"39 Lashes: riff ultraobesi con un delirio sonico psycho-doom da brividi."

 "La title-track con progressioni doom fumanti, suggellata da una vena stoner psichedelico da paura. Allucinante."

Busse Woods del 1999 è il secondo album degli Acid King, che riesce a fondere magistralmente stoner e doom metal. L'album viene celebrato per i suoi riff psichedelici e pesanti, con tracce come '39 Lashes' e la title track che mostrano un sound unico, influenzato da band come Sleep e Electric Wizard. Considerato un capolavoro del genere e molto apprezzato dagli appassionati. Ascolta Busse Woods e scopri il capolavoro stoner doom degli Acid King!

 Ogni suo vagito, ad ogni suo urlo, ad ogni sua splendida melodia da Sacra Divinità Del Rock Anfetaminico a fartelo venire duro. Sempre.

 Se state cercando il VERO Rock 'N' Roll (no, non sto parlando dei Pearl Jam) beh, che dirvi: lo trovate sicuramente qui.

La recensione celebra 'Show 'Em How' dei Pentagram, un album che miscela il doom con un tributo al rock heavy degli anni '70. Bob Liebling guida una band affiatata con riff potenti e una produzione che unisce vintage e modernità. Un disco imperdibile per chi ama il vero rock e sonorità intense e trascinanti. Ascolta subito 'Show 'Em How' e riscopri il vero rock anni '70!

 Lo spirito della vera musica, quella fatta di sudore e passione è raffigurata in questo grande affresco, da rispolverare e amare.

 Riff lentissimi e oscuri trainati dalla voce da cerimoniere di Scott “Wino” Weinrich e all’improvviso scossi da lugubri incubi sabbathiani.

Born Too Late dei Saint Vitus è un album iconico del doom metal, carico di atmosfere oscure e riff lenti ispirati a blues e acid rock. Con la voce intensa di Scott 'Wino' Weinrich, l'album rappresenta un pezzo fondamentale della storia del metal, influenzando generazioni di musicisti. Un'opera da riscoprire e amare, che celebra la forza dell'oscurità e la passione nella musica. Ascolta Born Too Late e immergiti nell'essenza pura del doom metal!

 "Gli Eyehategod suonano dannatamente Lenti e Vintage, fondendo hardcore e bordate inesorabilmente lente e opprimenti."

 "Ascoltare per Credere: uno degli impianti sonori più credibili e indiscussi dello sludge-doom."

La recensione celebra l'album Take As Needed For Pain degli Eyehategod come un esempio autentico e potente di sludge-doom, con riff pesanti e tempi variabili che richiamano influenze hardcore e metal. Il disco è definito un pilastro per il genere, mantenendo un impianto sonoro coerente e ispirando altre band di spessore. Particolarmente evidenziati sono i brani "Sister Fucker Part 1 & 2" per la loro forza deflagrante e mix di punk duro e metalizzato. Scopri l'intensità del miglior sludge-doom con Eyehategod, ascolta Take As Needed For Pain ora!

 Un uragano vibra intorno, pronto a travolgerti con tutta la sua potenza.

 Il mio corpo non esiste. Solo la mia anima sopravvive. Si libera.Gode.

La recensione esprime una profonda immersione emotiva nell'album Blues For The Red Sun dei Kyuss. Viene descritto come un vortice di rabbia e rinascita, accompagnato da sonorità psichedeliche che trasportano l'ascoltatore in una dimensione quasi spirituale. Ogni traccia è vissuta come una fase di un viaggio interiore, capace di scuotere e liberare l'anima. Ascolta Blues For The Red Sun e lasciati travolgere dall'energia viscerale di Kyuss!

 Il lavoro fatto da questi tedesconi è improntato su un tipo di sound imbevuto ai seventies di chiara matrice doom a là Pentagram.

 La marcia in più del dischetto suddetto è da annoverarsi nella capacità di intessere straordinarie melodie vocali.

