I Conception sono tornati!!!!

 Vi consiglio di ascoltarlo anche se non vi piacesse, avete comunque ascoltato bella musica, fidatevi!

Re:Conception segna il ritorno atteso dopo 20 anni dei Conception, portando un EP ricco di melodia e emozioni. L'album si distingue per la voce inconfondibile di Roy Khan, arrangiamenti raffinati e atmosfere sognanti. La recensione evidenzia come il disco soddisfi le aspettative degli appassionati, con brani capaci di evocare nostalgia e pathos intenso. Un consiglio caloroso ad ascoltarlo anche per chi solitamente non ama il metal. Ascolta ora Re:Conception e riscopri il fascino dei Conception!

 Uno può anche avere un papà che apre delle porte, ma se tu non hai le carte in regola, non le puoi attraversare.

 Phases si definisce da solo, è una fase della loro evoluzione e una volta lasciati i pensieri sulle influenze si riesce ad apprezzare il prodotto.

Phases dei Next To None mostra la grinta e la tecnica di una giovane band metal guidata da Max Portnoy, che supera il sospetto di nepotismo con una produzione autonoma e musica ambiziosa. L'album propone brani ricchi di variazioni stilistiche e sperimentazioni. Le sonorità si muovono tra metalcore, death moderno e prog, con testi emozionali e un'esibizione vocale in crescita. Non immediato, ma con potenziale e spunti interessanti. Ascolta Phases dei Next To None e scopri una nuova promessa del metal!

 Prima di giudicare questo lavoro la domanda da porsi è: quante band di sedicenni sarebbero in grado di comporre un album simile?

 La cosa che più sorprende sono i testi e la presenza di un mini concept con una ricercatezza ben più adulta di loro.

A Light in the Dark dei Next To None è un debutto prog metal energico e maturo nonostante l'età giovanissima dei membri. L’album mostra influenze evidenti da Dream Theater e offre un intrigante concept che racconta un uomo dalla doppia personalità. Pur senza innovazioni radicali, il lavoro si distingue per tecnica e freschezza, promettendo un futuro interessante. È una prova di grande talento per musicisti tra i 15 e i 16 anni, con una produzione di alto livello firmata da Mike Portnoy. Ascolta ora A Light in the Dark e scopri il futuro del prog metal!

 Mai hanno nascosto la loro fede e anche in questo album mettono i puntini sulle "i".

 I Demon Hunter ci fanno sentire che si stanno evolvendo, ma ci ricordano anche che la locomotiva è sempre quella.

La recensione evidenzia l'evoluzione musicale dei Demon Hunter con l'album Extremist, caratterizzato da riff potenti e alternanza di voci scream e pulite. L'opera esplora tematiche di fede cristiana con brani sia aggressivi che melodici. Pur non rivoluzionando il loro sound, il disco risulta fresco, creativo e godibile per fan e nuovi ascoltatori. L'autore sottolinea la passione immutata e la qualità delle composizioni. Ascolta Extremist e scopri l’evoluzione potente dei Demon Hunter!

 Il giardino del caos rappresenta il mondo devastato dalle mani dell'uomo, in contrasto con la perfezione dell'Eden.

 L'amore di un padre per suo figlio è veramente strappalacrime nella ballad 'Ode to Alexander'.

L'album Garden Of Chaos di Rob Rock si distingue per un heavy metal variegato, che spazia da brani veloci a ballad emozionanti. Le tematiche spirituali sono affrontate con sensibilità senza risultare predicatorie. La performance tecnica di Rob e dei musicisti è impeccabile, con una produzione curata da Roy Z. Un disco ispirato che rappresenta l'apice artistico del cantante. Ascolta ora Garden Of Chaos e lasciati conquistare dal potente heavy metal di Rob Rock!

 È raro che io riesca a provare emozioni del genere: pelle d’oca dalla prima all’ultima nota.

 Tutti gli arrangiamenti sono di notevole spessore artistico/musicale, elaborati in modo semplicemente unico e suonati da gente, lasciatemelo dire, con vere palle quadrate.

