L'album è un fottutissimo grande disco.

 La musica, come ogni forma d’arte, segue le regola della bellezza. La bellezza si svela lentamente, all’inizio appare incomprensibile.

La recensione analizza l’album Padania degli Afterhours, definendolo un grande disco che supera le delusioni passate della band. Nonostante il titolo poco stimolante, il contenuto musicale è potente, complesso e impegnativo. È un lavoro che richiede tempo per essere apprezzato e che risveglierà l’entusiasmo dei fan di vecchia data, opponendosi alla banalità e alla musica facile. Un ritorno all’autenticità e alla sperimentazione, capace di raccontare il disagio e la rabbia della realtà italiana. Ascolta Padania e scopri un album unico, potente e provocatorio degli Afterhours.

 Dopo più di trent’anni di carriera e successi questi tre ricchi signori di mezza età ci regalano un altro album fantastico e ancora una volta sorprendentemente innovativo.

 Riassumendo nove canzoni di un altro pianeta e quattro normali. Tirate voi le conclusioni.

La recensione celebra l'album Sounds Of The Universe dei Depeche Mode come un capolavoro di elettronica e raffinatezza stilistica. L'autore apprezza la capacità della band di rinnovarsi pur mantenendo un legame con sonorità vintage e atmosfere cinematiche. L'album è giudicato per lo più eccellente, con alcuni pezzi meno memorabili ma complessivamente sorprendente. Vengono inoltre sottolineate tracce chiave come "In Chains" e "Fragile Tension". Un disco che conferma il valore e l'esperienza dei Depeche Mode dopo trent'anni di carriera. Scopri il nuovo capolavoro dei Depeche Mode e lasciati trasportare dalle atmosfere sonore uniche.

 Dividing Opinions è un album grandioso, nove brani di eccellenza che accendono emozioni sincere.

 Questa volta si, siamo di fronte ad una vera consacrazione.

La recensione celebra Dividing Opinions come il punto più alto del percorso artistico dei Giardini di Mirò. L'album si distingue per la scrittura matura, sonorità più aggressive e influenze indie/new wave. I brani più significativi e l'atmosfera complessiva sono esaltati come esempio di ispirazione creativa e qualità produttiva. Un disco che segna una vera consacrazione definitiva per la band. Ascolta Dividing Opinions e scopri il capolavoro dei Giardini di Mirò!

 Ho fatto bene a venire, nonostante la pioggia e il freddo. È stato uno dei concerti più belli e sorprendenti dell’anno, sono felice.

 Lanegan strappa l’anima a tutti e così come è giunto, all’improvviso si gira e se ne va. Siamo ancora senza fiato, ancora tutti ad occhi chiusi.

La recensione racconta l'emozionante concerto dei Twilight Singers a Roma con Greg Dulli e Mark Lanegan. L'autore descrive l'atmosfera intima del Circolo degli Artisti e l'energia travolgente della band. Le performance di Dulli e Lanegan coinvolgono profondamente il pubblico, regalando momenti indimenticabili. Un live potente e coinvolgente, tra vecchi e nuovi brani, che ha lasciato un ricordo intenso nel pubblico presente. Non perdere il prossimo live dei Twilight Singers, vivi l’energia dal vivo!

 Static è un album glaciale, freddo e fondamentalmente malinconico.

 L'ascolto è più complesso che in passato e sconsigliato a chi non ha la pazienza di scavare ed aspettare.

Static rappresenta un netto cambio di rotta per i Planet Funk rispetto al precedente lavoro. Meno dance e funk, più elettronica minimale e atmosferica, con un tono freddo e malinconico. L'album risulta impegnativo e distante dal grande pubblico, ma mostra un coraggioso tentativo di sperimentazione che è apprezzabile anche se non completamente riuscito. Scopri l'audace evoluzione dei Planet Funk ascoltando Static.

 Probabilmente esiste una qualche misteriosa dimensione, in cui i musicisti non sono più persone, ma esseri dotati di anime splendenti che partoriscono pensieri differenti.

 Il patrimonio che questo gruppo sta lasciando alla nostra musica nazionale è di inestimabile valore tanto quanto inspiegabile è il loro restare nell’ombra inosservati.