La recensione presenta 'Sun Meditation' dei Naevus come un album fortemente ispirato al doom metal e heavy psych degli anni '70, con riff potenti e melodie vocali avvincenti. Si evidenziano tracce come la title-track, 'Sky Diver' e 'Gallery Of Fantasy' per la loro energia e autenticità. L'autore esprime sorpresa per lo scioglimento prematuro della band e invita a riscoprire questo lavoro, disponibile su etichetta Rise Above. Ascolta Sun Meditation e riscopri il fascino del doom psych anni '70!

 La loro musica è fatta per essere solo ascoltata aldilà delle barriere di genere e della commercializzazione.

 Hai bisogno di una bella bibita ghiacciata con cannuccia e ombrellino in bella vista, e allora cosa fai? Metti su una qualunque del ciddì.

La recensione celebra 'Tragic Kingdom' come un album puro e autentico, capace di superare i pregiudizi di genere e commercializzazione. Con melodie coinvolgenti e la voce inconfondibile di Gwen Stefani, il disco è definito un rifugio sonoro ideale per chi cerca spensieratezza e positività. L'autore invita a riscoprire le tracce più famose come 'Just A Girl' e a lasciarsi trasportare da un sound energico e variegato. Riscopri 'Tragic Kingdom' e lasciati conquistare dalla magia di No Doubt!

 Questo Crippled Lucifer è la colonna sonora ideale per far venire a galla i vostri fantasmi interiori e far galleggiare con un non so che di amorfo le vostre più striscianti e recondite paure.

 Questa musica se l’avessero pensata vent'anni prima sarebbe stata la colonna sonora ideale per i delitti del Mostro.

La recensione esalta le sonorità estreme e le basse frequenze di 'Crippled Lucifer' dei Burning Witch, definendolo un viaggio sonoro ideale per evocare paure interiori e suggestioni oscure. L'autore riflette sul potere della musica come arte e strumento di emozione, sottolineando l'unicità e la forza provocatoria dell'album, capace di trasportare l'ascoltatore fuori dalla realtà con vibrazioni intense e opprimenti. Scopri le vibrazioni oscure di Burning Witch e immergiti in Crippled Lucifer!

 Ipercinetici gorghi nell'iperspazio, si accavallano comete che viaggiano per poi schiantarsi in un mare denso e cosmico.

 Fricchettoni di tutto il pianeta unitevi, il viaggio interplanetario sta per cominciare, allacciate le cinture di sicurezza.

La recensione celebra l'album 'Doremi Fasol Latido' dei Hawkwind come un intenso viaggio sonoro nello spazio e nella fantasia psichedelica. L'ascolto è descritto come un'esperienza elevante e ipnotica, capace di trasportare l'ascoltatore in mondi cosmici e immaginifici. Viene enfatizzata la componente visionaria e sperimentale dell'opera con toni poetici e vibranti. Scopri il viaggio cosmico di Hawkwind con 'Doremi Fasol Latido'!

 Fare rock'n'roll è uno sporco mestiere, ma qualcuno ancora si sbatte per farlo.

 Questi suoni sporchi e ultra saturi per voi hippies del 2005 rappresenteranno una nuova strada, dimenticata e ora di nuovo a portata di mano.

La recensione celebra l'esordio dei Gorilla, un trio che riporta in vita il rock'n'roll autentico e potente degli anni '70. Con influenze da Grand Funk Railroad, MC5 e Black Sabbath, l'album è un mix di suoni fuzz e vintage che risvegliano gli spiriti nostalgici. La produzione di Lunasound è lodata per aver dato spazio a questo progetto stoner rock di qualità. Un invito a riscoprire un genere potente e autentico in un'epoca dominata da suoni diversi. Scopri l'energia autentica del rock anni '70 con Gorilla S/T, ascolta ora!

Utenti simili
trentavoltemegl

DeRango: -0,12

paperino

DeRango: 0,00

VIOLATOR 88

DeRango: 0,13

Rocky

DeRango: 0,61

bONJ

DeRango: 0,00

Beeestia

DeRango: 0,09

giustiziere

DeRango: -37,66

Mr.Room

DeRango: 0,00

Aliosha

DeRango: 0,89

SilasLang

DeRango: 2,74