“Gli Allheluja fanno un grande salto verso la popolarità a livello europeo e mondiale.”

 “La voce di Bredahl, smussata e più melodica, è l’arma in più del gruppo.”

Il secondo album degli Allhelluja, "Pain Is The Game", conferma la band italo-danese come un progetto metal solido e di qualità. Combinando sonorità che spaziano da Entombed a Motorhead e Kyuss, con una forte presenza di stoner, doom e death'n'roll, il disco si distingue soprattutto per la voce di Jacob Bredahl e testi ironici. Pur segnando un salto verso la popolarità europea, manca ancora una prova live decisiva. Un lavoro potente, tra i migliori metal del 2006. Scopri il potere del metal europeo con 'Pain Is The Game' di Allhelluja!

 "Storm Front è il disco della rinascita di Billy Joel, con un suono spigoloso e rock."

 "'We Didn’t Start the Fire' ha spinto l’album al primo posto della classifica Billboard."

Storm Front rappresenta la svolta e la rinascita di Billy Joel alla fine degli anni Ottanta, con sonorità rock energiche e testi significativi. Prodotto da Mick Jones, l'album abbandona il passato per riaffermare l'eccellenza del cantautore, rilanciandone la carriera commerciale e artistica. Canzoni come 'We Didn’t Start the Fire' e ballate intime come 'Alexa' mostrano varietà e profondità emotiva. Un lavoro ben suonato che ha consolidato Joel come icona del pop-rock. Scopri l’energia di Storm Front e il rinato talento di Billy Joel!

 Con questa manciata di canzoni Billy Idol si scopre cantautore e lascia da parte la sua aria da macho di periferia.

 Di sicuro un disco da ascoltare prima di accontonarlo come stavo per fare io.

La recensione evidenzia il ritorno maturo di Billy Idol con l'album Devil's Playground, che mescola rock punk, melodico e ballate acustiche. L'autore, inizialmente scettico, apprezza la nuova dimensione artistica di Idol, lontana dalle pose da duro e più vicina al cantautorato country. Il disco, passato inosservato, rappresenta un riassunto e un possibile futuro per l'artista. Scopri il nuovo volto di Billy Idol ascoltando Devil's Playground!

 Un disco che aprirà le porte al movimento Stoner ma che nessuno riconoscerà mai come tale.

 Inutile consigliarvi il disco se amate l’heavy metal in ogni sua forma.

La recensione celebra 'Deliverance' dei Corrosion Of Conformity come un capolavoro fondamentale per l'evoluzione dello stoner e dell'hard rock anni '90. Il disco segna la svolta della band con l'arrivo di Pepper Keenan e mescola thrash, doom e southern rock. Viene riconosciuto il contributo pionieristico dei Corrosion Of Conformity nella nascita del crossover metal e nelle sonorità settantiane. Un album imprescindibile per gli amanti dell’heavy metal. Ascolta Deliverance e scopri un capolavoro dello stoner e heavy metal anni '90!

 Se dei nonnetti come i Motorhead sono ancora in grado di scrivere album vari e metal fino all'osso, possiamo dormire sonni tranquilli.

 Phil Campbell, molto sottovalutato per me, sarà il vero protagonista del disco.

Kiss Of Death dei Motörhead è un album del 2006 che dimostra la vitalità e la creatività della band anche dopo trent'anni di carriera. Con dodici tracce varie, rende omaggio al metal duro degli anni '80, con riff potenti e un ruolo da protagonista per il chitarrista Phil Campbell. L'album unisce velocità, melodia e sperimentazioni di Lemmy, confermando la band ancora energica e innovativa. Un lavoro apprezzato che soddisfa sia fan storici che nuovi ascoltatori. Scopri subito Kiss Of Death, l'energia senza tempo dei Motörhead!

 "Con questo disco gli Overkill salutano gli anni '80 consci di meritare sicuramente un posto subito dietro alle quattro grandi band del thrash americano."

