È indubbio che la prima traccia sembra di ascoltare gli Slint; accordi su uno sfondo scarno, lentezza esasperata e riprese improvvise.

 La semplicità è il segreto della bellezza del disco: una semplicità sorniona che si aggira in ogni traccia, mescolata a un'inquietudine insolita.

The Serpentine Similar, album d'esordio di David Grubbs con Gastr Del Sol, non è un capolavoro ma un disco stimolante e intrigante. La musica si muove tra semplicità e inquietudine, con atmosfere slow-core che richiamano influenze come Slint. Sebbene non rivoluzionario, rimane un documento importante per la scena post-rock dell'area kentuckiana. Scopri il fascino nascosto di The Serpentine Similar, un must per gli amanti del post-rock originale!

 È subito leggenda.

 Se amate tutto ciò che, pur non essendone cosciente, è diventato seminale, questo è il disco che fa per voi.

L'album d'esordio dei Blind Idiot God, pubblicato nel 1987, è considerato un capolavoro strumentale e uno dei pilastri del math rock. Caratterizzato da cambi di ritmo e grande energia controllata, ha influenzato generi come il post rock e il grunge, anticipando scene importanti degli anni '90. L'opera, pubblicata dalla iconica SST Records, rappresenta un monumento alla libertà espressiva e alla tecnica musicale. Scopri l'album che ha plasmato il math rock e l'alternative anni '90!

 Pazzi. Assurdi. Sconvolgenti. In una parola: geniali.

 '1/2 Gentlemen Not Beasts' è uno di quei dischi che o si ama visceralmente o si odia con tutto il cuore.

L'album d'esordio degli Half Japanese del 1980, '1/2 Gentlemen Not Beasts', è un'opera rivoluzionaria e coraggiosa che sconvolge le regole del rock con dissonanze, urla e caos sonoro. Il disco rappresenta un manifesto di opposizione alle convenzioni musicali, diventando un punto di riferimento estremo e provocatorio del rock indipendente. Spiazza e divide ma resta un capolavoro di follia creativa e di coraggio artistico. Ascolta '1/2 Gentlemen Not Beasts' e scopri il lato più estremo del punk-rock!

 Prima viene il rumore, e poi, casomai, la musica!

 Il rock è arrivato a un punto di non-ritorno, al suo apice nichilistico e catartico.

L'album 'Harsh 70's Reality' dei neozelandesi Dead C è un monumento di sperimentazione e cacofonia che elimina la forma canzone tradizionale a favore di atmosfere rumoristiche e dissonanti. Con tracce che sfidano la melodia e l'ascoltatore, il doppio disco del 1992 rappresenta una pietra miliare del rock d'avanguardia anni '90. Un lavoro nichilista e catartico, capace di destrutturare ogni certezza musicale e catapultare l'ascoltatore in un viaggio sonoro unico ed estremo. Ascolta 'Harsh 70's Reality' e immergiti in un'esperienza sonora rivoluzionaria!

 Signori, siamo di fronte a un disco che è già una pietra miliare!

 La title track riesce davvero a creare quell'effetto di 'scalata' faticosa, ricca di asperità che rendono difficoltoso il percorso; è la metafora della difficoltà che ognuno di noi ha nel farsi strada nella società odierna.

Mount Eerie dei Microphones è un capolavoro uscito nel 2003, un concept album che esplora la scalata interiore utilizzando sonorità avant rock. Ogni traccia rappresenta una tappa del percorso, dalla nascita alla maturazione cosmica. L'album si distingue per l'innovazione musicale e per le atmosfere suggestive capaci di coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Ascolta Mount Eerie per un viaggio musicale intenso e sperimentale!

 Il più grande disco dei Tortoise, e già divenuto un capolavoro assoluto del rock anni novanta.

 Alzate le chiappe e andate a procurarvelo, con qualsiasi mezzo!

La recensione celebra 'Millions Now Living Will Never Die' dei Tortoise come un capolavoro imprescindibile del rock anni '90. Il disco, influenzato dagli Slint, combina suoni jazz, minimalismo e percussioni tribali. La suite di apertura 'Djed' e i brani come 'Glass Museum' sono analizzati come vere pietre miliari del genere, caratterizzate da atmosfere uniche e dinamiche innovative. Un invito deciso ad ascoltare e apprezzare quest'opera memorabile. Scopri questo capolavoro post-rock e immergiti nelle sue atmosfere uniche!

 "'Spy In The Cab'... claustrofobia pura, angoscia al cubo, senso di disperazione rarefatta! Merita da sola l'acquisto del cd!"

 "'Stigmata Martyr' è un vero brano di culto, con il suo ritmo ossessivo e le lancinanti grida di chiusura."

La recensione celebra "In The Flat Field" dei Bauhaus come un capolavoro seminale del dark e del gotico, ancora moderno e potente dopo 40 anni. L'autore descrive brani come "Double Dare" e "Spy In The Cab" evidenziandone atmosfera e impatto emotivo. Peter Murphy viene riconosciuto protagonista indiscusso dell'album. Pur sottolineando la difficoltà di reperire questo disco in Italia, si conferma la sua importanza storica e musicale. Scopri l'album cult che ha definito il rock gotico: non perderti Bauhaus - In The Flat Field!

Utenti simili
brrrk

DeRango: 0,24

Mike76

DeRango: 1,28

popoloitaliano

DeRango: 0,28

charles

DeRango: 0,16

lovi

DeRango: 0,08

jack frusciante

DeRango: 0,00

strawberryNgarlic

DeRango: 0,06

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

meggie

DeRango: 0,05

BabaCoffeeshop

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#