale e vibrante, capace di fondere jazz, punk e molte influenze diverse con grande tecnica e creatività. La musica è descritta come intensa, imprevedibile e ricca di emozioni, con brani che spaziano dall'aggressivo al malinconico, mantenendo sempre una forte carica emozionale. Particolare attenzione è data all'assenza della chitarra e all'uso originale di sax, basso, batteria e tastiere. Ascolta ora 'Skinny Grin' e lasciati conquistare dal jazz punk più innovativo!

 Questo disco è forse imperfetto ed io non posso giudicare. È un bisturi rovente in cui convivono caldo gospel ed una pressante lama hardcore e che incide le mie emozioni ogni volta che suona.

 Certe volte escono dischi di cui è facile parlare. Addirittura alcune volte escono dischi che ti lasciano senza parole.

Return To Cookie Mountain di TV On The Radio è un album che colpisce profondamente, mescolando diversi generi con un sound unico e coinvolgente. Il disco alterna momenti intensi a passaggi più delicati, regalando un’esperienza musicale carica di emozioni e vibrazioni forti. Nonostante qualche imperfezione, è un lavoro che lascia un segno profondo e invita a multiple riascolti. Ascolta Return To Cookie Mountain e lasciati travolgere dalle sue emozioni uniche.

 «Sembra quasi che la musica si auto-generasse, selezionando e ricucendo per essere sempre pronta all’evoluzione del suono.»

 «Bella scoperta questo lavoro di Howie B., davvero tanto.»

La recensione esplora l'album 'Music For Babies' di Howie B., sottolineandone la fusione di elettronica, post-rock, jazz e ambient. L'autore apprezza la produzione intelligente e coinvolgente, ideale per un ascolto intimo e meditativo, anche se concepito originariamente come colonna sonora. L'album viene definito un'affascinante scoperta, con influenze da grandi nomi della musica. Ascolta 'Music For Babies' di Howie B. e lasciati coinvolgere in questo viaggio sonoro unico.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

..SeT..

DeEtà: 6680

@.@

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00