I Darkthrone sono il gruppo che più mi ha influenzato dal punto di vista musicale (e non solo).

 The Cult is Alive non ritorna sui loro passi, ma rilasciano un disco di sicuro impatto, trascinante, e ben prodotto.

La recensione analizza The Cult Is Alive dei Darkthrone, sottolineando una svolta verso un sound più rock’n’roll rispetto al loro black metal originario. Pur senza tornare alle atmosfere oscure del passato, l'album risulta omogeneo e ben prodotto, ma divide i fan storici. Viene apprezzata l'omogeneità e le influenze di band come Motorhead e Celtic Frost, pur con qualche critica sulla direzione scelta. Scopri l’evoluzione rock dei Darkthrone con The Cult Is Alive!

 Mai titolo fu più riuscito... "Cold" rappresenta il ghiaccio, l'immobilità dei paesaggi polari, le atmosfere congelate.

 La drum-machine programmata in maniera magistralmente glaciale garantisce tempi lenti, soporiferi.

L'album Cold di Lycia evoca paesaggi polari attraverso suoni rarefatti e tempi lenti. La drum machine glaciale si unisce a synth intrecciati e chitarre distorte ma delicate. Le voci profonde di Tara Vanflower e Mike VanPortfleet completano un lavoro omogeneo e coinvolgente, con la traccia Bare in evidenza per la sua atmosfera aliena e onirica. Ascolta Cold di Lycia e immergiti in un mondo sonoro unico e ipnotico.

 Leviathan "Howl Mockery At The Cross": raccolta di materiale in demo, imperdibile perla di black metal oscuro e disperante.

 Laciatevi trasportare dall'angoscia... nera.

La recensione dipinge un quadro emotivo intenso e oscuro, focalizzandosi sulla natura disperante del black metal in 'Howl Mockery At The Cross' di Leviathan. Il disco è considerato una raccolta demo imperdibile con sonorità cupe e angoscianti, con menzione speciale per una cover sublime dei Death In June. Ascolta ora Leviathan e immergiti nell’oscurità più profonda del black metal.

 Questo disco è come la sua copertina (da osservare nei più piccoli dettagli): uno dei prodotti più geniali sfornati dalla scena underground US Black Metal.

 La prima traccia 'What Fresh Hell' credo possa essere un attendibile sunto di quello che si ascolterà successivamente: un arpeggio volutamente scoordinato senza un tempo di riferimento (mai sentito niente di più miserabile).

L'album Tentacles of Whorror di Leviathan viene descritto come uno dei prodotti più geniali della scena underground US Black Metal, con atmosfere cupe, ritmi volutamente scoordinati e influenze da Trash-Death. Pur con alcune parti meno riuscite e ripetitive, è considerato un degno successore del precedente The Tenth Sub Level of Suicide, superando semplici confronti con Darkthrone e Burzum. Ascolta Tentacles of Whorror per immergerti nell'estremo underground Black Metal.

 Malattia, manipolazione, sofferenza, tristezza. Sono gli ingredienti di questo disco di musica miserabile.

 63 min of mind-disturbing & suicidal Depressive Dark Black Metal.

La recensione celebra Songs To Leave di Forgotten Tomb come un capolavoro del depressive dark black metal. Herr Morbid fonde influenze di Burzum, Katatonia, Dolorian e Anathema in un disco intenso e manipolativo. L'opera è descritta come un viaggio musicale intriso di sofferenza, tristezza e atmosfere depressive. Ascolta Songs To Leave per un viaggio intenso nel depressive dark metal.

 Un disco che, secondo alcuni, aveva segnato profondamente la storia della musica metal.

 Questa è una formazione mitica, che ricostituita con la sua line-up originale, ridà oggi connotati di nobiltà ad un genere un po' bistrattato ultimamente.

La recensione celebra il ritorno dei Candlemass, pionieri del doom metal, con un album che riporta il gruppo agli antichi fasti. La line-up originale offre brani potenti, ritmiche pesanti e atmosfere epiche. L'opera rinnova il genere mantenendo intatta la sua nobiltà, con performance musicali e vocali di alto livello. Un disco atteso che risveglia l'entusiasmo dei fan storici e degli appassionati del metal di qualità. Ascolta l’album e riscopri il culto del doom metal con i Candlemass!

 Una "bomba", così si può definire "Rise of the Antichrist" degli svedesi Bewitched.

 Non chiedete troppo a questo disco, l’ideale è ascoltarlo ingolfandosi con della magica birra.

La recensione valuta positivamente "Rise of the Antichrist", quarto album dei svedesi Bewitched, per la sua intensità e mix ben riuscito di heavy e thrash metal. Nonostante la mancanza di originalità, il disco conquista grazie a sonorità rinforzate da influenze di band iconiche come Venom e Bathory, una produzione curata e una voce sporca e intensa. I testi ironici e l'atmosfera dark accompagnano un album che invita a un ascolto energico e coinvolgente. Scopri il potente mix thrash metal dei Bewitched con Rise of the Antichrist!

 "Splendido come Venezia non è mai stata, come la Luna non riesce ad essere, come solo è il mare."

 "Un connubio di testi malinconici e sognanti, di musica aggressiva e decadente, registrato ai mitici Unisound Studio dall’altrettanto mitico Dan Swano."

Il primo album dei romani Novembre, pubblicato nel 1994, è una miscela originale e potente di metal e dark-wave. L'album si caratterizza per testi malinconici e atmosfere sognanti, con una proposta musicale variegata che spazia dal growl alle clean vocals, supportata da chitarre sature e una tecnica strumentale elevata. Registrato ai leggendari Unisound Studio da Dan Swano, l'album rappresenta una delle uscite più significative del metal italiano degli anni '90. Ascolta ora questo gioiello del metal italiano e lasciati trasportare in un sogno sonoro indimenticabile.

Utenti simili
Deneil

DeRango: 0,07

andre86

DeRango: 0,05

Francescobus

DeRango: 2,46

The Thrasher

DeRango: 0,00

Rocky Marciano

DeRango: 5,66

Fabio

DeEtà: 7285

sly

DeRango: 0,99

Trashing_days

DeRango: 0,00

federico bardzki

DeEtà: 7344

Alfredo

DeRango: 6,73