open mind

DeRango : 0,49 • DeEtà™ : 7477 giorni

 Un suono austero e primitivo.

 One of the most striking qualities of Cursed is the production value and its uniqueness.

Il terzo album degli Sterling, 'Cursed', propone tre lunghi brani strumentali pieni di atmosfere oscure e psichedeliche. Il gruppo di Chicago spazia tra post-hardcore, rock progressivo e ambient, con un sound unico e originale. La produzione valorizza il basso potente e sperimentale, creando un muro sonoro distintivo. Un'opera complessa ma sorprendentemente godibile per chi ama la musica fuori dagli schemi. Ascolta ora 'Cursed' degli Sterling e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 I Kinski di 'Down Below It’s Chaos' sono i Blue Cheer dei giorni nostri sottoposti ad una cura shoegaze.

 Un suono magmatico e magnetico, veemente ed oltraggioso, che non può non commuovere, un album d’altri tempi insomma.

La recensione elogia 'Down Below It’s Chaos' come un gioiello musicale che segna la rivoluzione sonora dei Kinski, distaccandosi dal loro passato sperimentale. Il disco unisce psichedelia, rock anni Sessanta/Settanta, stoner e shoegaze in un viaggio musicale coinvolgente e originale. La produzione di Randall Dunn valorizza la melodia e conferisce all'album un sound potente e coeso. Un'opera ricca di sorprese e mutamenti sonori, perfetta per appassionati di musica alternativa e rock eterogeneo. Ascolta ora 'Down Below It’s Chaos' e lasciati trasportare nel viaggio psichedelico di Kinski!

 La ripetizione ci ipnotizza, ci culla e sì, alcune volte ci annoia. Uno strumento di precisione che può essere meraviglia o agonia a seconda delle mani in cui riposa.

 Questo album è secondo me l'universo sonoro più creativo ed evocativo che si possa immaginare.

L'album "And Their Refinement Of The Decline" di Stars Of The Lid rappresenta un apice nel minimalismo e nella drone music con orchestrazioni raffinate e un sound meditativo. La lunga durata e le ripetizioni create con maestria trasformano l'ascolto in un'esperienza immersiva e ipnotica. Questo lavoro, prodotto dalla label Kranky, unisce elementi analogici e digitali in un affresco sonoro emozionante e profondo, consigliato per essere ascoltato in totale silenzio e concentrazione. Scopri l'affascinante minimalismo sonoro di Stars Of The Lid, ascolta l'album in totale silenzio e lasciati trasportare.

 Finalmente un gruppo che spiazza i miei sensi. Una versione dark e lo-fi dei Grateful Dead per descriverli in una sola frase.

 È allora che ci rendiamo conto in che razza di incantesimo siamo finiti, in un luogo terribile e fantastico sospeso sul filo dell’allucinazione pura.

La recensione celebra 'Rites Of Uncovering' degli Arbouretum come un album sorprendente e autentico, che unisce folk, blues e psichedelia con un suono vintage e spontaneo. L'esecuzione è descritta come cruda e profondamente radicata nella tradizione americana, arricchita da atmosfere mistiche e pastorali. La voce di Dave Heumann e il contributo di Mitch Feldstein alla batteria rendono l'ascolto coinvolgente ed ipnotico. Un disco variegato che incanta e cattura l'ascoltatore fino alla ballata finale. Scopri l'incantesimo sonoro di Arbouretum, ascolta ora Rites Of Uncovering!

 Conqueror ti entra "dentro" come un pigro pomeriggio d’estate.

 "Insomma musica che abbraccia la depressione in maniera impeccabile... riesce con le sue decadenti coltellate sonore ad entrare nella corteccia cerebrale dell’ascoltatore in modo travolgente."

Jesu con il suo album Conqueror sorprende grazie a un sound che intreccia post-hardcore, post-rock e shoegaze con melodie struggenti. Justin Broadrick mostra una nuova espressività vocale, creando un'opera potente e ipnotica. L'album costruisce un'atmosfera coinvolgente e malinconica, capace di toccare profondamente l'ascoltatore. Ascolta ora Jesu - Conqueror e immergiti nelle sue emozioni sonore uniche.