 "Un thrash da spacca ossa in sede live, ancora un plauso a Gustafson alla chitarra, per questa canzone torrenziale infarcita di cambi di tempo e guidata dalla voce tipo carta vetrata di Blitz."

La recensione celebra 'The Years Of Decay' degli Overkill come uno degli album thrash metal più importanti del 1989. Descrive nel dettaglio i brani, valorizzando la versatilità e la potenza del gruppo. L'autore loda la produzione di Terry Date e mette in evidenza la performance vocale di Bobby Blitz e la chitarra di Gustafson. L'album è considerato meritevole di un posto di rilievo nella scena thrash americana. Scopri uno dei migliori album thrash degli anni '80, ascolta The Years Of Decay ora!

 Si può tranquillamente descrivere questo disco come uno dei più moderni composti dai thrashers americani.

 Un classico disco di transizione che comunque vuole dire, quando si parla di Overkill, un cd ben al di sopra della media delle uscite metal.

Il secondo album della formazione con Marino e Comeau mostra un thrash moderno e più pesante con forti influenze Pantera. Il disco si distingue per brani variegati, dall'hardcore al thrash veloce, con ottime prove vocali. Rappresenta un lavoro atipico ma di alta qualità nella discografia degli Overkill, con momenti di grande energia e sperimentazione sonora. Scopri l’evoluzione thrash degli Overkill con questo album imperdibile!

 Un disco da possedere per capire cosa sia il vero METAL-CORE con spruzzate di melodia tanto di moda oggi.

 Caratterizzati dalla stupenda voce del frontman Keith Caputo, vero e proprio folletto dell’ugola.

River Runs Red è il debutto del 1993 dei Life Of Agony, un album che unisce metal-core, elementi doom e hardcore newyorkese. I testi oscuri e il concept sul tema del suicidio raccontano la dura realtà metropolitana. La voce espressiva di Keith Caputo e il talento della band hanno reso questo disco un classico di culto, fondamentale per capire l’evoluzione del metal-core. Ascolta River Runs Red e scopri il vero significato del metal-core!

 "Basterebbe questa strofa scioglilingua per inquadrare questi SCATTERBRAIN."

 "Un disco che ascoltarlo oggi sembra un po' datato ma che è un ottimo testimone della vena creativa che si respirava in quegli anni."

Scamboogery, secondo album di Scatterbrain sotto questo nome, rappresenta un esempio originale e tecnico del crossover funk-metal anni '90. Tra nonsense e scioglilingua, il disco mescola metal, funk, jazz e hip-hop distinguendosi per creatività e maestria. Sebbene oggi possa sembrare datato, rimane un valido testimone della vena innovativa di quegli anni vivaci musicalmente. Scopri l'eclettico mondo funk-metal di Scatterbrain con Scamboogery!

 Gli STUCK MOJO rappresentarono il più credibile connubio tra sonorità metal e cantato rap della seconda metà degli anni '90.

 Un disco tosto lontano anni luce da gruppi "rap-metal" come primi Korn e Limp Bizkit ma che soddisfa anche chi ascolta solo metal.

Rising è il terzo disco della band di Atlanta Stuck Mojo, che affina un crossover tra thrash metal e rap arricchito da venature southern rock. Il disco mostra una maturità musicale con riff potenti, ospitate come quella di Chuck Billy ed elementi melodici più diversificati. La band si distingue per attitudine live intensa e un sound ben lontano dai contemporanei rap-metal più commerciali. Consigliato agli appassionati di metal degli anni '90 e crossover di qualità. Ascolta Rising e scopri il vero crossover thrash degli anni '90!

Utenti simili
Tabba In D-Shirt

DeRango: 0,00

deldavid

DeRango: 0,00

Festwca

DeRango: 7,33

ibba1

DeRango: 0,13

condorbars

DeEtà: 7099

donjunio

DeRango: 7,00

Ashluke

DeRango: 0,01

Massimof

DeRango: 0,53

currahee72

DeRango: 1,83

aragnof

DeRango: 0,34

Etichette 1/1