La musica dei Burma non è solo brutale e frenetica: è anche ricerca, contaminazione, sperimentazione, in una parola, avanguardia.

 Un album epocale e senza dubbio di 'rottura', che non ha goduto di molta fortuna commerciale, ma giustissimo così!

La recensione analizza l’album 'Vs' dei Mission Of Burma, evidenziando la loro originalità e sperimentazione nel punk hardcore del 1982. L’album fonde brutalità, elettronica e influenze psichedeliche in un’operazione d’avanguardia. Tra citazioni musicali e atmosfere rarefatte, 'Vs' emerge come un capolavoro sottovalutato, fondamentale per la scena punk underground. Scopri l'album Vs dei Mission Of Burma, un classico punk da riscoprire!

 "'Freddy' è un autentico capolavoro di stravaganza, di aggressività, di ferocia demoniaca, di non-sense."

 "Maestri della bizzarria di scuola zappiana, ma al tempo stesso fedeli seguaci del più puro verbo punk."

La recensione celebra 'Locos Por El Sexo' dei Tragic Mulatto come un album imprescindibile del noise e post-hardcore degli anni Ottanta, esaltando la follia creativa e la sperimentazione sonora tipiche della band. La traccia 'Freddy' è nota come autentico capolavoro, che unisce aggressività, stravaganza e tecniche vocali uniche. L'album, edito da Alternative Tentacles, emana un forte spirito punk e bizzarro, posizionandosi tra le gemme nascoste del periodo e merita di essere riscoperto dagli appassionati. Ascolta Locos Por El Sexo e immergiti nel lato più selvaggio e folle del punk anni '80!

 Le loro composizioni sono quadretti floreali, autentici "haiku" in musica che sembrano sospesi nel vuoto più mistico.

 Il finale di "Utolpia" è da antologia del rock; è semplicemente meraviglioso.

China Gate, terzo album dei Cul De Sac, è un'elegante e raffinata opera neo-prog degli anni '90, ricca di influenze orientali, free jazz e atmosfere floydiane. La musica si distingue per composizioni sofisticate e virtuosistiche, con brani che spaziano dal mistico all'esotico. Il disco è un gioiello sperimentale, considerato uno dei migliori del decennio e un must per gli amanti del prog innovativo. Ascolta China Gate e immergiti nel prog sperimentale degli anni '90!

 mai nessun altra canzone riuscirà così bene a fondere melodia e furore

 I revivalisti? Grandissima gente!

La recensione esprime entusiasmo per l'album 'Circa Now' di Rocket From The Crypt, definito un capolavoro che fonde melodia e energia hardcore anni 80. Vengono apprezzati i richiami a diversi generi come grunge, surf, jazz ed emocore, evidenziando la capacità della band di rinnovare il punk revival. L'autore superando pregiudizi iniziali si lascia conquistare da brani dinamici e originali, consigliandolo agli amanti del punk fuori dagli stereotipi. Scopri l'energia e la melodia di Circa Now, un must per ogni appassionato di punk!

 "Destroy Me Lover è la più formidabile commistione di generi e stili che abbia mai sentito."

 "I migliori discepoli di Eraclito in musica sono loro, capaci di creare un’armonia perfetta dagli opposti."

Destroy Me Lover è il quinto album dei Pain Teens, celebrato per la sua audace commistione di generi rock e sperimentali. La voce di Bliss Blood e le atmosfere oscillanti tra dark, industrial, folk e pop college creano un panorama sonoro unico. Tracce come Prowling e Sexual Anorexia sono punti alti dell’album, che dimostra grande abilità nel convogliare stili anche molto distanti in un armonico insieme. Ascolta Destroy Me Lover e lasciati sorprendere dalla sua rivoluzionaria miscela di generi!

 Le tracce sono autentici conati di vomito, sputi in faccia al perbenismo dell'oligarchia americana.

 “1933” va ascoltato senza pregiudizi e senza intento di giudizio estetico, va “assorbito” letteralmente.