 "Questo album deve la sua forza prorompente alla mancanza di cantato."

 "Lasciatevi trasportare da questo susseguirsi di riff monolitici. Ne sarete rapiti."

La recensione celebra Wild Wonderful Purgatory dei Karma To Burn come un album stoner potente e visionario, caratterizzato da forti riff valvolari e privo di cantato. L'autore sottolinea l'identità musicale della band, la loro evoluzione e l'eredità del primo omonimo disco. Le tracce numeriche si fondono in un vortice sonoro che conquista per intensità e groove. Un lavoro che definisce lo stoner secondo Karma To Burn, intenso e senza compromessi. Ascolta ora Wild Wonderful Purgatory e vivi l'esperienza stoner senza compromessi!

 Un suono rugoso ed antico che si lascia penetrare da squarci psichedelici proiettati verso l’ignoto.

 Noir è uno degli album più compositi e meno scontati che ho ascoltato nel 2006.

L’album "Noir" dei Callisto è un’opera di grande impatto e profondità, capace di unire post-core, metal e post-rock in un viaggio sonoro unico. Le atmosfere scure e le progressioni lente creano un’esperienza intensa e coinvolgente. La band finnica dimostra una notevole perizia tecnica e capacità di innovare un genere spesso abusato. "Noir" emerge come un lavoro composito e ricco di sfumature, tra malinconia, psichedelia e slanci elegiaci. Immergiti nell’universo musicale di Callisto e lasciati catturare da Noir!

 Musica perfetta: immaginate un connubio tra le allucinazioni deformanti di Lynch e la visionaria, drammatica poetica di Wenders.

 Un disco che molti reputano il più post-rock dei Labradford... semplice e meravigliosa musica dell’anima.

Labradford con 'Mi Media Naranja' propone un album post-rock minimale e immersivo, caratterizzato da atmosfere oscure e cinematiche. Il disco, tra loop e suoni soffici, crea un viaggio sonoro malinconico e organico, tipico dell'etichetta Kranky. Un'opera che si distingue per la lentezza estrema e l'assenza di testi, focalizzandosi su emozioni e paesaggi musicali evocativi. Una colonna sonora ideale per momenti di riflessione e introspezione. Ascolta ora 'Mi Media Naranja' e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 "Il post-hardcore più nero e romantico che mi sia mai capitato di sentire."

 "Echi di infinite influenze o di nessuna, distorsioni maestose o introspezioni minimali: tutto fuso in un sound letteralmente straziante e bellissimo."

La recensione celebra 'Somewhere Along The Highway' come un capolavoro post-hardcore e post-rock, lodando la sua densità sonora e la capacità evocativa. Il disco, caratterizzato da brani lunghi e atmosfere epiche e oscure, è descritto come un'esperienza musicale profonda e coinvolgente. Viene sottolineata la maturazione artistica della band e l'abilità nel mescolare generi con maestria. Consigliato a chi ama il rock senza pregiudizi. Scopri il capolavoro post-hardcore dei Cult Of Luna e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 "E luxo so ti rende incapace di reagire agli input esterni, ti 'governa' con delicate e crepuscolari melodie."

 "È solamente un unico tappeto sonoro con un disegno lineare, senza ricami, che incanta per la sua grezza semplicità."

L'album 'E Luxo So' dei Labradford, pubblicato nel 1999, rappresenta il loro capolavoro minimale e ipnotico. La voce sparisce, la musica rallenta e diventa un'unica atmosfera sospesa, caratterizzata da melodie crepuscolari e delicati dettagli sonori. I sei brani formano un tappeto sonoro continuo che induce a uno stato di narcolessia e malinconia positiva, esaltando la semplicità e la profondità espressiva del trio. Ascolta ora 'E Luxo So' e lasciati trasportare in un viaggio ipnotico e unico.

Utenti simili
_Teskyo_

DeRango: 0,00

3poundsoflove

DeRango: -0,03

47

DeRango: 1,78

64FordFairlane

DeRango: 0,00

6strings

DeEtà: 7368

a

DeEtà: 6669

a.c.

DeRango: 0,00

accattone

DeEtà: 7165

acqualife

DeRango: 2,45

AdamWest

DeRango: -0,03

Etichette 1/1
#2