L'album Fuochi fatui d'artificio dei Virginiana Miller, uscito nel 2006, rappresenta un raffinato passo in avanti verso un minimalismo essenziale e potente. La band, con un suono personale e ben definito, crea un patrimonio di brani carichi di emozioni e ricordi, altamente apprezzati nonostante il loro successo rimanga nell'ombra. L'opera si distingue per la sua capacità di tessere atmosfere intime e profondamente umane attraverso canzoni come "Per la libertà" e "Formiche". Ascolta Fuochi fatui d'artificio e lasciati catturare dalla sua magia sonora.

 Un album assassino, cupo, disperato, contorto, violento e freddo insieme, una lama nel cuore, un proiettile nello stomaco.

 Questo disco risveglia cose che crescendo avevo messo da parte. Rivedo quel ragazzino vestito di nero con lo sguardo incazzato e le cuffie nelle orecchie e mi accorgo che quel ragazzino è ancora qui.

La recensione celebra il disco 'Fear Is On Our Side' di I Love You But I've Chosen Darkness come un autentico ritorno al dark minimalista degli anni '80. L'autore, cresciuto con band come Joy Division, Bauhaus e The Cure, riconosce un sound cupo, ipnotico e potente che unisce nostalgia e freschezza. Il disco è definito un viaggio emozionale intenso, che risveglia l’anima dark sopita del recensore attraverso 12 tracce forti e coinvolgenti. Scopri il rinascimento del dark con Fear Is On Our Side, ascolta ora!

 L’album vale tutti i soldi che costa soltanto per questa (la copertina).

 "Malvivente" è una canzone fantastica che parla della vita del bandito rubacuori Vallanzasca in una romantica Milano degli anni ’70.

La recensione celebra l'album "La verità sul tennis" dei Virginiana Miller come un'opera intensa e coerente, arricchita da testi di grande spessore e collaborazioni influenti come quella con i Baustelle e Giorgio Canali. Si evidenziano la cura nella copertina, i brani memorabili e l'evoluzione artistica del gruppo. L'album è descritto come un esempio virtuoso di musica italiana coraggiosa e originale. Ascolta ora "La verità sul tennis" e scopri il fascino unico dei Virginiana Miller!

 "Un album praticamente perfetto che appare decisamente più cupo, adulto e complesso."

 "Volevo chiederti soltanto come stai... comunicarti che mi sono perso... in un'italiamobile."

Italiamobile è il secondo album dei Virginiana Miller, che conferma la maturità artistica del gruppo. Il disco presenta testi profondi e complessi, un sound più adulto e temi che spaziano dalla nostalgia adolescenziale all'ironia e alla difficoltà di comunicazione. Brani come Placenta, Cerbero e Pacemaker evidenziano uno stile unico nel panorama italiano. L'album è stato accolto con entusiasmo per la sua qualità compositiva e l'eleganza nella costruzione melodica. Ascolta Italiamobile per scoprire un capolavoro della musica alternativa italiana.

 Una strepitosa fusione tra i cantautori italiani e il rock britannico degli anni ottanta.

 Testi che tagliano come lame e un'atmosfera sospesa tra (auto)ironia e malinconia.

Gelaterie Sconsacrate dei Virginiana Miller è un album che ha rivoluzionato la musica alternativa italiana degli anni '90 con un originale mix di rock britannico e cantautorato italiano. I testi di Simone Lenzi emergono per profondità e ironia, raccontando con precisione e malinconia atmosfere adolescenziali. Brani come 'Tutti al mare' e 'L'uomo di paglia' si distinguono per la loro forza emotiva e musicale. Un disco di grande valore, ancora poco conosciuto, ma estremamente influente. Scopri l'album culto Gelaterie Sconsacrate e immergiti nel rock italiano autentico!

Utenti simili
Cleo

DeRango: 3,68

humax4

DeRango: 0,37

poddoski

DeRango: 1,03

Astral Projection

DeEtà: 7369

oceansize

DeRango: 0,23

Alfredo

DeRango: 6,73

azzo

DeRango: 4,56

dogeht

DeEtà: 6718

easycure

DeRango: 3,14