La recensione esalta l'album "Latin Jazz Club" di Andy Durán come uno dei migliori esempi di latin jazz venezuelano. Vengono sottolineate le performance impeccabili della band, la presenza di grandi musicisti e la qualità degli arrangiamenti, che uniscono tradizione e innovazione. I brani proposti spaziano tra mambo, bolero, blues e swing, regalando emozioni e tecnica di alto livello. Un disco raro ma di grande valore artistico, apprezzato per la sua coesione e forza esecutiva. Ascolta ora l’album di Andy Durán e immergiti nell’anima del latin jazz venezuelano!

 Il passaggio tra 'Colony' e 'Clayman' è quasi indolore, ne è l'esatta prosecuzione sia come musica che come parti vocali.

 L’orecchiabilità secondo me non lo fa diventare “di diritto” un album commerciale.

La recensione sottolinea come 'Clayman' rappresenti un'evoluzione naturale e stabile dagli album precedenti degli In Flames, combinando grinta e parti melodiche efficaci. L'album si distingue per la qualità della produzione e l'ottima alternanza tra voce pulita e scream di Anders Fridén. Brani come 'Bullet Ride', 'Pinball Map' e 'Only For The Weak' sono evidenziati come punti forti, con riff e ritmi trascinanti. Nonostante l'approccio più accessibile, 'Clayman' mantiene un carattere robusto e non commerciale. Ascolta Clayman e scopri la potenza melodica degli In Flames!

 L’ispirazione c’è tutta e chi ha nostalgia del buon vecchio thrash europeo senza contaminazioni varie, può togliersi la soddisfazione di sentire questo album.

 La produzione mette in grande risalto il lavoro di batteria e delle chitarre, mentre la voce a volte risulta strozzata e poco partecipe.

I Necrodeath ritornano con 100% Hell, un album thrash metal molto tecnico che richiama lo stile degli anni '80. La produzione valorizza batteria e chitarre, mentre la voce risulta a volte troppo debole. Brani come "Theoretical And Artificial" si distinguono per energia e struttura, mentre alcune sperimentazioni vocali risultano meno convincenti. Nel complesso, un lavoro ispirato e autentico per gli amanti del thrash tradizionale europeo. Ascolta ora 100% Hell e riscopri il thrash metal old school di qualità!

 Questo è un capolavoro per gli amanti dei Meshuggah e di questo tipo di musica totalmente malsana, brutale, oscura, nevrotica e annichilente.

 Il drumming tecnicamente al limite del possibile con soluzioni stupefacenti ed estremamente difficili.

La recensione celebra l'EP 'I' dei Meshuggah come un capolavoro brutalmente originale dedicato agli appassionati del metal estremo. L'autore descrive l'ascolto come un viaggio mentale intenso e complesso, evidenziando la tecnica sopraffina e l'impatto opprimente del brano unico che caratterizza l'intero EP. Scopri il lato più estremo e tecnico del metal con l'EP 'I' dei Meshuggah!

 Un vero peccato per la loro tecnica e l'immediatezza della musica estrema che proponevano.

 La cosa che sicuramente rende più alto il valore dell'album, è proprio la presenza del cantato di Johan.

Crowned Unholy segna l'ultimo capitolo della carriera dei The Crown, con il ritorno del cantante storico Johan Lindstrand. L'album è una riedizione migliorata di Crowned In Terror, capace di unire death e thrash metal con tecnicità e potenza esecutiva. Nonostante la fine della band per motivi legati a scarsa promozione e opportunità, l'album rappresenta un degno addio agli amanti del metal estremo svedese. Scopri l'ultima opera dei The Crown e immergiti nel death metal svedese!

Utenti simili
Brainwashed

DeRango: 0,00

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

marko75

DeRango: 0,00

morlock

DeRango: 0,00

samulo

DeRango: 0,00

uoppocop

DeEtà: 7091

Spaccamascella

DeRango: 7,54

Copernico

DeRango: 0,00

killgod

DeRango: 0,05