Una botta di vita tutta italiana ascoltatelo e godetevelo.

 Un lavoro prodotto e suonato egregiamente e con una tecnica invidiabile.

Wine Spirit si conferma con il suo secondo album 'Fire In A Hole' come una delle band italiane più tecniche e grintose dell'hard rock. Il disco unisce energici riferimenti alle icone degli anni 70 e 80 a una freschezza compositiva moderna. Brani come 'Go The Whole' e 'Midnight Touch' mostrano grande qualità musicale e varietà di atmosfere. Un album consigliato sia agli appassionati storici che ai giovani avvicinatisi recentemente al rock. Ascolta ora 'Fire In A Hole' e scopri l’hard rock made in Italy!

 La tecnica esecutiva e la distorsione mentale di questi professionisti della complicazione musicale resta immutata e senza fine.

 Disco sconsigliato a chi ama solo la musica facile ed immediata, mentre è consigliatissimo a chi ha la voglia di mettersi pazienza ad ascoltare più volte questo lavoro.

Il secondo album dei Watchtower, uscito nel 1989, segna un'importante evoluzione con nuovi membri e un sound techno-metal estremamente complesso. Le linee vocali aggressive, i riffs intricati, e le complesse parti ritmiche rendono il disco impegnativo ma affascinante per gli amanti del metal tecnico. Le tracce come 'Instruments of Random Murder' e la title track sono esempi di virtuosismo e composizione innovativa. Consigliato a chi cerca musica difficile e strutturata. Immergiti nel complesso mondo musicale di Watchtower e scopri il techno-metal più innovativo!

 Questo non è un album facile, bisogna ascoltarlo e riascoltarlo molte volte per entrare nella mente di questi grandi musicisti.

 Sono tutte composizioni pazzesche con cambi di tempo e ritmici complicatissimi che presumono un tasso tecnico altissimo.

Ink Compatible è un album complesso e tecnicamente impegnativo dei fratelli Jarzombek, con cambi di tempo continui e assoli straordinari. L'album unisce virtuosismi a parti melodiche ben costruite, senza cadere in cliché prog-metal. Con contributi di ospiti di rilievo e una produzione curata, è un must per gli appassionati di metal tecnico e sperimentale. Ascolta Ink Compatible e scopri l'estremo virtuosismo del prog-metal!

 I Sepu sono tornati ad alti livelli.

 Green sfoggia la sua migliore prestazione e sembra abbastanza convincente e sentita.

Dante XXI rappresenta un ritorno in forma per i Sepultura, con un sound ispirato e ritmi potenti che richiamano i loro momenti migliori. La recensione evidenzia la crescita della band sotto la direzione di Green al microfono, nonostante il confronto inevitabile col passato. Le atmosfere ispirate alla Divina Commedia di Dante donano un carattere distintivo all'album, accolto con entusiasmo dai fan in attesa del concerto con gli In Flames. Ascolta Dante XXI per scoprire il rinnovato spirito dei Sepultura!

 L’album risulta essere il più completo, ricco e fantasioso.

 5 minuti da pelle d’oca, tutta da ascoltare.

Come Clarity segna un'ulteriore evoluzione degli In Flames, con un equilibrio tra velocità, potenza e influssi elettronici. L'album presenta momenti intensi e melodici che confermano la forza del gruppo svedese. Alcune tracce spiccano per originalità e qualità, nonostante non piaccia a tutti i fan di vecchia data. Nel complesso, un lavoro maturo che sposta ancora una volta le coordinate del metal svedese. Ascolta Come Clarity e scopri l’evoluzione del metal svedese!

 Pestano veramente di brutto.

 L’immediatezza e la spontaneità proposte da questi 5 svedesi sono da premiare.

‘Built To Destroy’ degli In Rage è un album thrash metal potente e sincero, che combina velocità e tecnica in pezzi energici e immediati. Non innovativo, ma ricco di atmosfera e attitudine, conquista gli appassionati grazie a riff veloci e una voce graffiante. I pezzi migliori spiccano per potenza e ritmo, con un’energia che resta costante dall’inizio alla fine. Un disco consigliato a chi cerca thrash genuino e grintoso. Ascolta Built To Destroy e scopri il thrash autentico degli svedesi In Rage!

 Il voto reale a questo album sarebbe 110 con lode e bacio accademico.

 Questa è la più completa canzone di sempre della band.

La recensione celebra 'In Your Multitude' dei Conception come un capolavoro del prog metal del 1995, sottolineando la tecnica sopraffina, la melodia coinvolgente e l’interpretazione vocale impeccabile di Roy Khan. L’album è considerato il migliore della discografia del gruppo, con composizioni innovative e una perfetta integrazione degli strumenti. L’autore esprime rammarico per la scoperta tardiva dell’opera e invita a non commettere lo stesso errore. Scopri ora questo capolavoro prog metal dei Conception e lasciati conquistare!

 Album splendido che mi sento di consigliare come acquisto ad occhi chiusi.

 Tutti da mettere nella “libreria degli assoli” di ogni buon amante di questo strumento.

Parallel Minds è considerato il miglior album della giovane band norvegese Conception, che in questo lavoro abbraccia un sound progressive metal raffinato. L'album si caratterizza per melodie fresche, assoli tecnici di Tore Østby e la notevole interpretazione vocale di Roy Khan. Tracce come "Roll The Fire" e "Soliloquy" illustrano la capacità della band di unire heavy, melodie e atmosfere complesse. Un disco consigliato agli amanti del metal tecnico e melodico. Scopri ora questo gioiello del metal progressive con Parallel Minds!

 Ammetto che per un lavoro di questa portata... non bisogna essere degli schizzinosi o dei frettolosi.

 Un album che mi ha fatto riflettere in questa maniera sul senso della vita e sui suoi perché.

La recensione analizza 'I Am' di Tomas Bodin, un ambizioso concept album di progressive rock diviso in tre lunghi brani. Il lavoro esplora temi esistenziali e spirituali con influenze da band classiche come Genesis e Pink Floyd, arricchito da arrangiamenti curati e una performance vocale versatile. Nonostante la sua complessità, l'album richiede ascolti pazienti per essere apprezzato pienamente. Una proposta di riflessione profonda attraverso la musica. Ascolta 'I Am' di Tomas Bodin e lasciati coinvolgere in un viaggio tra musica e introspezione.

 L'album è un vero pugno nello stomaco (o in faccia se preferite).

 Velocità, cattiveria, cantato in growl, drumming spacca testa; in tre parole assalto metal illimitato.

The Burning del 1995 segna l'inizio della carriera intensa e violenta dei svedesi The Crown. L'album mescola death e thrash metal con influenze black, caratterizzato da velocità e aggressività. Brani come The Lord Of The Rings, I Crowl e Earthbor spiccano per energia e tecnica. La recensione lo consiglia agli appassionati di metal estremo, evidenziando un sound fresco e ispirato. Ascolta ora The Burning e immergiti nell'estremo death/thrash metal svedese!

Utenti simili
Brainwashed

DeRango: 0,00

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

marko75

DeRango: 0,00

morlock

DeRango: 0,00

samulo

DeRango: 0,00

uoppocop

DeEtà: 7091

Spaccamascella

DeRango: 7,54

Copernico

DeRango: 0,00

killgod

DeRango: 0,05