Il secondo album dei newyorkesi Missing Foundation, "1933", è un'esperienza sonora intensa e anarchica. Tra urla disumane e percussioni distruttive, l'album esprime una critica rabbiosa alla società e all'oligarchia americana. La musica è una miscela di dadaismo industriale e hardcore viscerale, senza alcun compromesso estetico. Un disco sottovalutato, ma fondamentale per gli appassionati di musica estrema e radicale. Scopri l'impatto sonoro di '1933', un capolavoro di musica anarchica e sperimentale.

 Feedtime è un trip allucinante nei meandri della follia, uno dei dischi più efferati e con meno preziosismi di rifinitura che la storia ricordi.

 Se state cercando il perfetto anello di congiunzione fra il garage rock più sfrenato e l'hardcore brutale questo è il disco che fa per voi.

L'album omonimo dei Feedtime è un intenso viaggio tra garage rock e hardcore, caratterizzato da un sound sporco e irriverente. Con influenze da MC5, Stooges e Germs, questo disco australiano degli anni Ottanta rimane una pietra miliare del genere. Ogni traccia offre momenti di pura energia e atmosfere psichedeliche, rendendo Feedtime un'opera unica per gli appassionati di punk e rock alternativo. Ascolta Feedtime e immergiti nell'energia pura del garage hardcore!

 Questo album è sorprendente, fenomenale, capace di catturare al primo ascolto in maniera indelebile.

 L’unico disco dei Dadamah è un disco da divorare e consumare nel piatto del lettore.

Il solo album dei Dadamah, 'This Is Not A Dream', è un capolavoro psichedelico e oscuro degli anni '90, segnato da influenze Velvet Underground e atmosfere oniriche. La voce cavernosa e le sperimentazioni sonore creano un ascolto immersivo e indimenticabile. Ogni traccia offre dettagli sonori e tensioni emotive che rendono il disco un pezzo imprescindibile per gli amanti del rock alternativo e sperimentale. Ascolta ora 'This Is Not A Dream' e immergiti nel rock psichedelico anni '90.

 'Umber' è uno dei punti più alti del post-hardcore di fine anni Ottanta.

 Secondo la mia opinione i Nirvana non sono stati solo Pixies, ma Pixies + Bitch Magnet.

La recensione celebra 'Umber' dei Bitch Magnet come un album fondamentale nella transizione dall'hardcore tradizionale al post-hardcore più riflessivo e sperimentale. Vengono evidenziati i passaggi innovativi del disco, con riferimenti a influenze come Led Zeppelin, Slint e Fugazi. L'opera è vista come un punto di svolta essenziale anche rispetto al grunge e al math-rock degli anni '80. Ascolta 'Umber' e scopri un capolavoro nascosto del post-hardcore anni '80.

 "'The Land Of Rape And Honey' è uno degli album più scioccanti e importanti atti di denuncia in musica."

 "La musica dei Ministry è un hardcore per androidi, fatto apposta per essere ballato e cantato da una comunità di automi."

La recensione celebra 'The Land Of Rape And Honey' come capolavoro industrial degli anni '80, sottolineando la sua miscela unica di hardcore, noise e denuncia sociale. Ministry, guidati da Al Jorgensen, innovano il genere fondendo influenze no wave e hardcore, creando brani potenti e disturbanti. Il disco ha un impatto duraturo, ispirando band come Nine Inch Nails, pur con qualche momento di autocompiacimento tecnico. In definitiva, un album storico e consigliato agli appassionati di musica alternativa. Ascolta ora 'The Land Of Rape And Honey' e scopri un pilastro dell’industrial anni ‘80!

Utenti simili
brrrk

DeRango: 0,24

Mike76

DeRango: 1,28

popoloitaliano

DeRango: 0,28

charles

DeRango: 0,16

lovi

DeRango: 0,08

jack frusciante

DeRango: 0,00

strawberryNgarlic

DeRango: 0,06

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

meggie

DeRango: 0,05

BabaCoffeeshop

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#