JohnCipollona

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7350 giorni

 Sei perle di acid-rock lento e straziante, pesante come un meteorite incandescente scagliato sul pianeta terra.

 In 25 minuti di trip musicale vi strapperanno via il cervello e ve lo restituiranno privo di funzioni vitali.

La recensione esalta l'album 'Visions For The Celestial' dei Datura, presentandoli come i più validi cloni dei Kyuss. Il sound heavy-psych è descritto con intensità tra chitarre distorte, basso potente e voce ruvida, con tracce che offrono un viaggio musicale coinvolgente e quasi travolgente. L'autore celebra l'energia e la potenza dell'album, definendolo un classico del genere. Ascolta 'Visions For The Celestial' e scopri il potente sound dei Datura!

 Ho sempre ritenuto la band di Londra come un quintetto di marziani atterrati per sbaglio sul pianeta terra a bordo della loro navicella spaziale completamente foderata di acidi.

 Chissà se esiste davvero questo "pianeta dieci"; io ci credo ma forse è la pura immaginazione di questo folletto arancione che da un po' di giorni è tornato a rompere le scatole e me lo ritrovo sempre nel mio lettore cd.

La recensione celebra l'album di debutto del 1997 degli Orange Goblin, sottolineandone la potente miscela di psych, acid e fuzz rock. Le tracce variano tra atmosfere dilatate e momenti monolitici che mostrano tecnica e classe. L'idea di un 'Pianeta Dieci' immaginario sottolinea l'originalità della band londinese, che conquista l'ascoltatore con sonorità avvolgenti e voce filtrata. Un disco da riascoltare più volte per immergersi nelle sue vibrazioni cosmiche. Ascolta ora l'album e lasciati trasportare nel magico pianeta Dieci!

 Ascoltandoli mi sento soffocare, come trasportato in un locale fumoso e zozzo, un incrocio tra Tom Waits, Morphine e Nick Cave.

 Un disco che osa più del precedente "Industrial Silence" e supera di netto il successivo "Grit".

The Nightly Disease dei Madrugada è un album intenso che unisce sonorità psych-acid anni '60 con atmosfere dark anni '80. La critica evidenzia la voce roca e l'atmosfera fumosa che ricordano artisti come Nick Cave e Tom Waits. Considerato superiore al precedente e al successivo album, è consigliato agli amanti del genere oscuro e alternative rock. Ascolta The Nightly Disease e immergiti nelle atmosfere oscure di Madrugada.

 Le sue melodie sono leggere, semplici, piacevoli e a tratti rinfrescanti; proprio quello che si direbbe di un disco estivo, spensierato e allegro.

 Manca il respiro, la dimensione spazio-temporale e soprattutto l'impatto.

La recensione di Jackinabox dei Turin Brakes evidenzia melodie leggere e piacevoli, tipiche di un disco estivo spensierato. Tuttavia sotto questa leggerezza si cela una tristezza meditativa già presente nel loro debutto. L'album presenta sprazzi interessanti ma manca di convinzione e impatto complessivo, lasciando un po' di amaro in bocca. L'ascolto richiede attenzione per cogliere i dettagli compositivi, e il potenziale sembra destinato a emergere in futuro. Scopri il lato nascosto di Jackinabox e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni.

Utenti simili
Perez

DeRango: 0,03

Runner

DeRango: 0,43

Festwca

DeRango: 7,33

senior86

DeRango: 0,00

Massimof

DeRango: 0,53

Grasshopper

DeRango: 5,88

pugliamix

DeRango: 0,42

Pibroch

DeRango: 2,00

pros12

DeRango: 0,00

vero punk77

DeEtà: 6965